Aperto a Palermo un laboratorio di pasticceria rivolto a persone con disabilità grave. Il progetto è promosso dall’associazione Aias e coinvolge attualmente una ventina di allievi. Ad insegnare a fare torte e crostate ci sono due ex detenuti. Obiettivo: aprire presto anche un punto vendita.
Notizie
Malati a doppia velocità
20 Febbraio 2018Un unico Servizio sanitario, ma troppe differenze nelle condizioni di salute. Allarmanti i nuovi dati contenuti nel rapporto dell’Osservatorio nazionale della salute nelle regioni italiane. A Caserta e Napoli speranza di vita di oltre due anni inferiore a quella media nazionale.
Banco di prova
20 Febbraio 2018Nella prossima legislatura, parta subito l’iter di approvazione di una rigorosa legge di regolamentazione dell’azzardo. È questo l’invito che la campagna Mettiamoci in gioco ha rivolto a tutti i candidati alle prossime elezioni politiche, a qualunque schieramento appartengano.
Stato di non diritto
20 Febbraio 2018Continua a far discutere la sentenza del tribunale di Istanbul che ha condannato all’ergastolo aggravato sei giornalisti e accademici turchi accusati di aver tentato di “rimuovere l’ordine costituzionale”. Ai nostri microfoni, Anna del Freo di European Federation of Journalists. (sonoro)
Nasce il Forum Disuguaglianze Diversità. Tutto l’audio della presentazione a Roma
19 Febbraio 2018Il 16 febbraio, presso la sede della Fondazione Basso a Roma, si è svolta la presentazione del Forum Disuguaglianze Diversità, un’alleanza di persone ed organizzazioni nata con l’obiettivo di disegnare politiche pubbliche e azioni collettive che riducano le disuguaglianze e favoriscano il pieno sviluppo delle persone.
Il Forum vede la partecipazione di otto associazioni di cittadinanza attiva (oltre la stessa Fondazione Basso, ne fanno parte ActionAid, Caritas Italiana, Cittadinanzattiva, Dedalus Cooperativa sociale, Fondazione di Comunità di Messina, Legambiente, Uisp) e di un gruppo di ricercatori e accademici impegnati nello studio della disuguaglianza e delle sue negative conseguenze sullo sviluppo.
A questo link è possibile riascoltare la presentazione: https://www.giornaleradiosociale.it/extra/forum-disuguaglianze-diversita-presentazione-16-febbraio-roma-parte-1/
Pronti, via
19 Febbraio 2018Fino al 24 marzo si tengono a Bardonecchia i XIX Giochi Nazionali Invernali Special Olympics, che quest’anno compiono 50 anni. Saranno oltre 500 gli atleti che si sfideranno in diverse specialità sportive, dallo sci alpino allo sci di fondo, dalla corsa con le racchette da neve allo snowboard. 300 i volontari e 50 i team accreditati.
Eunice Kennedy Shriver, la fondatrice del Movimento Special Olympics fu la prima ad accorgersi di quanto lo sport potesse mettere le persone con disabilità intellettiva nelle condizioni ideali per dimostrare le loro capacità. “È molto difficile far competere le persone con disabilità intellettiva in prove di matematica o geografia – ripeteva spesso- ma se a queste stesse persone si da l’opportunità di praticare sport, possono diventare formidabili”. Oggi Special Olympics è presente in 170 Paesi, puntando sempre i riflettori su ciò che questi atleti sono in grado di fare e non sulla loro disabilità. I primi Giochi Special Olympics debuttarono il 20 luglio 1968 a Chicago, Illinois (USA). E proprio Chicago quindi ospiterà dal 17 al 21 luglio 2018 la Coppa Unificata di calcio Special Olympics 2018, per celebrare i 50 anni di Special Olympics.
La bussola d’oro
19 Febbraio 2018A Bologna il progetto dedicato agli adolescenti con difficoltà nel contesto scolastico, che prevede laboratori e attività che spaziano dalla letteratura ai fumetti, dalle arti visive alla musica e al canto. Obiettivo: valorizzare i talenti e far acquisire ai giovani fiducia nelle proprie capacità per contrastare il disagio e le dinamiche sociali negative.
Più trasparenza
19 Febbraio 2018È la risposta delle ong dopo il caso Oxfam. Il servizio di Giovanna Carnevale.
La notizia degli abusi sessuali da parte di alcuni operatori Oxfam nel 2011 a Haiti mette di nuovo sotto accusa il mondo della cooperazione internazionale. Che risponde con più trasparenza e più controlli: già sette anni fa, ha spiegato il presidente di Oxfam Italia, l’organizzazione umanitaria aveva denunciato e reso pubblici i fatti, licenziando le persone coinvolte e investendo di più nella formazione del personale. E da poco è stata istituita una commissione indipendente che farà luce sui casi di cattiva condotta degli operatori. “Si costruiscono castelli su casi circoscritti”, ha detto la portavoce di AOI, Silvia Stilli: “per l’irresponsabilità dei media e della politica, è preso di mira chi denuncia le assurdità di un modo diviso tra pochi ricchissimi e un’infinità di poveri”.
Buon lavoro
19 Febbraio 2018A Torino lo sportello che aiuta le persone con disabilità a trovare un’occupazione. Il servizio, unico sul territorio, nasce dalla collaborazione con il Centro servizio per il volontariato e l’agenzia Synergie. A disposizione consulenze per creare un curriculum vitae o affrontare al meglio un colloquio.
Urne libere
19 Febbraio 2018L’associazione italiana persone down pubblica una guida con le istruzioni fondamentali, in un linguaggio facilmente comprensibile anche a chi ha una disabilità intellettiva. E raccomanda: “Votare è il modo che abbiamo per far conoscere le nostre idee ai politici. Per questo è importante andare”.