Con la pubblicazione del decreto legislativo in Gazzetta Ufficiale, parte l’era del nuovo servizio civile universale. Soddisfazione delle associazioni per il primo provvedimento agganciato alla delega di riforma del Terzo settore che conclude in via definitiva l’iter.
Qui il link al decreto: http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2017-04-03&atto.codiceRedazionale=17G00053&elenco30giorni=true
“La cittadinanza non ha età”
È questo il titolo del IX Congresso Nazionale dell’Auser che parte oggi a Salerno. Il primo che si svolge nel Sud Italia, come ci ricorda Franco Buccino, presidente Auser Campania. (sonoro)
Tap, un no convinto
Ancora tensioni a Melendugno, nel Salento, per la costruzione del gasdotto. Associazioni e comitati continuano a presidiare l’area. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Durano ormai da due settimane i presidi dei manifestati No Tap, cittadini pugliesi di Melendugno, in provincia di Lecce, e delle zone limitrofe contro il gasdotto che dovrebbe collegare l’Italia con l’Azerbaijan per permettere l’afflusso di gas naturale proveniente dall’area del Mar Caspio. I lavori sono stati temporaneamente sospesi a causa delle proteste contro il progetto, che vede l’espianto, già in parte realizzato, degli ulivi dal tracciato del micro tunnel. Diverse le associazioni che hanno abbracciato le ragioni del Comitato No Tap: per Arci Puglia, il gasdotto è un intervento devastante e inopportuno sia per il valore paesaggistico del territorio su cui ricade, sia per l’impatto trascurabile in termini di politiche energetiche
Qua la mano
In corso a Roma la Settimana della Carità. Ieri le Chiese della Capitale hanno promosso una colletta per sostenere i 49 centri di accoglienza diocesani presenti in città, che nel 2016 hanno offerto da mangiare a oltre 10mila persone.
Coerenza, continuità, convinzione
Questo il titolo del XXV Congresso nazionale del Movimento Nonviolento che si apre oggi a Roma. Tre giorni per parlare di conflitti e migrazioni, politiche per le città aperte, esperienze educative di pace e difesa civile non armata e nonviolenta.
Opportunità o passo indietro?
Associazioni ambientaliste divise sulla nuova riforma dei Parchi in discussione alla Camera. Per Legambiente c’è bisogno di un grande lavoro culturale e di coscienza collettiva. Sentiamo la presidente Rossella Muroni.
(sonoro)
Giochi sporchi
Manifestazione di piazza, ieri in Liguria, contro la decisione della Regione di prorogare di un anno l’entrata in vigore della legge contro l’azzardo. Il provvedimento avrebbe reso illegale, a partire da maggio, l’installazione di slot machines nei locali pubblici e l’apertura di sale vicino a scuole, chiese e campi sportivi.
Legalità sotto attacco
A Palermo nuove scritte intimidatorie per don Ciotti. Solidarietà di cittadini e associazioni. Il servizio di Giordano Sottosanti.
Ancora messaggi intimidatori ai danni del fondatore del Gruppo Abele e di Libera, Don Ciotti. Dopo le scritte apparse la settimana scorsa a Locri, in occasione delle celebrazioni in memoria delle vittime della mafia, un caso analogo si è manifestato ieri a Palermo, dove una scritta nel quartiere Noce recitava “Sbirri siete voi, don Ciotti secondino”. Presa di mira anche la memoria del generale Dalla Chiesa, definito “assassino” in un’altra deprecabile scritta rinvenuta poco distante e “griffata” con una falce e martello e la firma BR. Importante e unanime la solidarietà espressa da Istituzioni e cittadini, che hanno provveduto prontamente e spontaneamente a cancellare le due scritte: perché è da questi gesti e dalla coscienza di un popolo che parte la cultura della legalità.
A.Scol.T.Ami
È il nome del progetto nato a Napoli e rivolto alle persone con diagio economico e sociale. Uno sportello territoriale di sostegno e orientamento per minori, famiglie e insegnanti, ed è promosso dall’associazione Oltre la tenda uno spazio per crescere.
Autonomia possibile
Domani, a Forlì, l’inaugurazione di un appartamento dove le persone con disabilità congenita potranno sperimentare percorsi di autonomia e di vita indipendente. Il progetto, gestito dall’associazione Anffas, nasce nell’ambito della nuova Legge Dopo di Noi per promuovere una nuova cultura di responsabilità.
Grazie al sostegno della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, l’associazione Anffas potrà supportare le famiglie e le persone disabili nel difficile percorso del raggiungimento dell’autonomia possibile, specifica per ciascuna persona. Promuovendo così una nuova cultura di responsabilità per la piena inclusione sociale delle persone con disabilità. All’inaugurazione interverrà il sindaco di Forlì Davide Drei, il presidente della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì Roberto Pinza, il presidente della Commissione IV Politiche per la Salute e Politiche Sociale della Regione Emilia Romagna Paolo Zoffoli.




