La lingua dei segni a servizio dello sport: a Bologna un corso per impararla grazie alle lezioni organizzate dall’associazione Quadrifoglio di Ravenna, i cui atleti sono tutti sordi. “Venite a conoscerla – dicono – è un veicolo comunicativo fondamentale”-
Notizie
Ode to the sea
6 Dicembre 2017A New York la mostra con le opere realizzate dai detenuti del campo di prigionia di Guantanamo: dipinti e sculture che ritraggono principalmente il mare e il significato che esso assume nell’immaginario dei reclusi. Secondo gli organizzatori, l’esposizione vuole dimostrare come la detenzione illimitata possa danneggiare chi vive nel carcere.
Un sì arcobaleno
6 Dicembre 2017Via libera dell’Austria ai matrimoni omosessuali. Grazie a una sentenza della corte costituzionale, la norma che impediva la possibilità di sposarsi alle coppie dello stesso sesso sarà annullata a partire dal 31 dicembre 2018.
Povera Italia
6 Dicembre 2017Le sedi dei Caf assediate dalle domande per il Reddito di inclusione. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Partito il Reddito di inclusione e le sedi dei Caf sono presi d’assalto. Tutte le sedi sono affollate da persone che hanno bisogno di sapere cosa fare per accedere al Rei. Lo comunicano i Coordinatori della Consulta Nazionale dei CAF, Massimo Bagnoli e Mauro Soldini. “Spesso arrivano presso le nostre sedi dopo essere passati dagli Uffici dei Comuni – spiegano Bagnoli e Soldini – e in molti casi si stanno rivolgendo ai CAF per ottenere la certificazione ISEE dall’INPS. Dai primi dati di questa ultima settimana sono moltissimi infatti coloro che sono privi di ISEE pur avendo le caratteristiche per accedere al Reddito di inclusione”. “”Sarebbe opportuno- proseguono – attivare immediatamente un tavolo di coordinamento tra il Ministero del Lavoro, l’INPS, l’ANCI e la Consulta dei CAF in modo da assicurare una puntuale e capillare assistenza a tutti coloro che versano in una condizione di grave disagio economico e sociale, avendone diritto, resti escluso da questo sostegno”.
Buone risorse
6 Dicembre 2017Il ministero delle Politiche Sociali ha trasmesso al Parlamento la prima Relazione sullo stato di attuazione della legge sul Dopo di noi, che va incontro alle esigenze delle persone con disabilità e dei loro familiari. L’obiettivo è utilizzare il 30% degli investimenti per sostenere ingresso e permanenza in alloggi previsti dalla norma.
L’azzardo secondo le mafie
6 Dicembre 2017Presentano a Roma il dossier sulla ludopatia promosso dal Coordinamento nazionale comunità di accoglienza. Un report che fotografa la drammatica situazione del fenomeno legato alla criminalità organizzata. Come sottolinea ai nostri microfoni Don Armando Zappolini, portavoce della Campagna Mettiamoci in gioco. (sonoro)
Sul podio dell’inclusione
5 Dicembre 2017La Regione Emilia Romagna ha premiato la squadra di calcio Cefal United, composta da richiedenti asilo, riconoscendo la funzione sociale dello sport come strumento per la realizzazione del diritto alla salute e al benessere psico-fisico delle persone.
Il progetto del Cefal United, squadra di calcio a cinque composta da ragazzi richiedenti asilo ospiti di Cefal, ha ricevuto un contributo regionale di 5.220 euro per lo svolgimento della propria attività agonistica. Il contributo è stato erogato secondo la graduatoria del bando, previsto dalla delibera regionale numero 1846 del 17 novembre 2017 e finalizzato all’integrazione sociale, mediante la pratica sportiva, dei soggetti a rischio di marginalizzazione o in situazione di disagio sociale. Nello specifico, il Cefal United è risultato quattordicesimo in graduatoria, su 138 domande pervenute. Nel definire gli obiettivi della politica sportiva, la giunta della Regione Emilia-Romagna riconosce la funzione sociale della pratica motorio sportiva come strumento per la realizzazione del diritto alla salute e al benessere psico-fisico delle persone, il miglioramento di stili di vita, lo sviluppo delle relazioni e dell’inclusione sociale, la formazione dell’individuo, la promozione delle pari opportunità
Da due anni il Cefal United partecipa al campionato e alla coppa Uisp di calcio a cinque ed è allenato da Hammed Saka, già richiedente asilo ospite sul territorio della Bassa Romagna, ora titolare della protezione umanitaria e collaboratore del Cefal.
Più libri Più liberi
5 Dicembre 2017Tutto pronto per la XVI edizione della fiera della piccola e media editoria. Da domani al 10 dicembre a Roma. Il servizio di Fabio Piccolino.
Parte domani a Roma la sedicesima edizione della Fiera nazionale della piccola e media editoria “Più libri più liberi”, per la prima volta all’interno della Nuvola dell’Eur. Spazio raddoppiato per quella che può a tutti gli effetti considerarsi la manifestazione culturale più importante della Capitale. Oltre seicento gli eventi in programma fino al 10 dicembre, tra reading, presentazioni, incontri con gli autori, performance musicali e dibattiti. Tra le iniziative previste per mercoledì 6, da segnalare la lezione di Emiliano Fittipaldi sul tema “Il giornalismo come guardiano della democrazia e della legalità”, l’uscita dei primi due volumi della collana Agorà dedicata alla narrazione delle migrazioni, la presentazione del libro “All’ombra di Caino – Storie di donne e di violenza” di Pino Nazio e Maria Cristina Cerrato e “La profezia del Don”, testamento spirituale di Don Andrea Gallo.
Brave e solidali
5 Dicembre 2017Nella Giornata Internazionale del Volontariato sono tre donne le vincitrici del Premio Volontariato Internazionale Focsiv: Anna, Khadija e Alganesc si sono distinte per il loro impegno negli ambiti dell’accoglienza per i bambini orfani in Tanzania, del soccorso ai migranti del Corno d’Africa e nella realizzazione di corridoi umanitari per i rifugiati siriani.
Le sfumature della povertà
5 Dicembre 2017Da quella assoluta a quella estrema, passando per la cosiddetta “zona grigia”, la più difficile da intercettare. Se n’è parlato recentemente al seminario di Redattore Sociale dove si sono confrontate due realtà quella degli empori solidali e quella degli Help center delle stazioni ferroviarie, che aiutano famiglie e homeless con un nemico comune: la solitudine.