Archivi categoria: Economia

Città senza welfare


Città senza welfare. Il Forum Terzo settore di Reggio Calabria lancia un appello per la “sopravvivenza” dei servizi sociali a parlamentari e ministri. Da parte degli operatori c’è molta preoccupazione. L’augurio è che vengano garantite ancora quelle condizione minime di civiltà, rispetto, uguaglianza, solidarietà e dignità.

Tutti su per terra


Tutti su per terra. Oggi e domani due giorni contro lo spreco insieme ai contadini del mondo. Diritto al cibo, land grabbing, agricoltura urbana e tutela della biodiversità. Sono i temi al centro dell’iniziativa promossa a Bologna da Cefa, Overseas e Osvic insieme alla Cineteca. Obiettivo? Sostenere pratiche di produzione sostenibile e comportamenti più consapevoli.

Sassuolo, nasce emporio solidale


consumiSono 60 le famiglie inviate dai Centri di Ascolto Caritas che usufruiranno dell’emporio solidale ‘Il Melograno’ di Sassuolo. Il secondo che apre in provincia di Modena dopo Portobello. Ogni famiglia è composta in media da 3 persone, dunque a fare uso di questo nuovo servizio saranno in 180. Il meccanismo è facile. A ogni persona verranno caricati dei punti sulla tessera sanitaria. Ogni nucleo familiare potrà poi decidere liberamente come ‘spenderli’ scegliendo tra gli scaffali dell’emporio. Sui banchi pasta, alimenti secchi, prodotti inscatolati, zucchero, latte e pane. Gli stessi prodotti che finora venivano distribuiti alle famiglie in borse alimentari preconfezionate dai 60 volontari al lavoro. “Quello che cambia è il metodo di aiuto – spiega Andrea Brunetti, coordinatore del progetto – ogni persona potrà scegliere in base alle esigenze del mese”. I punti verranno assegnati in relazione al numero dei componenti della famiglia e alle difficoltà sociali riscontrate dagli operatori. Il 60% delle persone coinvolte è costituita da cittadini di origine straniera. In generale però coloro che ususfruiranno del Melograno sono persone che hanno perso il lavoro e hanno difficoltà a ripensarsi con un tenore di vita più basso. “Sarebbe adeguato ragionare anche sulla presenza di prodotti di igiene personale – spiega Brunetti – questo costituirebbe davvero un bel passaggio”. E continua: “Quello alimentare è un pretesto per avviare nuove relazioni. Sappiamo che non si risolvono i problemi famigliari dato che spesso dietro quelli economici o lavorativi, ce ne sono altri, come il gioco d’azzardo. Il nostro scopo non è riempire stomaci ma avviare delle relazioni più intime”.  Il Melograno è un progetto di comunità che vuole andare oltre, sfociando anche su temi culturali in modo da proporre diversi stili di vita

A raccolta


A raccolta. Nel Foggiano un progetto per recuperare beni alimentari invenduti e distribuiti ai più poveri. Il servizio di Giuseppe Manzo.

Altro che business


Altro che business. Il Non profit lombardo dà lavoro a 210 mila persone. Secondo i dati del Censimento della Camera di commercio sono cultura, sport e ricreazione i settore di attività prevalente con oltre 28 mila istituzioni. A guidare la classifica è Milano, seguita da Brescia e Bergamo.

Il Veneto contro l’accattonaggio


Il Veneto contro l’accattonaggio. Un patto tra sindaci per togliere dagli angoli delle loro città chi chiede l’elemosina. E’ l’ultima ordinanza dal sapore elettorale. Il commento di Antonio Mumolo, presidente dell’Associazione Avvocati di strada.

Genuino clandestino


Genuino clandestino.  E’ questa la ricetta anticrisi dei campesinos italiani. Chiedono l’accesso alle terre pubbliche e un ritorno all’agricoltura contadina senza etichettature. Il movimento, nato nel 2010 a Bologna ha raggiunto una diffusione nazionale. Sarà a Roma dal 16 al 18 maggio per ripensare il lavoro e il consumo in questo momento di recessione.

Social Journalism


Integrazione, ambiente, diritti: molti i temi sociali al centro del Festival del giornalismo in corso a Perugia. Servizio di Giuseppe Manzo

Buone pratiche


Buone pratiche. Expo e solidarietà, un binomio sempre più stretto. Oggi a Milano, grazie alla collaborazione tra Banco Alimentare, Eataly e Coop, ci sarà spazio ad una particolare iniziativa: tutti sulle bilance, e una frazione del peso totale verrà convertito in pasti che saranno poi donati alle mense per i poveri.

Verso l’autonomia


Verso l’autonomia. È il nome del progetto dedicato a 50 richiedenti asilo di Rimini e titolari di protezione internazionale arrivati in Italia tra il 2011 e il 2012 L’iniziativa è anche rivolta alla cittadinanza per sensibilizzarla sul tema dei rifugiati con incontri nelle scuole e nei luoghi di lavoro.