Dopo la sparatoria sulla spiaggia a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, si mobilita la società civile. Ascoltiamo Pasquale Leone di Libera

Dopo la sparatoria sulla spiaggia a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, si mobilita la società civile. Ascoltiamo Pasquale Leone di Libera
Sul dl sport “nelle scorse settimane avevamo denunciato il rischio di un disallineamento tra riforma del Terzo settore e riforma dello sport provocato da questa norma, con conseguenti passi indietro sul piano dell’inquadramento dell’attività volontaria e della riduzione di possibili usi impropri dei rimborsi”: a dirlo è la portavoce del Forum terzo settore Vanessa Pallucchi
Sulla autonomia differenziata Legacoop non condivide gli obiettivi della legge e invita le proprie strutture territoriali a supportare l’informazione dei soci e dei lavoratori sui contenuti dell’iniziativa referendaria e la raccolta delle firme
Oggi a Parigi la cerimonia di apertura dei Giochi olimpici 2024, tra sostenibilità, diritti e appelli alla pace. Il servizio è di Elena Fiorani
Dopo Papa Francesco che da San Pietro ha invocato l’applicazione della tregua olimpica, anche 51 premi Nobel hanno firmato una lettera con cui si chiede l’immediato cessate il fuoco in Ucraina e Palestina. Intanto, Israele ha lanciato un allarme per possibili attacchi terroristici mentre Parigi si scopre sempre più blindata e le location da cartolina delle gare sono completamente inaccessibili e transennate. Tra queste anche la Senna che, con la sua ripulitura, è diventata il fulcro di quelle che sono state presentate come “le Olimpiadi più verdi di sempre”. Sicuramente saranno le più rosa, perchè per la prima volta le presenze maschili e femminili si equivalgono, anche se non per i diritti. Infatti, Amnesty international evidenzia che il divieto per le atlete francesi di indossare il velo durante i Giochi viola le leggi internazionali sui diritti umani
Conferenze, workshop, mostre, laboratori didattici, concerti e spettacoli: tutto questa dal 7 all’11 agosto a Rispescia, in provincia di Grosseto, sarà al centro della festa sull’ecologia e sulla sostenibilità di Legambiente
Nel 2023 nel mondo 733 milioni di persone hanno sofferto la fame, pari a una persona su 11. In Africa sono una su 5. Sono i dati dell’ultimo rapporto sulla Sicurezza alimentare delle Nazioni Unite secondo cui il secondo obiettivo dello Sviluppo sostenibile, relativo alla ‘Fame zero’ entro il 2030, resta ancora molto lontano.
Dopo il crollo alla Vele Celeste associazioni, parrocchie e movimenti si sono mobilitati per aiutare e ospitare gli sfollati. Ascoltiamo la vicepresidente della Consulta delle associazioni Monica Riccio
Un’Azienda Sanitaria Provinciale aveva dichiarato l’inidoneità di un lavoratore con disabilità alle mansioni di operatore socio-sanitario. Il Tribunale Civile e la Corte d’Appello avevano riconosciuto al lavoratore solamente un risarcimento, ma la Corte di Cassazione gli ha dato pienamente ragione stabilendo l’illegittimità della decisione
Avviso Pubblico denuncia una nuova recrudescenza delle intimidazioni contro gli amministratori pubblici. Il servizio è di Fabio Piccolino
Avviso Pubblico, che da quindici anni monitora il fenomeno degli attacchi a sindaci e amministratori pubblici, lancia un allarme: sono tornati a crescere gli atti intimidatori nei confronti del personale della Pubblica Amministrazione in Italia: nel primo semestre del 2024 sono stati 193 i casi censiti, un aumento del 20,6% rispetto allo stesso periodo del 2023, quando furono 160. Colpite 16 Regioni, con una particolare recrudescenza del fenomeno in Campania, prima regione d’Italia, e Veneto, la più colpita del Centro-Nord.
Il cortometraggio italiano FÖA di Margherita Ferrari dedicato ai fatti di Genova del 2001 è uno dei 15 semifinalisti agli Student Academy Awards, gli oscar degli studenti. Di 2.683 progetti presentati, soltanto 62 sono arrivati in semifinale.