Stangata autunnale
Tra settembre e novembre le famiglie faranno i conti con una spesa di 2.924 euro per bollette, riscaldamento, visite mediche e prodotti scolastici. Cifre che salgono vertiginosamente con benzina e alimentazione. Sono le stime dell’Osservatorio nazionale di Federconsumatori.
Nazaro Pagano (Anmic) spiega perché è importante favorire l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità
Una giusta occupazione
Combattere le disuguaglianze per favorire l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità: secondo Anmic è un aspetto determinante sulla qualità della vita.
Ascoltiamo il presidente nazionale Nazaro Pagano.
A Lamezia Terme è stato inaugurato il “Chrispatri African Market”, bazar multietnico a conduzione familiare
African market
A Lamezia Terme è stato inaugurato il bazar multietnico a conduzione familiare che offre alimenti e bevande di origine africana e mediorientale. L’iniziativa nasce dal progetto “Resto in Campo – Percorsi di Diritti per Migranti” che lavora per l’emersione e lo sviluppo di imprese etiche, di cui è capofila la Comunità Progetto Sud.
Caro benzina, quei 18 centesimi di troppo secondo Federconsumatori
18 centesimi di troppo
Sono quelli che, secondo Federconsumatori, pesano sul caro-benzina. L’organizzazione chiede al Governo di intervenire con maggiore determinazione per far scendere i prezzi e contrastare le speculazioni.
Eurostat lancia “Il mio Paese in una bolla”: rendere le statistiche divertenti e di facile accesso
Il mio Paese in una bolla
È l’iniziativa di Eurostat per conoscere le principali statistiche relative ai Paesi europei, rendendole divertenti e di facile accesso. Uno strumento di facile consultazione pensato per i ragazzi e per le scuole.
“Giusta transizione”: c’è tempo fino al 24 settembre per partecipare al premio indetto da Asvis
Giusta transizione
C’è tempo fino al 24 settembre per partecipare alla quarta edizione del premio indetto da Asvis per persone, associazioni, istituzioni culturali o imprese che stanno dando il proprio contributo alla transizione ecologica, tenendo conto anche dell’impatto sociale.
La Romagna tra alluvione e tempeste di luglio: per Legacoop “l’incertezza è il primo nemico da combattere”
Romagna tin bota
Dopo l’alluvione e gli ulteriori danni delle tempeste di luglio “l’incertezza è il primo nemico da combattere, nel turismo e non solo”. Lo dice Legacoop Romagna che sottolinea come la copertura dei danni subiti supera di molto i 4,5 miliardi del decreto approvato in Parlamento.
Centinaia in piazza a Napoli per la sospensione del reddito di cittadinanza: le testimonianze
Tutti a Roma
Non si ferma la protesta per la sospensione del reddito di cittadinanza alle persone “occupabili”. Ieri a Napoli centinaia in piazza, ascoltiamo le testimonianze.
Reddito di cittadinanza, Antonio Russo (Alleanza contro la povertà): “Pensare a una proroga è l’unica cosa che si può fare”
Una bomba sociale
Non si fermano protesta e polemiche per la cancellazione del reddito di cittadinanza. Ascoltiamo Antonio Russo, portavoce Alleanza contro la povertà.
Le tasche degli italiani sono sempre più vuote: 6 su 10 tagliano shopping, 1 su 3 ricorre ai discount
Le tasche sempre più vuote
Sei italiani su 10 tagliano shopping, 1 su 3 ricorre ai discount. I dati di Ipsos e Area studi Legacoop. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
Quasi 6 italiani su 10 costretti a fare meno shopping, più di 5 su 10 a ridurre i consumi di energia elettrica: un aumento medio della frequenza di acquisto del 29% nei discount e negativo per 7 italiani su 10 il ricorso alla “shrinkflation”. Questi alcuni dati di Area studi Legacoop e Ipsos. Per il presidente nazionale Simone Gamberini “il Paese ha tenuto, ma sono aumentate le diseguaglianze, occorrono politiche di sostegno a domanda e consumi”.