Notizie

Carenza di lavoratori: 150mila posti vacanti entro il 2030

di Redazione GRS


Verso il 2030 ci sarà una carenza di almeno 150mila lavoratori per le imprese italiane. Il servizio è di Ciro Oliviero

Per il mercato del lavoro incombe l’emergenza demografica che aggraverà il mismatch con 150mila lavoratori in meno all’anno fino al 2030. A questo si aggiungerà la mancanza di competenze e la collocazione geografica dei lavoratori complicano il reclutamento per le imprese. Questo emerge dal monitor di Area Studi Legacoop e Prometeia. Per il presidente nazionale di Legacoop Simone Gamberini: “servono interventi per adeguare le competenze e una gestione diversa delle politiche migratorie”.

ASviS e Rai uniscono le forze per promuovere la sostenibilità

di Redazione GRS


L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e la Rai hanno firmato un protocollo d’intesa per avviare una collaborazione di carattere scientifico, culturale, formativo e divulgativo volta alla promozione della cultura della sostenibilità: tra le priorità c’è quella combattere le fake news

 

Barriere architettoniche: al via il Tavolo Tecnico al MIT

di Redazione GRS


Insediato presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il ‘Tavolo Tecnico’ sui Piani di eliminazione delle barriere architettoniche: saranno presenti gli ordini professionali, i Vigili del fuoco, rappresentanti di Comuni e Province d’Italia, Conferenza Stato-Regioni e associazioni della disabilità

Arte per rivitalizzare il borgo: 50 artisti in mostra a Fratta di Terzo

di Redazione GRS


Borgo abbandonato si rianima con le esposizioni di 50 artisti. Il servizio è di Patrizia Cupo

L’arte per rivitalizzare un borgo abbandonato. Accade a Fratta di Tarzo, una frazione di un piccolo comune del Trevigiano, dove una cinquantina di artisti animeranno dal 2 al 4 agosto le strade riqualificando così il borgo, con dipinti anche sulle facciate delle case. A promuovere l’evento, Arte Laguna con l’Associazione Culturale MoCae e l’amministrazione locale, con un progetto finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU. In calendario, anche un happening con una cinquantina di pittori, scultori, fotografi, ceramisti e fumettisti internazionali.