Archivi categoria: Economia

Lavoro dietro le sbarre


Lavoro dietro le sbarre. E dalla Corte europea sui diritti dell’uomo arriva un nuovo monito all’Italia. Dito puntato sull’occupazione tra le mura dei penitenziari: sottopagato, legato a minimi di oltre 20 anni fa e in netto contrasto con la giurisprudenza del vecchio continente.

Addio ai banchi


Addio ai banchi. Negli ultimi 15 anni quasi 3 milioni di ragazzi italiani iscritti alle scuole superiori statali non hanno completato il corso di studi. È il dato che emerge dal dossier di Tuttoscuola. Li ritroviamo quasi tutti tra i “neet”, i giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano.

Fuga dall’Italia


Fuga dall’Italia. Il lavoro non c’è e anche i migranti vogliono andar via. Il servizio di Giuseppe Manzo.

Manager e volontari per un giorno


Manager e volontari per un giorno. Si chiama “Social Teamwork ed è un progetto promosso da alcune associazioni riminesi e rivolto alle aziende della riviera romagnola. L’iniziativa prevede una giornata di formazione a contatto con i ragazzi con disabilità.

Alla ricerca della felicità perduta


Alla ricerca della felicità perduta. È quanto emerge dal rapporto sul Benessere equo e sostenibile 2014 elaborato da Cnel e Istat. Il servizio di Anna Ventrella.

Pasta di Capezzaia


Pasta di Capezzaia. È il nome di un progetto realizzato grazie alle donazioni dei punti spesa dei soci Coop con l’obiettivo di inserire al lavoro persone con disabilità.  La pasta fresca prende il nome dal margine inutilizzato dei campi, la parte incolta: metafora di chi può diventare risorsa.

Capitale disumano


Capitale disumano. A Roma, un quarto dei senza dimora rassegnato a restare in strada. Il dato emerge dal censimento “Raccontami” della fondazione De Benedetti. Dall’indagine risulta una scarsa fiducia nelle istituzioni da parte dei senzatetto, che si affidano invece più volentieri agli enti di volontariato.

Battaglia comune


Battaglia comune. Una delegazione dell’Alleanza contro la povertà è stata ricevuta questa mattina dal presidente della Repubblica Napolitano. Illustrata al primo inquilino del Colle la proposta di un Piano nazionale di contrasto all’indigenza che abbia al suo interno l’introduzione del Reddito di inclusione sociale.

Sos anziani


Sos anziani. Risorse e badanti non bastano più. Nel 2020 in Italia gli ultra75enni saranno 7 milioni e mezzo. È l’allarme lanciato da Federsolidarietà che chiede di dare una mano alle seimila cooperative, imprese sociali e consorzi di tutto il Paese che si occupano, tutti i giorni, di terza età.

Uscire dalla crisi


Uscire dalla crisi. Con un colpo d’ali. Da domani a domenica il mondo dell’economia solidale si incontra a Collecchio, in provincia di Parma. Territorio dove vent’anni fa, dalla creatività di un gruppo di cittadini, nasceva il primo gruppo di acquisto solidale italiano. Mauro Serventi, del Gas di Fidenza