Archivi categoria: Sport

“Settimana dello sport e del benessere”: la prima edizione della kermesse a Vignola (Mo)


Sport è salute: fino a domenica 11 settembre Vignola, in provincia di Modena, ospita la prima edizione della “Settimana dello sport e del benessere”. Tra convegni, sport giocato e raccontato, l’obiettivo è puntare i riflettori sul tessuto associativo che fa muovere bambini, adolescenti ed adulti.

L’iniziativa è organizzata dal Comune di Vignola insieme al Distretto di Vignola dell’Ausl Modena e a più di venti associazioni sportive e di volontariato del territorio. In calendario inaugurazioni, incontri di divulgazione scientifica, sport giocato e raccontato. L’obiettivo è quello di narrare la specificità della cultura sportiva e del benessere a Vignola. L’attenzione non sarà concentrata tanto sugli agonisti, ma su tutto quel tessuto associativo che fa “muovere” bambini, adolescenti ed adulti, con l’obiettivo non solo di far divertire, ma anche di promuovere sani stili di vita. Ad inaugurare la rassegna sarà un evento sportivo di grande attrattività come la Biciclettata Popolare, giunta alla 42esima edizione, organizzata in collaborazione con Pedale Vignolese, Olimpia Vignola e Comitato gemellaggi e città amiche. Si tratta di un percorso di circa 14 chilometri, adatto a tutte le età, che si svilupperà, novità di questa edizione, esclusivamente sul territorio vignolese. Nel pomeriggio, dalle 14, ingresso libero in piscina.

Lunedì alle 12, è in programma una cerimonia di presentazione alle società sportive e alla città dei lavori di sistemazione del parquet in legno del Palazzetto dello Sport Città di Vignola, in via Di Vittorio, appena terminati.
Martedì alle 20,30, in biblioteca, incontro, a cura della Scuola Pallacanestro Vignola, dal titolo “L’alimentazione dello sportivo” con la dott.ssa Cecilia Camellini, specialista nella scienza dell’alimentazione.
Mercoledì 7 alle 20,30, nel parco della biblioteca, l’ex professionista e commissario tecnico della Nazionale di ciclismo Davide Cassani sarà a Vignola per presentare il suo ultimo libro “Ho voluto la bicicletta. Come il ciclismo mi ha insegnato a vivere” (Rizzoli editore).
Giovedì alle 20,30, nella sala consiliare del municipio, incontro dal titolo “Il doping nello sport” con il dott. Gustavo Savino, direttore della Medicina dello Sport di AUSL Modena.
Venerdì, al parco Enrico Berlinguer, è in programma l’inaugurazione ufficiale del progetto “Sport e parchi” e, sabato 10, è prevista anche l’apertura al pubblico dell’impianto di Skate Park totalmente rinnovato al Parco Europa.
La Settimana dello sport e del benessere è stata presentata ieri mattina dal sindaco, Emilia Muratori, insieme all’assessore Luca Righi e a Marco Rinaldini dell’Ufficio Sport.

Sport per tutti: dal 5 settembre la 2^ edizione delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Firenze


 

 

Sport per tutti a Firenze. Dal 5 settembre seconda edizione delle Olimpiadi e Paralimpiadi della Città Metropolitana. Il servizio di Elena Fiorani.

Dal 5 settembre, per tre settimane, ragazze e ragazzi dai 14 ai 19 anni si confronteranno con oltre 30 sport, attraverso gare ed esibizioni programmate in tutta la provincia di Firenze. L’iniziativa di Città Metropolitana e Uisp Firenze sarà l’occasione per veicolare lo sport a 360 gradi, anche con momenti culturali e convegni, in cui lo sport sarà raccontato come mezzo per raggiungere il benessere psicofisico e promuovere la mobilità leggera.

Tra le novità di questa edizione l’inserimento dello sport paralimpico e, allo Sport Village, la mostra “Campioni nella memoria – Storie di atleti deportati nei campi di concentramento”, promossa dall’Unione nazionale veterani dello sport di Firenze.

Sport e ambiente: Gregorio Paltrinieri in difesa del mare con il progetto “Dominate the Water”


Non c’è più tempo. Gregorio Paltrinieri, campione del mondo in carica della 10 km in acque libere, in prima linea in difesa del mare con il suo progetto Dominate the Water che unisce sport e tutela dell’ambiente. Si tratta di una competizione ecosostenibile e un festival delle open water, con eventi rivolti a scuole, enti e associazioni del territorio.

Il nuoto per lui è arte, il mare libertà, gioia, vita. Tanto ne è innamorato, tanto Gregorio Paltrinieri inorridisce a vederlo in balia di incuria e degrado. Medaglia di bronzo a Tokyo 2020 e campione del mondo in carica della 10 km in acque libere, agli ultimi Europei di nuoto a Roma si è aggiudicato 4 medaglie su 5 gare, 3 ori e un argento. E la stessa determinazione che lo porta sul podio, Greg la mette per proteggere il suo mare, impegnandosi in prima persona a sensibilizzare sull’importanza di rispettare e prendersi cura del proprio territorio.

 

L’ultima impresa di Andrea Devicenzi: il ciclista con disabilità che ha attraversato tutta l’Islanda


Rinascere con lo sport. Andrea Devicenzi, amputato a una gamba a 17 anni dopo un incidente stradale, ha attraversato tutta l’Islanda: duemila chilometri in bici tra vulcani, geyser e sfide da superare, guidato da resilienza e coraggio. Un’impresa documentata da video, fotografie e racconti che daranno vita ad ottobre a un docufilm e poi ad un libro.

Andrea è un tipo abituato alle imprese: cammini, scalate, gare sportive, ciclismo estremo. Breve riassunto di qualcuna di queste, giusto per capire. La montagna è una delle sue passioni: nel 2010 è stato il primo ciclista amputato ad arrivare in vetta del KardlungLa, 5.602 metri, percorrendo in bicicletta la strada carrozzabile più alta del mondo. Lo sport è stato una costante della sua vita, arrivando a quello di più alto livello: Azzurro di paratriathlon per oltre 3 anni, ha vinto un argento agli Europei nel 2013. La bicicletta sempre nel cuore: nel 2016 in Perù ha pedalato per oltre 1200 chilometri in 11 giorni, da Lima e a Cusco.

L’ultima impresa è di quelle che lasciano il segno, nella mente e nel cuore: «Oltre 2000 chilometri circumnavigando l’Islanda in bici tra vulcani, geyser e natura incontaminata, alla scoperta delle sue terre e della sua gente, raccogliendo storie di resilienza, coraggio e successo». Una specie di «ciclismo lento», anche se poi questa parola non è la più adatta perché Andrea è uno che va forte. Campione si rimane sempre. «Mi piace questo modo di fare sport: senza avversari, ma sempre con energia, concentrazione, determinazione, anche coraggio. Si impara a vivere ogni metro, ogni pedalata, ogni luogo che si attraversa». L’Islanda l’ha affrontata così: «Ho vissuto un sogno. Mi sono goduto ogni istante. Anche se è stato un viaggio complesso». Anche perché ha attraversato l’isola in senso antiorario, con il vento contro.

Un’impresa documentata da video, fotografie e racconti (pronto a ottobre un docufilm e poi un libro) vissuta in tenda e sacco a pelo: «Circa 120 chilometri al giorno, una bella prova dal punto di vista mentale, organizzativo, alimentare e fisico». Affrontata non da solo, ma con amici («Simone Pinzolo, che mi ha aiutato per la logistica, e Andrea Baglio, straordinario videomaker») e aiuti, anche economici e organizzativi, senza i quali non sarebbe stata possibile, e con il supporto della compagna Jessica e delle figlie Giulia, 17 anni, e Noemi, 12: «Una impresa che senza il loro sostegno non sarebbe stata possibile, come quello delle principali aziende che mi hanno sostenuto, Pomì, Progetti del Cuore e Quixa. Portare a termine questa impresa è un riconoscimento a chi ha creduto in me. A differenza di altre occasioni, non ho avuto fretta nel concludere le singole tappe. Perché ho capito che è il percorso fatto a dare valore alla totalità del progetto».

Torna il Galà dello sport a Bastia Umbra (Pg)


Galà dello sport. Questa sera a Bastia Umbra l’evento di promozione e riconoscimento degli atleti e delle associazioni del territorio con l’obiettivo di presentare lo sport solo come agonismo, ma anche e soprattutto coesione sociale e fonte educativa.