A scuola di legalità
Il Master Antimafia e Anticorruzione mette a disposizione nuove borse di studio per la tredicesima edizione che partirà a febbraio 2023. Un percorso di alta formazione sui temi dell’analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata: per aderire c’è tempo fino al 27 gennaio.
Arte inclusiva: il bando del Ministero della Cultura, a disposizione 250mila euro per 10 progetti
Arte inclusiva
Il Ministero della Cultura ha pubblicato un bando per favorire l’accessibilità alle attività dello spettacolo dal vivo da parte di artiste ed artisti con disabilità. A disposizione 250mila euro per dieci progetti di teatro, danza, musica e circo. Le domande potranno essere presentate entro il 16 gennaio.
Pnrr, al Cnel un momento di confronto e di verifica promosso dal Forum Disuguaglianze Diversità
Correzioni possibili
Al Cnel un momento di confronto e di verifica sulle risorse del Pnrr promosso dal Forum Disuguaglianze Diversità. Ascoltiamo il coordinatore nazionale Fabrizio Barca.
Il carovita si abbatte anche sui cenoni: Federconsumatori segna l’aumento dei prezzi
Cenone salato
Per queste feste natalizie il costo del menu aumenta del +13,2% per la Vigilia di Natale e del +9,6% per Capodanno. Lo afferma l’ Osservatorio Nazionale Federconsumatori che monitora i costi che le famiglie sosterranno nei prossimi giorni festivi.
Reddito di cittadinanza, la preoccupazione di Alleanza contro la povertà: “Così gli ultimi rimarranno ultimi”
Sempre più ultimi
Alleanza contro la povertà esprime preoccupazione dopo la decisione del governo sul Reddito di cittadinanza. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
“Servono più strumenti per dare risposta a un fenomeno complesso come la povertà”. Lo chiede il portavoce dell’Alleanza contro la povertà Roberto Rossini preoccupato per l’intervento sul Reddito di Cittadinanza previsto dalla legge di bilancio. Secondo Rossini “non si capisce per quale ragione dal mese di agosto le famiglie in povertà, che non avranno trovato un’occupazione che consenta loro di vivere si vedranno private anche del minimo sostegno economico. Così gli ultimi rimarranno ultimi”.
Acli: “La politica ascolti l’appello del Papa alla Cgil affinché il lavoro sia libero e dignitoso”
Il lavoro costruisce società
Le Acli si rivolgono alla politica affinché ascolti le parole del Papa rivolte ai delegati della CGIL che per la prima volta nella sua lunga storia è stata ricevuta in udienza in Vaticano: “Non c’è sindacato senza lavoratori e non ci sono liberi lavoratori senza sindacato”.
Legambiente pubblica il rapporto Ecomafia 2022: 30mila reati ambientali, quasi il 44% in 4 regioni del Sud
Delitto perfetto
Nel rapporto ecomafia 2022 di Legambiente si contano 30mila reati ambientali. Quasi il 44% si concentra in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. Ascoltiamo il presidente Stefano Ciafani.
Acli: il ceto medio ha perso il 35% della ricchezza in tre anni
Sempre più giù
Le Acli hanno presentato l’indagine dell’Osservatorio nazionale dei redditi e delle famiglie: tra il 2019 e il 2021 il ceto medio risulta essere sempre più povero, in tre anni ha perso il 35%.
Caporalato, sei nuovi progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud, saranno coinvolti 6 mila braccianti
Basta caporalato
Sei nuovi progetti per contrastare lo sfruttamento dei lavoratori stranieri: le iniziative, sostenute dalla Fondazione Con il Sud con 2 milioni di euro, coinvolgeranno 6 mila braccianti nel Mezzogiorno.