Società
Secondo Federconsumatori bene la “legge antispreco” ma serve maggiore consapevolezza nelle vita di tutti i giorni. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
La legge, approvata lo scorso anno, rappresenta un passo fondamentale per la lotta alla dispersione di risorse alimentari e sembra aver favorito nuove forme di recupero dei prodotti. Eppure i dati dell’ultimo rapporto Ispra non sono positivi: la strada per ridurre in misura rilevante le dimensioni degli sprechi di cibo nel nostro Paese è ancora piuttosto lunga. A drammatici e diffusi casi di povertà si contrappongono situazioni di grande benessere economico. La reale importanza dell’alimentazione nella nostra vita è spesso trascurata. E’ necessario allora per l’associazione intervenire su vari livelli, dai sistemi di produzione, distribuzione e consumo, ma soprattutto prevedendo progetti educativi e informativi sul valore del cibo, partendo dalle scuole e dalle giovani generazioni.
Sport
La Nigeria parteciperà per la prima volta nella storia ai giochi invernali di febbraio in Corea del Sud, grazie alla nazionale femminile di bob. La qualificazione è stata resa possibile anche da una raccolta fondi organizzata un anno fa per l’acquisto dell’equipaggiamento necessario e per i costi di gestione della squadra.
L’equipaggio ha ottenuto la qualificazione dopo aver partecipato alle cinque gare di qualificazione, il requisito minimo richiesto per accedere al torneo olimpico. La loro storia ha già attirato l’interesse di importanti sponsor, come Under Armour e Visa.
(Foto: Corriere dello Sport)
Cultura
C’è tempo fino a mezzanotte per partecipare al concorso che premia le migliori foto che abbiano come tema la disabilità in tutte le sue forme e quella legata al lavoro. Oltre alla qualità artistica, il premio mira a valorizzare la capacità di affrontare l’argomento attraverso il racconto di storie, complessità e peculiarità.
Economia
Alla manovra economica del governo, Sbilanciamoci! risponde con una contromanovra da 44,2 miliardi di euro e articolata in 111 proposte che, come ogni anno, è in pareggio. Ai nostri microfoni la portavoce della Campagna, Grazia Naletto. (sonoro)
Diritti

Ripartiti i fondi per sanità penitenziaria e superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari. La Conferenza unificata Stato-Regioni ha dato il via libera: 55 milioni per il dopo Opg e 165,4 milioni per la salute all’interno delle carceri.
Società
E in Italia questo 20 novembre diventa una nuova giornata di mobilitazione per chiedere al governo di approvare lo ius soli temperato e lo ius culture. Associazioni, reti, ong e società civile si ritroveranno in tante piazze d’Italia.
Internazionale
Oggi è la giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Un rapporto fa luce sul tasso di mortalità infantile. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Il 20 novembre 1989, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ad oggi ratificata da 190 Paesi. Nonostante il grande consenso, i diritti dei minori non sono possono dirsi oggi tutelati in modo adeguato. Un rapporto realizzato da Unicef, Organizzazione mondiale della sanità e Banca mondiale fa luce sui numeri della mortalità infantile: ogni giorno nel mondo muoiono 15.000 bambini sotto i 5 anni. E dal 200 ad oggi, la percentuale dei decessi che avvengono nei primi 28 giorni di vita, è salita dal 41 al 46%. Per tre quarti la mortalità neonatale globale, dovuta principalmente a polmonite e diarrea, si verifica in due sole regioni: Asia meridionale e Africa subsahariana (38%). Un’elevata percentuale si registra poi in India, Pakistan , Nigeria, Repubblica Democratica del Congo ed Etiopia.
Sport
Best 11 è il gioco da tavola della serie A, costruito dagli utenti della cooperativa sociale Fabbrica dei segni di Novate Milanese. Il servizio di Elena Fiorani.
Il disagio sociale, la malattia e la disabilità si superano giocando, anzi inventando un gioco e fabbricandolo. E’ la scommessa della cooperativa “Fabbrica dei Segni” che ha impegnato alcuni suoi utenti e soci nella realizzazione di un gioco da tavolo che riproduce il campionato di serie A. Si mettono in campo 11 squadre e si gioca la partita, sperando di vincerla, ogni giocatore riceve un modulo di gioco che dovrà completare acquistando i giocatori più adatti, ingaggiando un allenatore ed eventualmente completando lo stadio. BEST11 è un prodotto ufficiale di altrettante squadre di serie A, realizzato grazie a chi dopo il carcere, per una disabilità fisica o intellettiva, dipendenze da droga o alcol, ha deciso di rimettersi in gioco per vincere la propria sfida intorno ad un tavolo
Cultura
Una “pedana sensoriale” per far sentire la musica ai sordi. L’ha costruita Alfredo Di Gino Puccetti per suo figlio e oggi sarà l’ultima occasione per vederla installata per la prima volta nell’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca in occasione del Cluster music festival.
Internazionale
Lo scandalo dei Paradise Papers si espande dalla casa reale britannica alla Apple, dalla Nike fino ai campioni di Formula 1. Per Oxfam a pagare il conto dell’elusione sono sempre i cittadini più poveri. Ai nostri microfoni Misha Maslennikov della ong.
(sonoro)