Domani a Roma la street parade per chiedere un cambiamento reale nelle politiche ambientali. Il corteo, organizzato in concomitanza con la COP 29 in corso in Azerbaigian, porta in piazza cittadini, associazioni e movimenti.

Domani a Roma la street parade per chiedere un cambiamento reale nelle politiche ambientali. Il corteo, organizzato in concomitanza con la COP 29 in corso in Azerbaigian, porta in piazza cittadini, associazioni e movimenti.
Il Forum Terzo settore chiede la soppressione dell’articolo 112 che introduce rappresentanti del Mef negli organi di controllo degli enti. Il servizio è di Giuseppe Manzo
Il Forum Terzo Settore chiede la soppressione della misura, presente nel testo della Legge di Bilancio all’articolo 112, che punta a introdurre un rappresentante del Mef negli organi di controllo di qualsiasi ente che percepisce, anche in forma indiretta, contributi pubblici a partire da 100mila euro, imponendo inoltre, a quegli stessi enti, un tetto alle spese sulla base dei valori medi di spesa degli anni precedenti. “Questa misura, in maniera del tutto insensata, colpirà anche il Terzo settore, producendo innanzitutto un eccesso di inutili controlli”, dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore.
Arci, Anpi, Uisp, WWF, Libera, Legambiente e altre organizzazioni oggi a Roma per la conferenza stampa contro contro un’opera ritenuta inutile, dannosa e costosa. Durante l’iniziativa verranno presentate le prossime tappe della mobilitazione.
L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha istituito un Tavolo tecnico sui regolamenti in materia di cronaca sportiva. Il servizio di Elena Fiorani
Dopo Roma-Udinese del 22 settembre, quando la protesta dei tifosi in Curva Sud non è stata trasmessa in diretta su Dazn, il presidente dell’AgCom ha avviato un’istruttoria volta ad accertare l’adeguata copertura degli eventi. A seguito di tale procedimento è stato istituito un tavolo tecnico in cui affrontare gli attuali regolamenti in materia di cronaca sportiva, con particolare riferimento alle modalità di confezionamento delle immagini da mettere a disposizione degli operatori della comunicazione. Al Tavolo tecnico parteciperanno le Leghe sportive professionistiche, l’Ordine Nazionale dei Giornalisti, la Federazione Nazionale della Stampa Italiana e le principali associazioni di categoria dell’emittenza radiotelevisiva nazionale e locale.
Le centrali cooperative Agci, Confcooperative e Legacoop giudicano positivamente le misure sul lavoro ma chiedono più risorse per intervenire su adeguamento delle tariffe, più attenzione ad aree interne e sanità di territorio oltre a politiche industriali per sostenere gli investimenti
Riparte sabato SportivaMente, la trasmissione tv che AiCS dedica alle buone pratiche del terzo settore sportivo e sociale italiano. La trasmissione, condotta da Raffaella Camarda, va in onda il sabato pomeriggio alle 18.30 su DonnaTv. Nella prima puntata, l’excursus sui primi 30 anni del terzo settore italiano.
Secondo Save The Children circa 300.000 bambini sono fuggiti dal Libano verso la Siria per cercare sicurezza a causa dell’aggravarsi del conflitto. Molti minori viaggiano da soli, separati dai genitori o dalle famiglie, a rischio di abusi o malattie e soffrono per la carenza di cibo, mentre l’inverno incombe.
La raccolta differenziata in Italia è cresciuta e aumenta la riduzione dei rifiuti e il riutilizzo o riciclaggio dei prodotti. Ascoltiamo Valentino Bobbio di Asvis
Solo un detenuto su tre è coinvolto in attività lavorative. Lo dicono i dati del Cnel: l’1% è impiegato in imprese private e il 4% presso cooperative sociali. L’85%, lavora alle dipendenze dell’Amministrazione Penitenziaria, spesso per brevi periodi.
In un sondaggio di Swg sui consumi della telefonia emerge un malessere di oltre 6 italiani su 10 con la certezza che tariffe non siano affidabili: il 70% dei consumatori preferirebbe pagare un prezzo più alto per avere la sicurezza di non subire rimodulazioni.