Spesa insostenibile
Nonostante l’Istat registri un calo dell’inflazione secondo un recente studio dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori i prezzi dei prodotti essenziali sono aumentati mediamente del doppio. Aumenti che pesano molto di più per le famiglie meno abbienti.
Un “Microcredito di libertà” a sostegno delle donne vittime di violenza: il progetto della Caritas
Microcredito di libertà
È il progetto promosso da Caritas Italiana dedicato alle donne vittime di violenza e finalizzato all’emancipazione dalle diverse forme di sudditanza e di sofferenza economica che si possono generare nei contesti di violenza domestica. L’iniziativa prevede un sistema di assistenza e di accompagnamento personalizzato.
Finanza e terzo settore, la Summer School di Cantieri Viceversa: parla Vanessa Pallucchi
Cantieri Viceversa
Da ieri a Padova la Summer School sulla finanza sostenibile che mette insieme terzo settore e strumenti finanziari. Ascoltiamo la portavoce del Forum Terzo settore Vanessa Pallucchi.
Al via oggi a Padova la Summer School dei Cantieri Viceversa: tre giorni di confronto sulla finanza sostenibile
Finanza sostenibile
Al via oggi a Padova la Summer School dei Cantieri Viceversa tra Academy e innovazione digitale. Saranno tre giorni di discussioni e confronti, durante i quali verranno trattati temi come il credito, la filantropia e la raccolta fondi.
Sfruttamento minorile, Unicef: 67 infortuni con esito mortale nel quinquennio 2017-2021
Sfruttamento minorile
Pubblicato il I rapporto statistico di Unicef con i dati sui lavoratori minorenni nel nostro Paese. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Tra il 2017 e il 2021 sono stati 67 gli infortuni con esito mortale per la fascia di età 15-19 anni. La Regione Veneto rappresenta la prima Regione per infortuni mortali. Abruzzo, Basilicata, Sardegna, la Provincia autonoma di Trento e la Valle d’Aosta non registrano nessun infortunio con esito mortale nel quinquennio preso in esame. Sono i dati del 1° rapporto statistico di Unicef “Lavoro minorile in Italia: rischi, infortuni e sicurezza sui luoghi di lavoro”: nel 2022 sono 69.601 i lavoratori minorenni 15-17 anni, in aumento rispetto al 2021.
Cnca e Mettiamoci in gioco chiedono trasparenza sul consumo di azzardo: l’incontro a Roma il 15 giugno
Vogliamo trasparenza
Il Cnca e la Campagna Mettiamoci in gioco sarà a Roma il 15 giugno per avanzare nuovamente la richiesta che l’Agenzia delle dogane e dei monopoli fornisca con cadenza regolare tutti i dati da essa raccolta sul consumo di azzardo.
Al Social Housing Festival di Barcellona presentate le buone pratiche di Legacoop e cooperative
Social Housing Festival
A Barcellona presentate le buone pratiche cooperative di Legacoop, Legacoop Abitanti, CulTurMedia e Legacoopsociali. “Il concetto di abitare è un elemento importante dell’idea di welfare”, ha dichiarato la presidente Eleonora Vanni.
“Romagna tin bota”: la campagna a sostegno delle cooperative danneggiate dall’alluvione
Romagna tin bota
Questo il nome della campagna di sensibilizzazione per sostenere le cooperative danneggiate dall’alluvione che ha già raccolto 40mila euro. Promossa da Marco Onofri vede l’adesione nomi noti della fotografia e dell’illustrazione, come Oliviero Toscani, Alec Soth, Stephen Shore, Toni Thorimbert.
Istat: alti e bassi nell’analisi delle prospettive per l’economia italiana
In chiaroscuro
Nell’analisi Istat delle prospettive per l’economia italiana ci sono alti e bassi: un calo dell’inflazione e una leggera diminuzione della disoccupazione ma per i prossimi mesi si prevede un rallentamento dell’attività economica con edilizia e agricoltura come settori che preoccupano di più.
Caro prezzi, verso un’estate salata: i dati dell’Osservatorio di Federconsumatori sul ponte del 2 giugno
Verso un’estate salata
Il ponte del 2 giugno ha aperto la stagione balneare tra rincari dei prezzi secondo i dati dell’Osservatorio di Federconsumatori. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Il ponte del 2 giugno ha aperto la stagione estiva. Secondo le stime dell’ Osservatorio Nazionale Federconsumatori il 15,3% degli italiani si è mosso da casa, dato in calo del -2,9% rispetto allo scorso anno. La maggior parte di essi non solo è rimasto in Italia ma molti hanno sfruttato l’ospitalità di amici e parenti (oltre il 69%). A determinare tali scelte – secondo Federconsumatori – sono soprattutto i forti rincari dei costi di viaggi, hotel e strutture ricettive, ma anche le difficoltà crescenti che le famiglie stanno affrontando a causa dell’aumento generalizzato dei prezzi da mesi a questa parte.