Notizie

Più trasparenza e qualità

di Redazione GRS


La Corte di giustizia europea ha sancito il diritto delle organizzazioni ambientaliste e della società civile a presentare casi legali relativi ai rischi per la salute derivanti dagli ogm. La sentenza ha origine nella richiesta, portata avanti da una ong tedesca, di rivedere l’autorizzazione alla soia transgenica.

Resto al Sud

di Redazione GRS


Sono 26 le banche cooperative di comunità che hanno sottoscritto con Invitalia la convenzione per sostenere la nascita di nuove attività avviate da giovani nelle regioni del Mezzogiorno. Interessati tutti gli under 35 che possono richiedere un contributo di massimo 50 mila euro.

Operazione scuole pulite

di Redazione GRS


Oggi e domani studenti, genitori e insegnanti tornano ad essere protagonisti della riqualificazione dei propri edifici. È la campagna di volontariato all’insegna della cittadinanza attiva, del volontariato ambientale e dell’impegno sociale firmata Legambiente e giunta quest’anno alla sua ventesima edizione.

Risorse, ma anche altro

di Redazione GRS


Rifinanziato il fondo sulle non autosufficienze con 450 milioni di euro. Una buona notizia che deve essere però accompagnata da delle misure più stabili e non emergenziali. Come sottolinea ai nostri microfoni il coordinatore della Consulta disabilità del terzo Settore, Roberto Speziale. (sonoro)

Chi si ama si muove

di Redazione GRS


È la campagna di promozione della salute lanciata da Uisp e Fico Eataly World: percorrere a piedi il parco del cibo italiano significa, ad esempio, fare 60 dei 150 minuti di attività fisica settimanale utile al benessere.

 

L’obiettivo è far muovere le persone in piscina, in palestra, o anche semplicemente passeggiando. All’interno di FICO verranno organizzati appuntamenti all’insegna del benessere motorio quotidiano. Nel Parco dell’agroalimentare italiano sono state posizionate alcune grafiche che ricordano ai visitatori, sia italiani sia stranieri, che la salute è importante e che per salvaguardarla bisogna abbinare una corretta e sana alimentazione all’attività fisica, come prescrive l’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Festival del silenzio

di Redazione GRS


A Milano il teatro che usa la lingua dei segni. Il servizio è di Clara Capponi.

 

Da domani al 18 marzo la fabbrica del vapore di Milano ospiterà il primo festival teatrale in Lis: in programma spettacoli performance e workshop che si svolgeranno in silenzio con l’idea di creare un terreno comune tra udenti e non in cui le due culture possano incontrarsi, conoscersi e condividere momenti di festa e divertimento. Il festival nasce dall’idea di Fattoria Vittadini un collettivo di artisti che vuole dare un senso positivo a questo tipo di silenzio: per partecipare non è necessario conoscere la lingua dei segni ma solo avere voglia di aprirsi ad una nuova esperienza.

Italia Travel Awards

di Redazione GRS


È il nome del premio che celebra l’impegno e la competenza in ambito di turismo accessibile. Associazioni, enti, istituzioni, comuni, regioni e operatori turistici hanno tempo fino al 30 marzo per presentare i loro progetti. L’evento, alla sua terza edizione, gode del patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività culturali.

Un’economia più solidale per invertire rotta

di Redazione GRS


Così sulle pensioni la ricetta del Forum Terzo Settore. Secondo la coordinatrice della Consulta economia sociale, Eleonora Vanni: “Lavoro e welfare sono i due cardini su cui costruire una nuova visione, che deve mettere al centro le persone e non incrementare disuguaglianze”.

Chiuso per mancanza di diritti

di Redazione GRS


Sigilli all’hotspot di Lampedusa dopo le denunce di alcune associazioni che hanno segnalato le violazioni alla Procura di Agrigento. All’interno della struttura dell’isola non erano garantiti i servizi minimi per una vita decorosa e veniva costantemente calpestata la dignità degli ospiti.

Senza tregua

di Redazione GRS


Continua, da parte dell’esercito turco, l’assedio del centro urbano di Afrin, l’enclave curda nel nord-ovest della Siria contro cui conduce un’offensiva militare dallo scorso 20 gennaio. Ma tutto il Paese è allo stremo dopo sette anni di bombe. Come racconta Filippo Agostino della ong Terre des Hommes che abbiamo raggiunto al telefono a Damasco. (sonoro)