A Milano un nuovo murale che unisce arte e sensibilizzazione: l’opera raffigura uno sciatore paralimpico che porta sul casco i colori della bandiera della Lotta alla Meningite e veicola valori fondamentali dello sport, come il coraggio di superare sé stessi e i propri limiti.
Parole O_Stili: progetto ‘Scegli il tuo ruolo’ contro il sessismo
E’ il nuovo progetto di Parole O_Stili, il nome ha una doppia interpretazione: ruolo calcistico ma soprattutto ruolo nella società. 1500 studenti e studentesse della scuola secondaria di 8 città parteciperanno ad incontri di sensibilizzazione, in cui avranno l’occasione di dibattere sulla parità di genere.
Polemiche Finals: tenniste contro scelta di farle in Arabia Saudita
La stagione tennistica ha preso il via senza l’elezione da parte della Associazione delle donne del tennis della sede che ospiterà le Finals di fine anno. La prossima destinazione dovrebbe essere l’Arabia Saudita, ma Martina Navratilova e Chris Evert si sono da subito schierate dalla parte del no
Plogging: la corsa che ripulisce il territorio dai rifiuti
Il degrado ambientale stimola proposte e soluzioni efficaci: come il plogging, una recente pratica sportiva, diffusa ormai in tutto il mondo, in cui podisti e camminatori ripuliscono il territorio, eliminando i rifiuti sparsi.
Torna Giocagin, la manifestazione nazionale Uisp che mette i corpi al centro
Domani e domenica torna Giocagin, la manifestazione nazionale dell’Uisp dove il movimento del corpo è protagonista. Ascoltiamo Tiziano Pesce, presidente Uisp
Lo sport a scuola fa bene alla salute mentale dei giovani, lo dice uno studio
Una recente ricerca svolta nel Regno Unito evidenzia l’importanza dell’attività fisica nel percorso formativo. Infatti, fare sport a scuola migliora la salute mentale di bambini e ragazzi che hanno un rischio minore di sviluppare problematiche emotive
Sondaggio SWG: insulti e razzismo allo stadio sono tollerati
Per metà degli italiani si può insultare allo stadio e le offese razziste sono normali: è ciò che emerge da un sondaggio di SWG secondo cui per una persona su 5 tifare dal vivo significa lasciarsi andare a comportamenti non appropriati, compresi gli insulti razzisti
Olimpiadi Parigi 2024: sgomberi ed espulsioni, rischio emarginazione sociale
In vista delle Olimpiadi nella capitale francese sono in corso grandi trasformazioni che si concretizzano in sgomberi di accampamenti di migranti ed espulsioni forzate di popolazioni precarie. Secondo le associazioni parigine questo “rischia di aggravare l’emarginazione sociale dei più vulnerabili”.
Coppa d’Africa: calciatori del Congo denunciano crisi umanitaria durante inno
Una mano che forma una pistola, puntata alla testa, e l’altra sulla bocca. I calciatori della Repubblica Democratica del Congo si sono schierati durante l’inno nazionale, prima della semifinale di Coppa d’Africa persa con la Costa d’Avorio, per accendere un faro su quanto sta accadendo nel loro Paese, in piena crisi umanitaria con circa 7 milioni di profughi.
Il viaggio per la parità di genere nello sport parte da Cortina
Al via un lungo viaggio per parlare di donne, diritti e sport. Il servizio di Elena Fiorani
Parte domani da Cortina un percorso che vedrà al centro lo sport e la parità di genere. L’iniziativa cade nel centenario della 12esima edizione del Giro d’Italia partito da Milano nel 1924, a cui partecipò Alfonsina Strada, unica donna nella storia del Giro ad avere gareggiato con i colleghi maschi, e per la quale l’8 marzo ci sarà l’emissione da parte di Poste italiane di un francobollo commemorativo. L’iniziativa parte dal Veneto, Regione europea dello Sport 2024, e attraverserà l’Italia intera per arrivare a fine 2025 a Milano. Dopo il convegno di sabato in programma ci sono workshop, attività sportive e didattiche, focus tematici che attraverseranno l’italia per parlare di donne e sport, coinvolgendo anche le scuole




