Diritti in pericolo
Sedici Ong europee hanno scritto all’Europa e alle istituzioni greche chiedendo di non considerare più la Turchia un Paese sicuro per i rimpatri di rifugiati perché “viola il diritto internazionale in materia di asilo”. Il Paese infatti ha deciso di non concedere più lo status di protezione temporanea ai rifugiati siriani.
Tokyo, il governo della città distribuisce documenti che certificano relazioni tra persone dello stesso sesso
Primo passo
Il governo della città di Tokyo ha iniziato a distribuire documenti che certificano l’esistenza di relazioni tra persone dello stesso sesso. Anche se si tratta di un’iniziativa locale, rappresenta un importante segnale per il Giappone, unico Paese del G7 che non riconosce le unioni omosessuali.
Il neopresidente del Brasile Lula s’impegna a favore dell’Amazzonia
Un impegno per l’Amazzonia
Stop alla deforestazione, contrasto alla crisi climatica, protezione degli ecosistemi: sono le prime parole del nuovo presidente del Brasile Lula Da Silva sui temi ambientali. “Un albero in piedi – ha detto – vale più di tonnellate di legname estratto illegalmente”.
Iran, arresto di massa di giornalisti durante le proteste: “Illegali e contrari alla libertà di stampa”
Bavaglio di Stato
Le proteste in corso in Iran hanno portato anche all’arresto di molti giornalisti nel Paese. Il servizio di Fabio Piccolino.
Oltre 300 giornalisti e fotoreporter iraniani hanno denunciato l’arresto di massa di giornalisti durante le proteste innescate dalla morte di Mahsa Amini, lanciando un appello per il rilascio di quelli ancora detenuti.
L’Associazione dei giornalisti di Teheran ha definito l’intervento delle autorità contro i professionisti dell’informazione come “illegali e contrari alla libertà di stampa”, spiegando come siano stati interrogati e condannati senza alcun processo e privati dei loro diritti, compreso l’accesso ai loro avvocati.
Nuovo viaggio in Ucraina del Movimento europeo di azione non violenta: le parole di don Giacomo Panizza
Pace da conquistare
Nuovo viaggio in Ucraina del Movimento europeo di azione non violenta. Ascoltiamo don Giacomo Panizza al rientro da Leopoli.
L’Europa sulla buona strada contro l’inquinamento: le emissioni di gas serra restano del 4% sotto i livelli pre-pandemia
Sulla buona strada
Le emissioni di gas serra dell’Unione Europea rimangono del 4% al di sotto dei livelli pre-pandemia. Lo dicono le relazioni sui progressi della politica climatica della Commissione europea. Le emissioni interne nette sono inferiori del 30% rispetto al 1990.
Diamo voce alle donne iraniane: l’incontro presso la Federazione Nazionale della Stampa
Diamo voce alle donne iraniane
È il titolo dell’incontro che si è svolto presso la Federazione Nazionale della Stampa. Ascoltiamo Beppe Giulietti, Presidente di Fnsi.
Oxfam: i Paesi a basso reddito pagano il prezzo più alto della crisi climatica
Sulla pelle degli ultimi
I Paesi a basso reddito pagano il prezzo più alto della crisi climatica: ogni anno infatti 189 milioni di persone sono colpite da disastri ambientali. Lo dice Oxfam che spiega come gli eventi estremi siano raddoppiati nei Paesi poveri, causando il 79% del totale delle vittime a livello globale.
Parte da Roma “Il grido della pace”: l’Incontro internazionale promosso dalla Comunità di Sant’Egidio
Il grido della pace
È iniziato ieri a Roma l’Incontro internazionale promosso dalla Comunità di Sant’Egidio che per tre giorni vedrà la partecipazione delle grandi religioni mondiali insieme a rappresentanti del mondo della cultura e delle istituzioni. Ascoltiamo il fondatore di Sant’Egidio Andrea Riccardi.