Archivi categoria: Economia

In rosso


graph-small-1Secondo Unimpresa è crollata di quasi 120 miliardi di euro in un anno la ricchezza finanziaria degli italiani. Negli ultimi 12 mesi, le famiglie del nostro Paese hanno registrato pesanti variazioni negative sui loro “bilanci”: giù il valore di azioni e obbligazioni, ma anche il saldo dei depositi bancari.

Sempre peggio


senza risparmioUn italiano su quattro a rischio povertà. L’ultimo rapporto Istat parla di una crisi senza precedenti. Il servizio di Giuseppe Manzo.

 

Un Paese in piena crisi sociale, povero e con il Mezzogiorno in una condizione di grave depressione economica. Questo è il quadro che rileva l’Istat nel rapporto sulle “Condizioni di vita e reddito – Anno 2015”. Nel 2015 si stima che il 28,7% delle persone residenti in Italia sia a rischio di povertà o esclusione sociale ovvero. La quota è sostanzialmente stabile rispetto al 2014. Il Sud è ancora l’area più esposta: nel 2015 la stima delle persone coinvolte sale al 46,4%, dal 45,6% dell’anno precedente. La quota è in aumento anche al Centro (da 22,1% a 24%) ma riguarda meno di un quarto delle persone, mentre al Nord si registra un calo dal 17,9% al 17,4%.
L’Istat conferma la via Crucis dei dati economici dopo Svimez, Save The Children e Censis: questo Paese attende il vero cambiamento.

Manager sociale


scuola1234Un corso gratuito per 18 disoccupati residenti o domiciliati da almeno 6 mesi nel territorio regionale, in possesso di diploma di scuola media superiore, per approfondire il tema della gestione dei progetti nelle non profit. Il bando della Regione Lazio è aperto fino al 9 gennaio.

“Regala calore a un senzatetto”


pover999È l’appello della Ronda Carità e Solidarietà che ogni sera distribuisce beni di prima necessità a chi vive in strada a Milano. Si può “adottare” un’uscita serale offrendo un contributo economico.

Cassa del Mezzogiorno


officina-culture-scampiaA Napoli è tornata l’iniziativa che mette a regime la rete di attività produttive cittadine grazie all’Officina delle Culture “Gelsomina Verde” e alla rete delle Resistenze Meridionali. Obiettivo: portare avanti progetti di inserimento lavorativo per i detenuti.

Povera Europa


bambini-povertSono il 28% i bambini che vivono in indigenza nel vecchio continente e da soli formerebbero il settimo paese più popoloso dell’Unione. L’allarme lanciato da Save the Children anche in Italia dove ci sono percentuali più alte della media di Bruxelles.

Ancora in piedi


Quake in central ItalyIl 30 ottobre un terremoto di magnitudo 6.5 ha fatto tremare nuovamente il Centro Italia. Un mese dopo abbiamo chiesto al presidente di Legacoop Marche, Gianfranco Alleruzzo, di raccontarci qual è la situazione in una delle regioni più colpite dal sisma. (sonoro)

Passo avanti


disab3Il Veneto approva il riparto del Fondo 2016 per la non autosufficienza. Due milioni e mezzo in più per anziani e disabili e premessa al riordino dei centri diurni. Quest’anno la Regione garantisce 106 milioni di euro di contributi mensili per 44.500 persone assistite a domicilio.

Il seme dell’integrazione


campi-legalitaPer 30 persone dell’Africa Subsahariana in attesa del riconoscimento dello status, gli ultimi 4 mesi hanno significato formazione e lavoro in bonifica, semina e raccolta di ortaggi. Il tutto grazie a un progetto promosso dalla rete di enti gestori di buona parte dell’accoglienza in Brianza, una scuola agraria e una coop sociale di giardinaggio.

Senza futuro dietro le sbarre


carcere9879879Sono ancora pochi i casi in cui la detenzione è anche occasione per formare e rieducare il condannato, come vorrebbe l’articolo 27 della costituzione. Secondo l’associazione Openpolis meno di 30 carcerati su 100 svolgono un lavoro durante la pena. Gli altri 70 restano inoperosi, senza che sia offerta loro la possibilità di imparare un impiego.