Dopo la campagna “Salute Bene Comune” che ha portato all’inserimento della proposta di un’infrastruttura pubblica europea per lo sviluppo di vaccini e farmaci, il Forum Disuguaglianze e Diversità chiede agli europarlamentari della commissione ENVI di confermare la posizione approvata di recente
Slittamento regime Iva Terzo Settore: Forum contento, ma con riserve
“Siamo soddisfatti per il via libera, nelle commissioni Bilancio e Affari costituzionali della Camera, all’emendamento che fa slittare al 1 gennaio 2025 l’entrata in vigore del nuovo regime Iva per il Terzo settore. Ci auguriamo, però, di non doverci ritrovare in questa situazione ancora una volta tra qualche mese”. Lo ha detto la portavoce nazionale del Forum terzo settore Vanessa Pallucchi
Giustizia riparativa: arriva il progetto “Tra Zenit e Nadir”
Il progetto Tra Zenit e Nadir sulla giustizia riparativa selezionato da Con i bambini con capofila l’Istituto don Calabria coinvolge molti enti del Cnca. Ascoltiamo il coordinatore Silvio Masin
Gelosia e stereotipi: indagine sulle relazioni tra adolescenti di Save The Children
E’ il nome dell’indagine di Save The Children e Ipsos, che in occasione di San Valentino, esplora il tema degli stereotipi e della violenza di genere tra gli adolescenti. Il servizio di Anna Monterubbianesi
Secondo l’indagine di Save the Children e Ipsos su relazioni sentimentali e violenza di genere in adolescenza, il 30% dei giovani italiani sostiene che la gelosia sia un segno di amore, mentre 43% pensa che una ragazza possa sottrarsi ad un rapporto sessuale non desiderato.
Analizzando i dati, afferma Antonella Inverno di Save the Children, “preoccupa l’accettazione diffusa di forme di controllo tra le coppie di adolescenti, la tolleranza nei confronti di pratiche violente e la persistenza di stereotipi di genere. È necessario un intervento sistematico e organico per accompagnare i ragazzi e le ragazze nella crescita affettiva e relazionale”
Rapporto CittadinanzAttiva: farmacie luoigo di fiducia per i cittadini
Secondo il nuovo Rapporto di CittadinanzAttiva e Federfarma, le farmacie si confermano un luogo di fiducia, informazione e servizi per i cittadini. Bene la diffusione dei farmaci equivalenti ma occorre continuare a lavorare per diffonderne ulteriormente la cultura e la valorizzazione. Ascoltiamo la segretaria generale Anna Lisa Mandorino
Arci: per difendere la dignità umana nelle carceri serve un nuovo approccio
Arci chiede un approccio diverso sul tema delle carceri che parta dalla difesa e tutela della dignità umana. Secondo l’organizzazione è necessario aumentare le risorse e puntare sulle misure alternative, investendo su progetti di reinserimento sociale e lavorativo.
Non autosufficienza: Forum Terzo Settore vuole una riforma all’altezza dei bisogni
Dopo il decreto attuativo del governo sulla riforma per la non autosufficienza il Forum Terzo Settore chiede la massima condivisione con tutte le istituzioni coinvolte e con il Terzo settore: “la riforma abbia un significativo impatto sulla vita materiale delle persone e delle famiglie a cui è indirizzata, e sia effettivamente all’altezza del progetto originario”, afferma la portavoce Vanessa Pallucchi
Sicurezza, sondaggio Swg: il tema divide
In un sondaggio di Swg emerge che nel 2024 la percezione di sicurezza personale divide la popolazione. Ascoltiamo il ricercatore Riccardo Benetti
Banco farmaceutico: una settimana di raccolta dei medicinali
Dura una settimana la Giornata del farmaco promossa dal Banco farmaceutico per donare medicinali essenziali. Ascoltiamo lo spot dell’associazione
OGM: organizzazioni italiane chiedono all’Europa di agire con precauzione
Trasparenza e libertà: 42 organizzazioni italiane chiedono agli europarlamentari un voto contrario sui nuovi OGM. Il servizio è di Anna Monterubbianesi
Il 7 febbraio è atteso un voto del Parlamento europeo che potrebbe cancellare le regole vigenti dal 2001 su etichettatura, tracciabilità e valutazione del rischio per i nuovi Ogm, contaminando così l’agricoltura e togliendo ai consumatori il diritto di scegliere. 42 organizzazioni riunite nella Coalizione Italia Libera da Ogm lanciano un appello a tutti gli europarlamentari italiani perché venga tutelato il principio di precauzione, i diritti degli agricoltori e dei consumatori, il diritto di moratoria per gli stati.
La biocontaminazione sarebbe un dramma irreversibile per l’agricoltura biologica, che vieta l’uso di OGM in tutta la filiera. Con un rischio di mutazioni genetiche fuori bersaglio ancora troppo alto.