Il Papa contro la “prostituzione” delle cooperative sociali. Udienza in Vaticano per settemila lavoratori. Per Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative “il nostro obiettivo è umanizzare l’economia e curare quei mali che hanno provocato la crisi”.
Il Prestito della speranza 3.0
Riparte il progetto di microcredito della Cei realizzato in collaborazione con Intesa-San Paolo. Tra le novità: priorità alle start up, sostegno ai giovani senza lavoro e l’apertura ai singoli in difficoltà. L’obiettivo è arrivare a 100 milioni di euro di finanziamenti garantiti.
Fili di integrazione
Dalla creatività di centinaia di artigiani di diversi paesi del mondo nascono i capi di abbigliamento, con ricami, intrecci e trame di maglia, per la collezione di Auteurs du Monde. E per la prima volta anche i prodotti di una realtà italiana, la cooperativa sociale Quid.
Diritti tagliati
In Campania via 1500 posti per le persone con disabilità, le associazioni oggi in piazza. Ci racconta tutto Giuseppe Manzo.
Inclusione, quella sconosciuta
Secondo un rapporto di Actionaid Italia il parlamento si occupa sempre meno di chi soffre. Dati alla mano, solo lo 0,8% dei provvedimenti riguardano la lotta alla povertà. Ai nostri microfoni il segretario generale della ong, Marco De Ponte.
Sulle spalle dei più deboli
Per comunicare la giacenza media dei conti correnti, dato necessario per presentare l’Isee, le banche chiedono il pagamento del servizio. È la denuncia delle associazioni per richiamare l’esecutivo alle proprie responsabilità. L’indicatore della situazione economica equivalente, dicono, deve essere strumento di equità e non un ulteriore balzello.
F-35, qual è la verità?
Dopo l’indiscrezione sulla conferma d’acquisto di 90 esemplari di cacciabombardieri da parte del nostro governo, il ministro della Difesa Roberta Pinotti non smentisce e non conferma. Il commento di Francesco Vignarca, portavoce della Campagna Tagliamo le ali alle armi.
Risorse cercasi
Al ministero del Lavoro incontro con associazioni, Regioni e Comuni. Quaranta milioni di euro destinati a procedure amministrative sono stati ripostati sul fondo per la non autosufficienza. Ancora incerti, però, i tempi per l’erogazione.
Una riforma anticostituzionale
Così viene definita da esperti e associazioni la trasformazione delle banche popolari in società per azioni. Ai nostri microfoni l’economista Leonardo Becchetti, docente dell’Università degli Studi di Roma, Tor Vergata.