Cento storie di imprese virtuose rappresentano il nucleo di partenza del primo Atlante Italiano dell’Economia Circolare presentato a Roma. Uno strumento prezioso che raccoglie esperienze basate sul riutilizzo, sulla riduzione degli sprechi, sulla diminuzione dei rifiuti, sulla reimmissione nel ciclo produttivo di materie prime recuperate.
Notizie
Al gelo
11 Dicembre 2017Raccolte di coperte e sacchi a pelo, promozione dell’accoglienza diffusa, nuove unità di strada e un’attenzione anche agli anziani soli nelle zone più rigide del Paese. Entrano in azione i piani antifreddo nelle città italiane e le Misericordie potenziano gli interventi su tutto il territorio per dare conforto a chi è costretto a vivere sotto le stelle.
Ultimo saluto
11 Dicembre 2017Addio al prete dei terremotati e anticlan. Don Antonio Riboldi, è stata una figura centrale nella lotta alla camorra e non ha mai lasciato il suo posto accanto ai più deboli, tra cui i terremotati. Esempio indelebile nelle battaglie per il rispetto dei diritti umani.
Pericolo Trump
11 Dicembre 2017Ong preoccupate dopo la decisione del presidente americano di riconoscere Gerusalemme capitale dello Stato d’Israele. Per Amnesty c’è un disprezzo del diritto internazionale. Il servizio di Giovanna Carnevale.
“Sconsiderata e provocatoria”: così Amnesty International ha definito la decisione degli Stati Uniti di riconoscere Gerusalemme come capitale israeliana. Lo status della città è infatti da decenni uno dei punti nodali del processo di pace tra Israele e Palestina e, secondo l’organizzazione umanitaria, il riconoscimento oltre a dimostrare il disprezzo di Trump per il diritto internazionale, comprometterà ulteriormente i diritti umani dei palestinesi, che subiscono massicce violazioni a causa delle politiche israeliane. L’illegalità dell’annessione di Gerusalemme Est da parte di Israele è stata ripetutamente condannata dalla comunità internazionale attraverso varie risoluzioni del Consiglio di sicurezza dell’Onu e i territori della Cisgiordania sono considerati occupati, in cui si applica il diritto internazionale umanitario.
Giù le mani dal pallone
7 Dicembre 2017Le mafie hanno messo da tempo occhi e mani sul calcio dilettantistico. Per fermare questo pericoloso trend, è partita la proposta di un’Anagrafe che contenga informazioni e dati sulle persone che gestiscono le società sportive. Attraverso prestanomi i boss di mafia, camorra, sacra corona unita e ’ndrangheta gestiscono, infatti, numerose società.
Cammini e Percorsi
7 Dicembre 2017Al via il nuovo progetto dell’Agenzia del Demanio che punta alla riqualificazione e riuso di immobili pubblici. Il servizio di Clara Capponi.
Fino al 16 aprile imprese consorzi ma anche associazioni non profit e fondazioni potranno partecipare al bando che mette in gara 48 edifici inutilizzati presenti in 9 regioni sparsi su percorsi ciclopedonali e sui tracciati di notevole valore architettonico e paesaggistico. Si tratta di castelli, ville, masserie ed edifici rurali che per essere riqualificati richiedono investimenti consistenti e per questo verranno affidati in concessione di valorizzazione fino a 50 anni con un canone di affitto e un progetto sostenibile che ne preveda il recupero e il riuso. Saranno valorizzate le iniziative che prevedranno lo sviluppo di servizi complementari specialistici per utenti con specifiche necessità come bambini, anziani, persone con disabilità.
Agevolazioni alle imprese e rafforzamento dell’economia sociale
7 Dicembre 2017Di questo si è discusso al seminario organizzato da Legacoopsociali. Al centro del dibattito un fondo di 223 milioni da destinare a progetti che mettono al centro l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati, l’inclusione sociale, la valorizzazione ambientale e dei beni culturali.
Tutta un’altra storia
7 Dicembre 2017Si è svolta a Reggio Emilia la seconda tappa della manifestazione. La città, punto di riferimento per l’educazione dei ragazzi, è stata scelta come esempio virtuoso di un sistema di gestione delle scuole d’infanzia particolarmente innovativo e come modello di contrasto alla la povertà educativa.
A casa loro
7 Dicembre 2017E sono sette le ong italiane che opereranno in Libia per migliorare le condizioni delle persone migranti “intrappolate” nei centri di detenzione. Tra queste, Cesvi, Gvc e Terres des hommes. L’iniziativa risponde a un bando dell’Agenzia per la cooperazione e lo sviluppo.
Ventimiglia, un confine senza diritti
7 Dicembre 2017Migranti costretti a vivere in condizioni disumane e minori espulsi. Il servizio di Anna Ventrella.
Al confine tra Italia e Francia ci sono centinaia di migranti, per lo più fuggiti da paesi in guerra quali Sudan, Iraq, Afghanistan, Eritrea e tanti altri, che si ritrovano a vivere sotto un cavalcavia, lungo il fiume Roia, fuori dal sistema di accoglienza per i richiedenti asilo, in condizioni disumane. Migranti allo stremo: 1 su 3 è un minore non accompagnato. Oxfam -movimento globale di persone per l’ eliminazione dell’ingiustizia della povertà – e la Diaconia Valdese, denunciano che le persone sono costrette a vivere in un “limbo”, sono fantasmi, in condizioni disperate di isolamento e abbandono. Molti tentano di attraversare il confine con la Francia, a rischio della propria vita, lungo sentieri di montagna, la ferrovia o i cavalcavia dell’autostrada. “A Ventimiglia è in atto una vera e propria emergenza umanitaria – sottolinea Oxfam .. Sono circa 700 i migranti che si trovano qui nel pieno dell’inverno: 500 vivono nel centro di transito gestito dalla Croce Rossa, mentre oltre 200 dormono all’aperto nel campo improvvisato lungo il greto del fiume Roia. Ma bisogna fare di più, ridurre i tempi per le procedure di ricongiungimento famigliare e garantire canali di accesso sicuro verso l‘Europa.