Archivi categoria: Economia

Sfruttamento minorile, Unicef: 67 infortuni con esito mortale nel quinquennio 2017-2021


Sfruttamento minorile

Pubblicato il I rapporto statistico di Unicef con i dati sui lavoratori minorenni nel nostro Paese. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Tra il 2017 e il 2021 sono stati 67 gli infortuni con esito mortale per la fascia di età 15-19 anni. La Regione Veneto rappresenta la prima Regione per infortuni mortali. Abruzzo, Basilicata, Sardegna, la Provincia autonoma di Trento e la Valle d’Aosta non registrano nessun infortunio con esito mortale nel quinquennio preso in esame. Sono i dati del 1° rapporto statistico di Unicef “Lavoro minorile in Italia: rischi, infortuni e sicurezza sui luoghi di lavoro”: nel 2022 sono 69.601 i lavoratori minorenni 15-17 anni, in aumento rispetto al 2021.

Istat: alti e bassi nell’analisi delle prospettive per l’economia italiana


In chiaroscuro

Nell’analisi Istat delle prospettive per l’economia italiana ci sono alti e bassi: un calo dell’inflazione e una leggera diminuzione della disoccupazione ma per i prossimi mesi si prevede un rallentamento dell’attività economica con edilizia e agricoltura come settori che preoccupano di più.

Caro prezzi, verso un’estate salata: i dati dell’Osservatorio di Federconsumatori sul ponte del 2 giugno


Verso un’estate salata

Il ponte del 2 giugno ha aperto la stagione balneare tra rincari dei prezzi secondo i dati dell’Osservatorio di Federconsumatori. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Il ponte del 2 giugno ha aperto la stagione estiva. Secondo le stime dell’ Osservatorio Nazionale Federconsumatori il 15,3% degli italiani si è mosso da casa, dato in calo del -2,9% rispetto allo scorso anno. La maggior parte di essi non solo è rimasto in Italia ma molti hanno sfruttato l’ospitalità di amici e parenti (oltre il 69%). A determinare tali scelte – secondo Federconsumatori – sono soprattutto i forti rincari dei costi di viaggi, hotel e strutture ricettive, ma anche le difficoltà crescenti che le famiglie stanno affrontando a causa dell’aumento generalizzato dei prezzi da mesi a questa parte.