Archivi categoria: Economia

Giustizia è fatta


Condannata l’Inps per il mancato riconoscimento dell’assegno alle famiglie straniere numerose residenti in Italia. Il commento di Alberto Guariso, portavoce dell’Associazione studi giuridici sull’immigrazione. (sonoro)

Do ut des


Do ut des. Sono sempre di più in Italia le aziende che si rivolgono ai circuiti di barter, la pratica commerciale praticata tra imprese per lo scambio multilaterale di beni o servizi in compensazione. Il ricorso al baratto aumenta del 50% ogni anno e per il 2015 si pensa ad un controvalore di scambi superiore ai 3 milioni di euro.

Non è un paese per mamme


Non è un paese per mamme. Entro due anni dalla nascita di un figlio, il 22,4% delle donne impiegate al momento della gravidanza non lavora più. L’Istat registra un aumento del fenomeno di quattro punti rispetto al 2005. In sostanza l’Italia sta tornando indietro sotto il profilo dei diritti delle madri.

Povera Campania


Il Dossier Caritas racconta una situazione drammatica. Il servizio è di Giuseppe Manzo

In chiaro scuro


Economia a rotoli, società vive in un pericoloso processo di disarticolazione, e intanto trionfa la burocrazia che controlla ogni momento della nostra vita. È fosca la foto scattata nel Rapporto Italia da Eurispes. Tra i dati più importanti emerge la crescita dell’11,8% dei consensi verso la Protezione Civile, che si attestano al 70%. Il 78,8% conferma poi la sua fiducia nel volontariato, con una crescita del 4,3%.

Sos usura


Sos usura. Secondo il Rapporto Eurispes, il numero di quanti riferiscono di avere chiesto nell’ultimo anno soldi in prestito da privati, non potendo accedere a quelli bancari, è salito dal 10% al 15,5%. A rivolgersi agli strozzini negli ultimi cinque anni per il 52% persone con un reddito fisso.

Malati di precariato


Una ricerca dell’Università Bicocca di Milano rivela la relazione tra lavoro precario e salute mentale. Il servizio è di Giuseppe Manzo. (sonoro)

Voglia di legalità


Presentato a Bruxelles il progetto Icaro che punta a rimuovere gli ostacoli sul percorso di recupero e riutilizzo delle aziende confiscate alle mafie. Ai nostri microfoni Luigi Lusenti dell’Arci e coordinatore dell’iniziativa. (sonoro)

Vittime di mafia capitale


Emergenza occupazionale per centinaia di operatori della cooperativa sociale 29 giugno dopo che l’indagine sul Mondo di Mezzo ha portato alla luce la collusione tra criminalità organizzata, mondo degli affari e settori della politica. A Roma presidio dei lavoratori per chiedere l’immediata apertura di un tavolo istituzionale al sindaco Marino. Ascoltiamo un lavoratore (sonoro)

In attesa


Slitta ancora l’allargamento della sperimentazione del Sostegno per l’inclusione attiva. A quasi un mese dall’inizio del 2015, l’estensione promessa a tutto il Sud Italia dell’ex social card tarda ad arrivare. Dal ministero escludono che sia un problema di risorse. Restano però ancora da sciogliere alcuni nodi burocratici.