Notizie

Lo sport sociale dice no alle società sportive a fini di lucro

di Elena Fiorani


Continua a far discutere la proposta di istituire la figura della società sportiva dilettantistica lucrativa, prevista nel pacchetto sport della legge di stabilità. Il Forum nazionale del terzo settore ha diffuso un comunicato stampa: “Apprezziamo lo sforzo complessivo da parte del Governo nei confronti di alcune categorie sociali attraverso il cosiddetto “Pacchetto sport” inserito all’interno della Legge di Bilancio. Il provvedimento infatti prevede misure che favoriscono la partecipazione dei giovani migranti alle attività sportive e riconosce un sostegno importante all’impiantistica nelle periferie, scelte che valorizzano il ruolo dello sport come strumento di inclusione sociale, di integrazione culturale e di promozione umana.” E’ quanto dichiarato dalla portavoce del Forum nazionale del terzo settore, Claudia Fiaschi.

“Le attività dello sport dilettantistico italiano si reggono grazie all’azione entusiasta di centinaia di migliaia di volontari che operano nelle tante società sportive presenti in tutto il territorio nazionale e che sono impegnate ad assicurare, con continuità e a tutte le persone, a cominciare da quelle meno abbienti, e in ogni età della vita, il diritto alla salute, alla pratica motoria e sportiva. Socialità, relazioni e stili di vita attivi che rendono l’associazionismo sportivo dilettantistico un patrimonio di assoluto rilievo e un modello di riferimento nel nostro Paese e in Europa. Per questo esprimiamo perplessità in merito all’introduzione della figura di società sportiva dilettantistica “lucrativa”. Tale previsione aggiunge una nuova tipologia di soggetto a quelle esistenti e a quelle recentemente introdotte dalla riforma del terzo settore che già ci aveva spinto a richiedere un tavolo ad hoc interministeriale per armonizzare e coordinare le normative. Riteniamo urgente l’attivazione del tavolo per pervenire ad una efficace e coerente regolazione del settore”.

Venerdì 24 novembre gli Enti di promozione sportiva avevano diffuso un comunicato stampa in cui ribadivano “la propria preoccupazione e contrarietà alla figura della società sportiva dilettantistica lucrativa, prevista nel pacchetto sport della legge di stabilità – si legge nel comunicato – Indicano l’impresa sociale, già prevista dalla recente legge sul terzo settore 106/2016, come strumento per dare risposta alle esigenze di cui parla il ministro per lo Sport. Con questa nostra posizione vogliamo fare chiarezza circa alcune notizie che abbiamo visto circolare in questi giorni, lette su alcuni siti che fanno riferimento ad associazioni private e rilanciate da alcuni profili social”. Il comunicato è firmato da ACSI-Associazione Centri Sportivi Italiani; AICS-Associazione Italiana Cultura Sport; ASC-Attività Sportive Confederate; ASI-Associazioni Sportive Sociali Italiane; CNS LIBERTAS-Centro Nazionale Sportivo Libertas; CSAIN-Centri Sportivi Aziendali Industriali; CSEN-Centro Sportivo Educativo Nazionale; CUSI-Centro Universitario Sportivo Italiano; ENDAS-Ente Nazionale Democratico di Azione Sociale; MSP-Movimento Sportivo Popolare Italia; OPES-Organizzazione Per l’Educazione allo Sport; PGS
Polisportive Giovanili Salesiane; UISP-Unione Italiana Sport Per tutti; US ACLI-Unione Sportiva ACLI.

Con i bambini

di Redazione GRS


Al via da Torino il tour nazionale per combattere la povertà educativa grazie anche allo sport. Nei prossimi mesi la manifestazione farà tappa a Reggio Emilia, Milano, Napoli, Brindisi, Catania e si concluderà in primavera a Roma, dove le storie e le buone pratiche raccolte durante la campagna verranno simbolicamente consegnate alle istituzioni.

Addio ad Alessandro Leogrande

di Redazione GRS


Lo scrittore è scomparso prematuramente all’età di 40 anni. Autore di straordinari libri inchiesta, tra gli ultimi “La frontiera” sull’odissea degli sbarchi. Questo quello che ci raccontò all’uscita del volume.

(sonoro)

Accuse pesanti

di Redazione GRS


Oltre 80 persone, per la maggior parte civili, sono morte negli ultimi giorni in Siria a causa di bombardamenti attribuiti ad aerei russi e governativi. La denuncia, respinta da Mosca, arriva dall’Osservatorio siriano dei diritti umani, secondo cui il bilancio delle vittime è destinato a crescere.

Un carcere operoso

di Redazione GRS


È quello che accade nella casa circondariale di Baldenich a Belluno dove l’80% dei reclusi è occupato in molte attività ricreative. Sono coinvolte nel progetto di reinserimento sociale cinque associazioni di volontariato, cooperative sociali, docenti e dieci aziende.

Promossi e bocciati

di Redazione GRS


Arrivano i fondi alle Regioni più virtuose per gli interventi di edilizia scolastica. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

Le Regioni avranno presto a disposizione un miliardo e 58 milioni di euro per interventi di edilizia scolastica e messa in sicurezza antisismica delle scuole per il triennio 2017-2019. In testa la Campania con quasi 150 milioni, a seguire Emilia Romagna e Calabria. Fanalino di coda sono la Liguria con circa 20 milioni, la Sardegna con 19 e il Molise con quasi 17. Le risorse, ripartite tra le Regioni, saranno assegnate direttamente agli Enti Locali per interventi di ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico, nonché per la costruzione di nuovi edifici scolastici pubblici. Un passaggio importante che risponde anche ai richiami che su questi temi studenti ed associazioni dei Cittadini hanno ripetutamente avanzato alle istituzioni.

Belle risorse

di Redazione GRS


Dal primo dicembre sono oltre 500 mila le famiglie che potenzialmente potranno chiedere il Reddito di inclusione. Ma a regime la nuova misura di contrasto all’indigenza varata dal governo raggiungerà 700 mila nuclei, ovvero 2,5 milioni di italiani. Per l’Alleanza contro la povertà si tratta di “una vera e propria una rivoluzione”.

La solidarietà fa gol

di Redazione GRS


Sono oltre 5mila i biglietti gratuiti per lo stadio di San Siro di Milano riservati alle associazioni. Per il Consiglio comunale, serviranno a garantire la partecipazione agli eventi sportivi da parte di persone con disabilità, minori e adulti in disagio socio-economico.

Fiabe diverse

di Redazione GRS


Il nuovo libro di Ileana Argentin, sostenuto dall’Università Niccolò Cusano, che ha come protagonisti personaggi disabili, anziani e stranieri con l’obiettivo di abbattere i pregiudizi e le false posizioni sulle diversità. Il volume non sarà in vendita ma verrà regalato ad alcune scuole elementari romane e alle biblioteche pubbliche della città.

Bavaglio di Stato

di Redazione GRS


Duri colpi all’informazione da parte di Stati Uniti e Russia. Il servizio di Giovanna Carnevale.

 

Una battaglia a colpi di restrizioni sull’informazione straniera si sta giocando in queste settimane tra Russia e Stati Uniti, entrambi impegnati a imbavagliare le voci provenienti da media che potrebbero danneggiare la loro immagine. È di pochi giorni fa la legge russa che identifica come “agenti stranieri” le testate operanti nel territorio ma che ricevono fondi dall’estero. Prime indiziate: Voice of America e Radio Liberty. La mossa del Cremlino segue le restrizioni imposte dagli Stati Uniti a Russia Today e all’agenzia di stampa russa Sputnik, attualmente sotto indagine dell’FBI. Ma Trump attacca anche i giornalisti del proprio Paese: con un tweet ha infatti accusato la CNN di essere fonte di fake news e di rappresentare negativamente gli Stati Uniti all’estero.

 

(Foto: La Stampa)