Feste salate
Tra i cenoni di Natale e Capodanno si registrano rincari in media del 5% a persona con una spesa che arriva oltre 52 euro a persona. Pesce, frutta e dolci hanno gli aumenti più elevati. Lo rileva l’Osservatorio nazionale di Federconsumatori.
Lavoro e immigrazione: il progetto tra i noccioleti in Valdarno
Il gusto del lavoro
In Valdarno un progetto tra imprese private e la cooperativa sociale Betadue permette ad alcuni migranti accolti di lavorare nei noccioleti fino ad arrivare negli stabilimenti di Alba dove sono lavorati per dare vita alla Nutella.
“Intelligenza artificiale, l’impatto sui lavoratori non sarà uguale per tutti”
Il futuro inevitabile
Il lavoro sarà toccato dall’intelligenza artificiale che bisogna saper usare. Questo il tema della rubrica di Asvis Italia: ascoltiamo Odile Robotti di Learning Edge.
Ripensare città sostenibili: 5 liceali di Olbia vincono il premio “Hacking-Communities” con l’app “Right Touch”
Sguardo al futuro
L’app “Right Touch”, ideata da 5 studenti del liceo Mossa di Olbia per segnalare episodi di violenza sulle donne, si è aggiudicata il premio “Hacking-Communities” promosso dall’associazione Rumundu e Fondazione di Sardegna con l’obiettivo di selezionare progetti mirati a ripensare le città in ottica di sostenibilità economica, sociale e ambientale.
Contro il caporalato in Basilicata: Domenico Pantaleo (Auser) presenta il progetto “Work(ers) in progress”
Lavoro giusto
Si chiama “Work(ers) in progress” il progetto sostenuto da Fondazione con il Sud per contrastare il lavoro nero e il caporalato in Basilicata. Ente capofila è l’Auser: ascoltiamo il presidente nazionale Domenico Pantaleo.
Alla scoperta della ciclofficina “La Gare des Gars” di Cremona: le parole di Enrico Platè, coordinatore del progetto
La Gare des Gars
A Cremona la ciclofficina per collaborare, mettere a confronto le proprie attitudini e abilità e imparare un mestiere. L’iniziativa rientra nel progetto “Parlarsi” selezionato da Con i Bambini. Ascoltiamo il coordinatore Enrico Platè.
Action Aid e Cgil lanciano la campagna “Giovani in pausa: che spreco!”
Giovani in pausa: che spreco!
E’ il nome della campagna lanciata da Action Aid e Cgil per rimettere al centro dell’agenda politica il diritto delle giovani generazioni a costruire il proprio futuro, portando all’attenzione delle istituzioni le loro rivendicazioni.
Il manifesto del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza: come evitare il naufragio della riforma
Scongiurare il fallimento
Le organizzazioni del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza inviano un appello alla Vice Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali per evitare il naufragio della riforma. Nella lettera un ‘Manifesto’ con i criteri da rispettare per rispondere adeguatamente alle esigenze di anziani e familiari.
Il decennale di Alleanza contro la povertà: l’intervento del portavoce Antonio Russo
Dieci anni in campo
L’Alleanza contro la povertà ha celebrato il decennale della sua azione per politiche di inclusione di famiglie e persone povere. Ascoltiamo il portavoce Antonio Russo.