Cultura
In libreria il volume di Carlo Marconi, edito da Gruppo Abele, che raccoglie ventuno composizioni accomunate dai temi della migrazione e dei diritti, illustrate da diversi artisti. Con un linguaggio semplice e ritmato si veicolano così temi complessi come la tratta delle persone, le differenze culturali e il diritto d’asilo.
Il progetto di Carlo Marconi, insegnante elementare, nasce sui banchi di scuola dopo il tragico naufragio di Lampedusa del 3 ottobre 2013. Dopo averne parlato con i suoi studenti, l’autore si è interrogato su quale potesse essere il modo migliore per spiegare la migrazione, tema delicato ma caldissimo, ai più giovani. Nascono così ventuno filastrocche, una per ogni lettera dell’alfabeto.
Il volume lega insieme arte visiva, testo poetico e temi sociali, e si rivolge sia agli adulti che ai più piccoli. È inoltre uno strumento didattico molto valido per gli insegnanti e gli operatori impegnati in percorsi educativi sui temi delle migrazioni, dei diritti umani e del rispetto delle differenze.
Sport
Domenica torna la manifestazione nazionale dell’Unione italiana sport per tutti, con partenza simultanea da oltre 60 città nel mondo. Ai nostri microfoni Vincenzo Manco, presidente Uisp. (sonoro)
Economia
Secondo un rapporto dell’Ocse, dopo la crisi economica la concentrazione di ricchezza verso l’alto è diventata più evidente. Per arrivare ad una equità sociale, sottolinea l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, è necessario pertanto ad una redistribuzione delle imposte in base al reddito.
Diritti
Successo di pubblico e di contenuti per l’evento finale del percorso “Orto come bene comune” organizzato dal Centro servizi per il volontariato di Trento. Un terreno dove sempre più si diffondono nuove forme di partecipazione dei cittadini e collaborazioni sociali ibride.
Società
Appuntamento oggi a Roma con l’iniziativa promossa da Legambiente per parlare di mobilità a emissioni zero, capace di garantire qualità dell’aria e salute a tutti. La ricetta dell’associazione è semplice e non impossibile: infrastrutture efficienti e mezzi sicuri per cittadini liberi di muoversi su mezzi di trasporto condivisi.
Internazionale
Esecuzioni capitali in calo nel mondo. È la buona notizia contenuta nel rapporto annuale di Amnesty International sulla pena di morte. Come sottolinea, ai nostri microfoni, il portavoce della ong Riccardo Noury. (sonoro)
Sport
È partito il crowdfunding per sostenere la seconda edizione del progetto che lo scorso anno ha permesso alle ragazze del Real Palestine Youth di partire dal campo profughi di Shatila, a Beirut, di giocare con tre squadre romane di pallacanestro sociale. Il team è composto da ragazze palestinesi, libanesi e siriane.
Al centro del progetto c’è l’idea che lo sport, e in questo caso il basket, possa essere veicolo di emancipazione e di educazione a uno stile di vita sano e positivo, ma anche di dialogo e incontro tra persone di culture e background completamente diversi. Basket Beats Borders Vol. 2 è un torneo di basket femminile che si terrà a Roma a fine giugno 2018 e coinvolgerà le ragazze palestinesi, libanesi e siriane del Real Palestine Youth F.C. e alcune squadre romane ed un’opportunità di incontro tra giovani italiane, palestinesi, libanesi e siriane, dove lo sport rappresenta il mezzo per entrare in contatto, divertirsi e condividere le proprie esperienze sportive e di vita.
Cultura
Nel Salento il patrimonio culturale diventa accessibile a tutti. Il servizio è di Clara Capponi.
Cinque appuntamenti gratuiti per rendere alla portata di tutti il Sac Porta d’Oriente, uno dei sistemi ambientali e culturali della regione Puglia che comprende 22 comuni del leccese. Dal 14 aprile al 26 maggio 7 beni culturali del territorio saranno resi accessibili con servizi inclusivi e adatti alle differenti esigenze di adulti, bambini, anziani, migranti, stranieri e persone con disabilità sensoriale. L’iniziativa è promossa dall’associazione Poiesis insieme alla sezione di Lecce dell’Unione Nazionale dei Ciechi e degli Ipovedenti e dell’Ente Nazionale Sordi.
Economia
Quattro rifugiati della rete Sprar, il Sistema di protezione per richiedenti Asilo e Rifugiati del Ministero dell’Interno e dell’Anci, saranno inquadrati come tirocinanti. Supporteranno le maestranze specializzate della ditta che si occupa della manutenzione del patrimonio verde nella Reggia di Caserta.
Diritti
Accendere i riflettori sul fenomeno del maltrattamento dei più piccoli con un programma di sostegno che abbraccia tre zone d’Italia. Con questi presupposti Cesvi lancia la sua campagna intervenendo con un programma nelle città di Bergamo, Roma/Rieti e Napoli. Obiettivo: prevenire e contrastare i fenomeni di trascuratezza e abuso ai danni dei minori.