L’indigenza incide sulla salute più dell’abuso di alcol e dell’obesità. È il risultato di uno studio internazionale pubblicato dalla rivista medica The Lancet. Una condizione socio-economica di basso livello riduce l’aspettativa di vita di circa due anni.
Voglia di sviluppo sostenibile
È quanto emerge da una ricerca dell’Asvis presentata a Roma. Il servizio di Giuseppe Manzo.
“Il 70% degli italiani (1) è favorevole alle politiche per lo sviluppo sostenibile e oltre il 75% è preoccupato per i fenomeni globali, tra cui degrado ambientale, sicurezza alimentare, guerre e globalizzazione. La risposta a queste preoccupazioni farà la differenza anche in termini elettorali”. Lo ha detto Enrico Giovannini, portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), cui aderiscono oltre 140 organizzazioni, istituzioni e reti della società civile, che ha riunito a Palazzo Giustiniani importanti esponenti dei maggiori partiti e movimenti politici per un dibattito sul tema.
Sempre ieri sono arrivati i dati sulla disoccupazione giovanile che torna a volare oltre il 40% mentre quella generale resta inchiodata al 12. E proprio sulla possibilità di dare opportunità alle nuove generazioni continuano le esperienze di workers buyout come la cooperativa Arbizzi che, nel reggiano, ha rilevato l’omonima azienda dal titolare, intenzionato ad abbandonare l’attività pur essendo privo di eredi. Lo strumento, noto per i salvataggi durante la crisi, si rivela così utile anche per risolvere uno dei problemi fondamentali di un capitalismo, quello italiano, caratterizzato dalla presenza di tante aziende familiari destinate alla chiusura
Nuovi orizzonti
Bottoni, merletti, cinture e altri accessori saranno realizzati con la stampante 3D dalla sartoria sociale Al Revés di Palermo. Grazie alla macchina sarà possibile avviare in collaborazione con il consorzio Arca dei corsi sperimentali che impegneranno giovani italiani e stranieri in condizioni di disagio sociale.
L’isola solidale
Il progetto Pasto Buono della onlus genovese Qui Foundation arriva anche a Porto Torres. Questo, grazie alla collaborazione con la Compagnia di navigazione Tirrenia, che metterà a disposizione gli alimenti invenduti dei ristoranti delle sue navi ai fini di solidarietà e con la Onlus Mirade che si occuperà di ritirare il cibo dalle navi e consegnarlo a chi ha più bisogno.
Sempre più poveri
Quasi la metà delle famiglie non riesce a far quadrare i conti alla fine del mese. A dirlo è l’Eurispes nel Rapporto Italia 2017. Per molti giovani, l’unica strategia anti-crisi rimane il ritorno a casa da genitori.
Si cambia
Per quest’anno le associazioni che si erano già iscritte, nel corso del 2016, alle liste del 5 per mille non dovranno ripresentare la domanda. Così un decreto della presidenza del consiglio per facilitare la registrazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Scossa solidale
Una campagna per raccogliere fondi da destinare ad agricoltori e imprenditori del Centro Italia. Il servizio di Giuseppe Manzo.
La macelleria di Arquata del Tronto o l’azienda agricola di Amatrice. Ripartire dalla terra aiutando i giovani agricoltori, allevatori e imprenditori del Centro Italia messi in ginocchio dal terremoto e dall’ondata di maltempo e neve che in queste settimane ha colpito doppiamente i territori del sisma. È questo lo spirito che muove la raccolta fondi “la Rinascita ha il cuore giovane” promossa da Legambiente, Libera, Altromercato, Alleanza Cooperative Italiane Giovani, Federparchi, Alce Nero e Symbola – Fondazione per le qualità italiane, che ha già assegnato oltre 40mila euro. Dopo le prime assegnazioni dello scorso dicembre, arriva ora la seconda tranche di fondiraccolti grazie a donazioni assegnate direttamente ai produttori locali. I destinatari di questa seconda assegnazione sono giovani imprenditori che a causa del terremoto hanno subìto gravi danni alle loro attività. “Con questa campagna – affermano i promotori – vogliamo aiutare e sostenere i giovani produttori locali a far ripartire le proprie attività, evitando nuovi danni ad un territorio già drammaticamente provato”
Uno sforzo in più
L’Alleanza contro la povertà dopo l’incontro col ministro Poletti, chiede l’approvazione della legge delega sul Reddito d’Inclusione attualmente in discussione al Senato. Il testo, secondo le associazioni, presenta ancora significativi margini di miglioramento e con la destinazione di adeguate risorse e di investimenti nei servizi che permettano al Reis di diventare un sostegno universale.
Qua la mano
Secondo un’idagine dell’Osservatorio Isnet, nel 2016 cresce la percentuale dei rapporti di imprese e cooperative sociali con il mondo del non profit. Un trend positivo che rispecchia un cambiamento in atto nel Paese, soprattutto al Sud.
Altro che gondola
Venezia è la prima città al mondo con il servizio di taxi condiviso on demand grazie alla tecnologia tutta italiana di una app altamente innovativa per la mobilità sostenibile. Si tratta di un sistema smart di trasporto pubblico su richiesta, disponibile per tragitti definiti ma adattabile dinamicamente alla domanda.