Archivi categoria: Economia

Affari d’oro


lavoro-immigratiIl numero delle imprese non cala più grazie agli immigrati. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

 

Il sistema imprese regge grazie agli immigrati. Secondo le anticipazioni del Rapporto Immigrazione e Imprenditoria, curato dal Centro studi e ricerche Idos con il sostegno della CNA, di MoneyGram e di altre strutture professionali, in uscita in autunno, dopo quattro anni, nel 2015 il numero delle imprese in Italia ha smesso di calare, anche grazie al dinamico apporto dell’imprenditoria immigrata. Le imprese condotte da lavoratori nati all’estero sono ormai oltre 550mila: il 9,1 % contro il 7,4 % del 2011. Commercio e costruzioni si confermano i comparti prevalenti. Marocco, Cina e Romania sono i Paesi dai quali proviene il maggior numero di responsabili di imprese individuali, ma è il Bangladesh a distinguersi per l’incremento più sostenuto. Lombardia e Lazio, e al loro interno Milano e Roma, rimangono le aree dove sono maggiormente diffuse le attività.

Lotta alla povertà


Spesa consapevole 1Apre ad Aosta un nuovo supermercato solidale. Promosso dalla Regione e dal Centro servizi per il volontariato. Offrirà non solo beni di prima necessità ma anche servizi di consulenza, ascolto e orientamento. Il progetto punta inoltre a ridurre sprechi e rifiuti alimentari.

“Momento storico”


barbieri-grsQuesto il giudizio del Forum nazionale del Terzo settore sul ddl povertà votato la scorsa settimana dal parlamento. Per il portavoce Pietro Barbieri “è una prima risposta politica del governo all’impegno di molti per il Reddito d’Inclusione”. Adesso, aggiunge, “bisogna stanziare le giuste risorse”.

Poveri italiani


pov777_copyRecord dal 2005 per l’indigenza assoluta nel nostro Paese. I dati Istat nel servizio di Giuseppe Manzo.

 

Povera patria cantava Franco Battiato. E negli ultimi 10 anni è letteralmente così. Lo rileva l’Istat: in Italia in povertà assoluta oltre 4,5 milioni di persone, il massimo dal 2005 L’andamento nel corso dell’ultimo anno si deve principalmente all’aumento delle difficoltà economiche tra le famiglie con 4 componenti, una coppia e due figli: da 6,7 del 2014 all’attuale 9,5%. Triplicati, rispetto agli anziani, i giovani indigenti, tra i quali un minorenne su 10. E mentre a Montecitorio ieri è stato approvato il miliardo per il fondo di contrasto alle povertà e il governo si dice ancora contrario al Reddito di cittadinanza la realtà di questa crisi economica e sociale non conosce pause: bisogna fare presto

Più 2,8%


construction-646914__180È questo il dato delle denunce di infortuni sul lavoro per i primi cinque mesi di quest’anno. “Più che brutte sorprese si tratta di drammi annunciati” dice Franco Bettoni, presidente dell’Anmil commentando gli ultimi numeri pubblicati dall’Inail. Dal 1 gennaio al 31 maggio 2016 sono stati denunciati 272.496 sinistri, in crescita di 7.388 unità rispetto all’anno precedente.

Spegnete il fuoco


Due attacchi ai terreni confiscati alle mafie in pochi giorni. Iniziative e proposte nel servizio di Giuseppe Manzo.

 

La mafia incendia solo d’estate, parafrasando il titolo del film di Pif. Due attacchi in pochi giorni ai terreni confiscati ai clan nel Mezzogiorno. Il primo a Lamezia Terme sui terreni di Progetto Sud di Don Panizza, il secondo su quelli della Nuova cooperazione organizzata della provincia di Caserta. Tante le reazioni dal Terzo settore e a Sessa Aurunca ci sarà una manifestazione di solidarietà il 23 luglio. La confisca dei beni colpisce al cuore una parte dell’economia mafiosa e il tema acquista sempre più rilevanza. Sui 23mila immobili un numero esiguo viene effettivamente utilizzato mentre su 3.585 aziende sono meno di 10 quelle che hanno ripreso l’attività. Per questo motivo oggi a Roma è stato presentato uno studio che riassume una proposta di profonda revisione del quadro normativo e degli strumenti operativi relativi comprese le ingenti risorse finanziarie, realizzato da un gruppo di lavoro coordinato dalla Fondazione CON IL SUD e costituito dal Forum del Terzo Settore e da altre fondazioni bancarie

Diritti senza tetto


pover999Hanno manifestato davanti al palazzo arcivescovile di Palermo e alla cattedrale per chiedere aiuto al vescovo affinché l’amministrazione comunale non proceda agli sgomberi degli immobili che occupano per necessità. Sono 27 famiglie con alle spalle storie di disagio e povertà che attualmente occupano quattro edifici diversi in stato di abbandono.

25 anni di Valle dei Cavalieri


ico_escursionismo_001Un compleanno importante per la cooperativa di comunità di Succiso, nell’alto Appennino Reggiano. La nascita della coop, voluta dai giovani della Pro Loco, voleva essere la risposta al rischio di spopolamento del paese. Ricreare i servizi essenziali per gli abitanti, contribuire a salvaguardare il territorio, offrire servizi e prodotti ai turisti.

Comuni d’Italia


foto del giorno grsÈ il nuovo nome del data base che fa parte di “Italiani.Coop” e consente di conoscere le condizioni socioeconomiche dei singoli territori e di operare classifiche. Le prime variabili riguardano i consumi alimentari sul territorio.

Legalità in fumo


incendioQuattro ettari di terreno confiscati al clan Moccia e gestiti dalla cooperativa Al di Là dei Sogni di Sessa Aurunca, provincia di Caserta, sono stati dati alle fiamme. L’incendio doloso ha distrutto anche una parte del Giardino della Memoria, un baluardo del ricordo delle vittime innocenti della camorra.