Al via la campagna internazionale di Legambiente per monitorare lo stato di salute dei “giganti bianchi” e accendere i riflettori sul loro drammatico arretramento.
Ascoltiamo Vanda Bonardo, responsabile Legambiente Alpi
Al via la campagna internazionale di Legambiente per monitorare lo stato di salute dei “giganti bianchi” e accendere i riflettori sul loro drammatico arretramento.
Ascoltiamo Vanda Bonardo, responsabile Legambiente Alpi
Continua fino al 24 agosto in provincia di Piacenza la rassegna internazionale del cortometraggio. 45 i film nella selezione ufficiale, di cui 22 diretti da registe donne. 28 i paesi rappresentati e una sezione dedicata alla Palestina.
Lorenzo Boffa
E’ il traguardo raggiunto dalla Polisportiva Atletico Diritti che coinvolge i detenuti e le detenute nel carcere di Rebibbia attraverso il calcio, il cricket, la pallacanestro e il ping pong. Nata su iniziativa dell’associazione Antigone, nello scorso giugno è stata premiata dal Csi come Società dell’anno.
La riconquista del potere da parte dei talebani in Afghanistan ha provocato sistematiche violazioni dei diritti umani e crimini di diritto internazionale, soprattutto contro le donne e le bambine, nell’assoluta impunità. Lo denuncia Amnesty International, raccontando che chi protesta è vittima di sparizioni forzate, arresti arbitrari, imprigionamenti, maltrattamenti e torture.
La Rai ha comunicato che la giornalista Stefania Battistini e l’operatore video Simone Traini, minacciati da Mosca di essere sottoposti a un procedimento penale per aver realizzato un reportage in Russia, rientreranno in Italia per motivi di sicurezza. Il commento di Giuseppe Giulietti, coordinatore di Articolo Ventuno
L’HIV non è un reato e le persone con HIV non sono socialmente pericolose. Lo dice la Lega italiana per la lotta all’Aids segnalando la scorrettezza del linguaggio dei media nel racconto del caso del sacerdote Andrea Melis, accusato di abusi e violenze sui minori.
Sono state raggiunte in pochi giorni le 10mila firme necessarie affinché la nuova legge di iniziativa popolare “Pratobello 24” venga sottoposta al Consiglio Regionale della Sardegna. I cittadini chiedono la regolamentazione degli impianti eolici e fotovoltaici sull’isola al fine di proteggere il territorio da una loro crescita incontrollata.
In Basilicata l’ iniziativa della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della protezione dell’ambiente naturale e dell’ecosistema marino. All’evento ha partecipato l’attore Rocco Papaleo.
Ascoltiamo
La nazionale italiana di calcio balilla paralimpico si prepara alla World Series Leonhart, in programma dal 22 al 25 agosto in Germania, dove affronterà le nazionali di Francia, Germania e Belgio. Il ritiro azzurro inizierà domani.
Il caso Khalif-Carini ha scatenato il dibattito su sport e questione di genere. Il servizio è di Ivano Maiorella
Regole eque certe e la possibilità per tutti di gareggiare. La Carta olimpica deve sapersi aprire e rinnovare. Questi Giochi di Parigi, a partire dalla cerimonia inaugurale, stanno dando prova di dinamismo, pur tra alcune incoerenze che rimangono. Lo sport non puó essere un ordinamento nell’ordinamento, deve sapersi interpretare come parte dell’ordinamento e del diritto internazionale. L’incontro tra l’algerina Khelif e l’italiana Carini ha visto di fronte due donne, lo dicono i regolamenti olimpici e i passaporti delle due atlete. Gli stessi che devono garantire il diritto ad atleti trans o lgbti+ di scendere in pedana senza discriminazioni. Perchè l’olimpismo esalta la “qualità del corpo”, dice la Carta olimpica: sempre diverso, sempre differente. La sfida contro i pregiudizi è lunga, lo sport puó fare la sua parte.