Si inaugura oggi, a Rimini, il primo poliambulatorio ad offerta libera dell’associazione Papa Giovanni XXIII. I pazienti, invece di pagare il ticket, potranno lasciare un contributo monetario secondo le loro possibilità, mentre i medici, tutti con un’attività già avviata alle spalle, offriranno le loro prestazioni gratuitamente.
Notizie
AcliHub
3 Novembre 2017Al via, in dieci città italiane, la sperimentazione del progetto dell’associazione cristiana per avvicinare i giovani al mondo del lavoro attraverso dei centri multifunzionali. I poli serviranno a verificare la realizzabilità delle idee creative e a orientare nella ricerca all’impiego. Il presidente dell’associazione Roberto Rossini. (sonoro)
#liberidifare
3 Novembre 2017È il nome della tre giorni di mobilitazione, da oggi a domenica, che riunirà persone con disabilità e non in diverse città italiane. Obiettivo: testimoniare l’assoluta necessità di un sostegno più concreto alla vita indipendente.
La cittadella dello sport
2 Novembre 2017Un presidio di legalità e di sicurezza nel cuore di Scampia, a Napoli. È questo lo spirito del nuovo centro aperto a tutta la comunità locale. Un’area di oltre 15.000 metri quadri, che ospiterà una palestra per le arti marziali e una polivalente con un campo da basket.
La cittadella nascerà al posto di due fabbricati della caserma Boscariello, di cui è già iniziata la demolizione. I primi lavori dovrebbero terminare dovrebbe entro novembre, poi si aprirà la parte per l’assegnazione delle opere che dovrebbe concludersi entro il giugno 2018. L’obiettivo è completare l’impianto entro l’estate 2019.
Tutti i banchi sono uguali
2 Novembre 2017Un libro dedicato a chi ama davvero la scuola e intende lottare per renderla più democratica e improntata all’uguaglianza. Questo il senso del volume di Cristian Raimo pubblicato da Einaudi. Ascoltiamolo ai nostri microfoni. (sonoro)
Dietrofront
2 Novembre 2017Un tribunale federale ha respinto il tentativo del presidente Donald Trump di impedire alle persone transgender di arruolarsi nelle forze armate americane, ripristinando la normativa approvata dall’amministrazione Obama. Secondo la corte, il divieto imposto dal presidente si basava sul desiderio di esprimere disapprovazione delle persone transessuali più che per ragioni militari.
Buon appetito
2 Novembre 2017Sarà la prima pasta biologica alla spirulina delle Marche. Il progetto è stato presentato a Piticchio di Arcevia, in provincia di Ancona, nella sede della cooperativa di agricoltura biologica La Terra e il Cielo. Ispirazione dell’iniziativa è il concetto di economia circolare che nasce dal connubio tra scienza e produzione bio con l’intento di perseguire il principio della sostenibilità.
Yepp Porta Palazzo
2 Novembre 2017Cresce, nel quartiere multietnico di Torino, il progetto che vede giovani dai 15 ai 29 anni impegnati in attività di riqualificazione urbana, promuovendo aggregazione e socialità negli spazi pubblici. Un esercizio quotidiano di cittadinanza attiva, oltre la diversità di background culturale, nazionalità ed estrazione sociale.
In pericolo
2 Novembre 2017Almeno 4 milioni di studenti vivono in aree sismiche. La denuncia di Save the children nel servizio di Clara Capponi.
A un anno dalla scossa che colpì Norcia e a 15 anni dalla tragedia di san giuliano in cui il crollo della scuola spezzò le vite di 27 bambini Save the Children torna a denunciare la mancanza di informazioni sullo stato di salute degli edifici scolastici. Circa 4 milioni e mezzo di studenti soggetti all’obbligo scolastico vivono in aree ad alta o medio-alta pericolosità sismica. Ben 29 sono le province con un altissimo numero di studenti (dai 50 mila ai 500 mila), che estendono il loro territorio in zone altrettanto pericolose. Per questo Save the Children ha lanciato in questi giorni una petizione con tre richieste fondamentali: che le scuole siano antisismiche per tutti, a partire dalle aree a maggior rischio; che sia effettuata una verifica degli edifici per mappare i pericoli per ogni singola scuola; che siano attivati percorsi di formazione e autoprotezione obbligatori per le emergenze nelle scuole. Le firme raccolte verranno consegnate al Governo e al Parlamento
The Sea for Social Inclusion
31 Ottobre 2017Si è tenuto il battesimo della barca su cui un gruppo di ragazzi africani, arrivati in Sardegna sui gommoni, ha seguito il laboratorio di marinaio e skipper o preso il brevetto da sub. Il programma della New SardiniaSail ha dato competenze professionali nautiche a minori migranti non accompagnati e giovani sardi con problematiche penali.
Una speranza per i giovani che insieme a minori sardi con problematiche penali hanno seguito i corsi della New SardiniaSail. L’associazione sportiva velica dilettantistica e di promozione sociale presieduta dal presidente Simone Camba e composta da agenti della Polizia di Stato che dal 2013 impiegano il loro tempo libero per seguire e dare competenze professionali ai ragazzi socialmente svantaggiati. Un lavoro durato anni che ha portato all’acquisizione di Masaccio ITA 1132, ma preceduto da tante preparazione nei banchi, al computer e su altre barche utilizzate da New SardiniaSail che ha anche fatto incontrare i neo-skipper con grandi navigatori internazionali. Verso l’inclusione sociale e i primi lavori con le escursioni. Il progetto “The Sea for Social Inclusion” è stato finanziato dalla Regione Sardegna Assessorato alle Politiche Sociali con il patrocinio della Polizia di Stato e il sostegno del Dipartimento di Giustizia Minorile per la Sardegna. Con la nuova barca si sono create anche le prime occasioni di lavoro attraverso escursioni organizzate con associazioni e gruppi che hanno chiesto i servizi offerti dai ragazzi. Prime importanti esperienze professionali in mare. Con “The Sea for Social Inclusion” si è realizzato un documentario, a cura del gruppo dei filmaker del Consorzio Eja TV, dove parlano i ragazzi e gli operatori con le immagini girate in mare aperto. A iniziare da quelle della traversata fatta nei mesi scorsi dalla Turchia alla Sardegna. Un’esperienza di navigazione vera ad alto livello formativo per i neo skipper.