50 giorni di repressione
Il Coordinamento nazionale dei diritti umani del Perù ha presentato un rapporto in cui si denuncia la forte repressione del Governo di Lima durante le manifestazioni che stanno agitando il Paese. I dati registrano 56 persone uccise e 912 ferite.
Ucraina, crescono i rifugiati in Romania: oltre 3,2 milioni da inizio guerra
In cerca di aiuto
I rifugiati ucraini in Romania dall’inizio del conflitto sono più di 3,2 milioni. Secondo il Rapporto del governo di Bucarest il numero è cresciuto con l’arrivo dell’inverno e i problemi con l’energia elettrica.
In Russia ordinato lo scioglimento del Gruppo Helsinki, la più antica ong per i diritti umani del Paese
Una brutta aria
In Russia è stato ordinato lo scioglimento del Gruppo Helsinki di Mosca, la più antica ong per i diritti umani del Paese. L’organizzazione umanitaria, molto radicata nel territorio, ha come obiettivo primario quello del sostegno al rispetto dei diritti della persona e alla costruzione della democrazia.
Guerra in Ucraina, Unicef: “Oltre 5 milioni di bambini hanno interrotto l’istruzione”
Non lasciamoli indietro
La guerra in Ucraina ha interrotto l’istruzione di oltre 5 milioni di bambini. Lo dice l’Unicef che spiega come alle conseguenze del conflitto vadano sommati due anni di apprendimento persi a causa della pandemia. L’organizzazione chiede supporto internazionale per sostenere la formazione.
Iran, 525 persone uccise e circa 20mila arresti: le cifre della repressione
Donne vita libertà
In Iran al 21 gennaio sono stati uccisi secondo il movimento per i diritti umani 525 persone di cui 71 minori. Sono state arrestate circa 20mila persone. Ascoltiamo Rozita Shoaei del movimento residenti a Napoli.
Brasile, il governo inizia prime operazioni contro la deforestazione illegale in Amazzonia
Cambio di passo
Il governo brasiliano ha iniziato nei giorni scorsi le prime operazioni contro la deforestazione illegale in Amazzonia, che negli ultimi quattro anni ha fatto perdere al polmone verde un’area di oltre 35 mila chilometri quadrati.
Intersos riprende le attività in Afghanistan “ovunque è garantito il lavoro delle operatrici donne”
Soluzione necessaria
Dopo un chiarimento con le autorità, Intersos ha comunicato di aver ripreso le attività sanitarie e nutrizionali in Afghanistan, in seguito allo stop momentaneo dopo l’annuncio da parte dei talebani di vietare il lavoro delle donne nelle Ong. La situazione è molto grave, spiega l’organizzazione, e il ruolo delle donne è essenziale e non negoziabile.
Pakistan, l’alluvione dimenticata: Unicef racconta le gravi conseguenze su milioni di bambini
Lontano dagli occhi
L’alluvione che ha colpito il Pakistan a partire dallo scorso agosto è stato presto dimenticato dai media, ma le conseguenze sono ancora molto gravi. Lo dice Unicef che racconta le difficoltà dell’inverno nelle case distrutte, dove milioni di bambini soffrono di grave malnutrizione.
Migranti, Arci chiede al Parlamento di non convertire in legge il decreto sulle Ong
Così non va
Arci esprime parere negativo sul decreto legge per la gestione dei flussi migratori del governo e chiede al Parlamento di non convertirlo in legge. Secondo l’organizzazione si tratta di un provvedimento che criminalizza il salvataggio in mare e allontana le navi delle Ong dal Mediterraneo centrale.
Disuguaglianze, rapporto Oxfam: dal 2020 i più ricchi guadagnano il doppio di tutto il resto del mondo
La disuguaglianza non conosce crisi
E’ il titolo del nuovo rapporto di Oxfam presentato in occasione dell’apertura del World Economic Forum di Davos. Secondo i dati, dal 2020 l’1% più ricco si è accaparrato quasi il doppio dell’incremento della ricchezza netta globale rispetto alla quota andata al restante 99% della popolazione mondiale.