A Ravenna la dodicesima edizione della raccolta di materiale didattico per aiutare le famiglie in difficoltà economica. All’iniziativa partecipano diverse associazioni tra cui Arci, Auser, Croce Rossa e Avvocato di Strada.

A Ravenna la dodicesima edizione della raccolta di materiale didattico per aiutare le famiglie in difficoltà economica. All’iniziativa partecipano diverse associazioni tra cui Arci, Auser, Croce Rossa e Avvocato di Strada.
Si aprono domani le Paralimpiadi 2024. A 64 anni dalla prima edizione i Giochi sono cresciuti molto in termini di attenzioni, risorse e partecipazione: la visibilità acquisita dovrebbe servire a indicare dove investire per permettere a tutte le persone con disabilità di praticare sport.
Al via il Festival del Cinema di Venezia: da domani al 7 settembre protagonista anche il cinema impegnato. Tra i temi più ricorrenti, quelli ambientali e sociali. Tendenza evidente anche nella scelta dei film di apertura e chiusura della rassegna, che sono stati selezionati non solo per la loro qualità artistica, ma anche per il loro impegno tematico.
Lorenzo Boffa
Le Acli chiedono al Governo e alle istituzioni europee di cambiare politiche migratorie, dopo l’ennesima tragedia. Il servizio di Patrizia Cupo
“La tragedia dei morti sulla rotta balcanica, a cui si presta ancora meno attenzione rispetto alle traversate del Mediterraneo, deve risvegliare le nostre coscienze e deve spingerci ad un impegno ancora più forte per smuovere il nostro Governo e le istituzioni europee a cambiare politiche migratorie cercando soluzioni vere e di lungo periodo di fronte a quella che ormai è una questione strutturale”. Lo dice il presidente delle Acli Emiliano Manfredonia all’indomani dell’annegamento che ha coinvolto 11 persone nei pressi del fiume Drina, tra Serbia e Bosnia.
È quella dello Ius Scholae, che secondo Save The Children è fondamentale per rafforzare il senso di appartenenza alla comunità nella quale si cresce e spingere avanti le aspirazioni per il futuro. “L’attuale legge sulla cittadinanza – spiega la direttrice ricerca Raffaella Milano – è vecchia di trent’anni e non fotografa più il Paese.
La Comunità di Sant’Egidio ha ricordato nel fine settimana Jerry Masslo, il rifugiato sudafricano che nel 1989 fu ucciso per rapina nella baracca dove viveva insieme ai suoi compagni per la raccolta dei pomodori. La celebrazione è stata l’occasione per ricordare Satman Singh e gli altri lavoratori vittime del caporalato.
È la serie podcast di Chora Media per Emergency, scritta e narrata da Paolo Giordano, a bordo di una missione della Life Support, una delle navi che dal 2022 si occupa del salvataggio dei migranti nel Mediterraneo. Ascoltiamone un estratto
È partita la rassegna che fino al 28 settembre unirà arti e scienza nel segno della natura. Tanti gli eventi in programma tra Assisi, Perugia, Terni, Narni e Orvieto, molti ospiti tra cui Loredana Lipperini, Marco Paolini e Alessandro Baricco, e 100 artisti di livello nazionale e internazionale.
Un minorenne su 5 sopra i 6 anni non pratica sport nel tempo libero: lo dicono i dati dell’Osservatorio #Conibambini sul ruolo dello sport nella vita dei più giovani, che analizzano anche la situazione degli impianti sportivi. L’Italia è agli ultimi posti rispetto agli altri Paesi dell’Unione europea per spese complessive e pro capite dedicate.
A Roma è stata completamente devastata la sede del Montespaccato calcio. Nel 2018 il club e il centro sportivo vennero sequestrati alla malavita organizzata e poi gestiti dall’ASP Asilo Savoia, in un percorso virtuoso di inclusione sociale e rigenerazione urbana. Secondo Libera si tratta di una “intollerabile manifestazione di prepotenza mafiosa”