Da giovedì all’Exfila di Firenze, quinte aperte sulla rassegna teatrale che vede tra gli attori alcuni pazienti del servizio di salute mentale. Il progetto coinvolge le cinque associazioni del Coordinamento Teatro Come Differenza e la bottega del tempo.
Notizie
L’economia entra a scuola
15 Gennaio 2018Grazie al progetto Upgrade della cooperativa sociale Pleiadi, oltre 5.400 bambini e ragazzi di 200 classi delle province di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona studiano il rapporto tra lavoro, realizzazione personale e imprenditorialità. Un modo per capire in tempo “cosa fare da grandi”.
Patto sociale subito
15 Gennaio 2018Appello del non profit indirizzato alla Regione Lazio per chiedere con urgenza l’approvazione del documento indispensabile per l’attuazione della normativa sul welfare. Ai nostri microfoni la portavoce del Forum del Terzo Settore regionale, Francesca Danese. (sonoro)
In alto mare
15 Gennaio 2018A pochi mesi dal blocco del programma di relocation dei migranti, situazione ancora più critica per i minori soli. Il servizio è di Giovanna Carnevale.
In due anni di attività del programma di relocation dei migranti giunti in Italia e Grecia verso altri Stati europei, i risultati sono scoraggianti: solo uno su tre è stato ricollocato. Nel nostro Paese, si parla di circa 11.000 persone trasferite su oltre 34.000. In particolare, denuncia Save the children, sono 384 i minori stranieri non accompagnati inseriti nel programma che stanno ancora aspettando un trasferimento. E con il blocco del programma di relocation, terminato nel settembre scorso, la situazione è destinata a peggiorare. Occorre dare piena attuazione alla legge Zampa sui minori non accompagnati, sottolinea l’organizzazione, per dare effettive opportunità di integrazione e inclusione sociale a bambini e ragazzi che arrivano nel nostro Paese. Nel 2017, sono stati più di 15.000.
Tutte per uno
15 Gennaio 2018Le recenti aggressioni nel Napoletano ad opera di gang di minori verso ignari coetani, destano sdegno e allarme da parte di tutta la società civile. Da qui l’idea di una mamma di creare un “movimento di madri che educano” contro il cosiddetto “terrorismo urbano”.
Il parco dei murales
12 Gennaio 2018A Napoli una campagna di crowdfunding sulla piattaforma merdidionare.it per completare il primo distretto di street art per la riqualificazione sociale in Campania. La raccolta fondi permetterà di realizzare nuovi laboratori ludico-creativi e una grande opera conclusiva firmata dallo street artista napoletano Zeus40.
La Corsa di Miguel
12 Gennaio 2018Presentata la XIX edizione della manifestazione che il 21 gennaio percorrerà le strade di Roma per ricordare Miguel Benancio Sanchez, podista-poeta argentino desaparecido. Il servizio di Elena Fiorani.
L’8 gennaio del 1978 una pattuglia criminale della dittatura argentina, fece sparire Miguel Sanchez, che era atleta e militante, poeta ed impiegato di banca: ancora una volta migliaia di persone scenderanno in strada per una giornata di sport e memoria, in nome dei diritti e della pace e contro il razzismo. É ormai un appuntamento tradizionale quello che permette ai partecipanti di percorrere il centro di Roma, partendo dal Ministero degli Esteri alla farnesina ed arrivando, dopo 10 chilometri, all’interno dello Stadio olimpico. Il pettorale numero uno lo indosserà Sara, bambina con disabilità che ha il sogno di diventare giocatrice di basket in carrozzina. Oltre alla competitiva di 10 km, in programma anche la non competitiva e la Strantirazzismo. Potranno usufruire dell’iscrizione gratuita anche diversi gruppi dei comuni colpiti dai terremoti del 2016.
Hotel Roma
12 Gennaio 2018In vent’anni 88mila notti gratis per gli alberghi della Capitale campioni di solidarietà, rifugio per migliaia di persone, spesso bambini, in cura negli ospedali. È l’associazione Soggiorno Sereno Sandro Gabbani che dal 1997 rende meno traumatica la degenza dei più piccoli e delle loro famiglie.
Cuore al centro
12 Gennaio 2018Saranno quasi tremila i volontari delle pubbliche assistenze Anpas da tutta Italia che domenica si ritroveranno a Firenze per l’incontro nazionale sul sisma che ha colpito Marche, Umbria e Lazio. Un evento per rilanciare anche il progetto della Casa della Montagna ad Amatrice.
Nuovi schiavi
12 Gennaio 2018“Otto anni dopo la rivolta di Rosarno, non è cambiato nulla” è la denuncia di Medici per i diritti umani. I braccianti impegnati nella raccolta di mandarini e arance vivono in tendopoli o casolari senza acqua, né riscaldamento e in condizioni igieniche spaventose. Lavorano quasi tutti in nero, per pochi euro al giorno.