Notizie

Giustizia è fatta

di Redazione GRS


Ad oltre 20 anni dal massacro di , il Tribunale penale internazionale dell’Aja ha condannato, per i crimini nella ex Jugoslavia, all’ergastolo Ratko Mladic. Ex comandante dell’esercito serbo-bosniaco, è risultato responsabile di una campagna per il genocidio e di atti disumani nei confronti dei musulmani bosniaci.

Oltre le barriere

di Redazione GRS


Verrà presentato oggi a Bologna, in occasione del Forum della Non Autosufficienza, il lavoro di ricerca sulla “segregazione della disabilità in Italia”, promosso dalla Fish. Il manicomio nascosto, questo il titolo del workshop che vedrà anche la partecipazione di Pietro Barbieri, coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità.

Il CasaTo

di Redazione GRS


Al via il progetto di housing sociale finalizzato ad acquistare una palazzina in piazza Bottesini a Torino e presentato dalla Cooperativa Arcobaleno e da Banca Prossima ai Magazzini Oz. Obiettivo: mettere a disposizione dei soci e di famiglie in difficoltà 24 appartamenti ristrutturati a canoni calmierati.

FranaItalia

di Redazione GRS


Un territorio sempre più a rischio idrogeologico anche a causa dei cambiamenti climatici quello fotografato da Legambiente. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

 

Un Paese sempre più fragile e insicuro, incurante dell’eccessivo consumo di suolo e del problema del dissesto idrogeologico mentre i cambiamenti climatici amplificano gli effetti di frane e alluvioni. A parlare chiaro sono i dati di Ecosistema Rischio 2017, l’indagine di Legambiente sulle attività nelle amministrazioni comunali per la riduzione del rischio. Nel 70% dei comuni intervistati si trovano abitazioni in aree a rischio. In uno su tre sono presenti interi quartieri, mentre nel 50% dei comuni sorgono impianti industriali. “I dati – spiega Stefano Ciafani, direttore generale dell’associazione – evidenziano la forte discrepanza che ancora esiste tra le evidenze, la conoscenza, i danni, le tragiche conseguenze del rischio idrogeologico nel nostro Paese e la mancanza di un’azione diffusa, concreta ed efficace di prevenzione sul territorio”. Insomma, tanta strada c’è ancora da fare.

Sul grande schermo

di Redazione GRS


Inizia domani la settima edizione del Matera Sport Film Festival: fino al 25 novembre oltre 600 tra lungometraggi, documentari e corti provenienti da oltre 50 Paesi di tutto il mondo. In programma la firma di un protocollo per dare spazio al complesso rapporto tra uomo e natura, promuovendo conoscenza e difesa dei territori attraverso l’attività fisica.

Realizzato in collaborazione con la Fondazione Lucana Film Commission, il Comitato Regionale UISP Basilicata, l’Ufficio Scolastico Regionale di Basilicata, il CONI-Comitato Regionale Basilicata, con il patrocinio della Fondazione Matera-Basilicata 2019 ed il Comune di Matera, il festival sarà aperto dalla proiezione di “Non gioco più”, il cortometraggio diretto da Sebastiano Luca Insinga, prodotto da Jump Cut, realizzato grazie al contributo di Mibact, Lucana Film Commission e Trentino Film Commission. Venerdì 24 sarà invece in concorso “The White Maze”, di Matthias Mayr, già in concorso nella scorsa edizione del Trento Film Festival, a seguire un momento di presentazione delle due realtà trentine al pubblico e ai professionisti presenti a Matera.

Pagine sociali

di Redazione GRS


Nasce la prima collana di libri realizzati dai ragazzi autistici. Sono 4 giovani gli autori e illustratori del primo volume di una collana di storie per bambini con disturbi legati alla comunicazione. Fanno parte dell’associazione “La Matita Parlante” di Piacenza e per coprire i costi hanno lanciato una campagna di crowdfunding sulla piattaforma produzionidalbasso.

Il clima che verrà

di Redazione GRS


La Cop23 di Bonn si è appena conclusa e già si pensa alla prossima conferenza in Polonia tra un anno. Con la speranza che si facciano dei passi avanti concreti invece di promesse puntualmente disattese. Come sottolinea, ai nostri microfoni, Lucie Greyl dell’associazione A Sud.

(sonoro)

Conoscere per curare

di Redazione GRS


Ad oggi in Italia non esiste un registro nazionale sulla Sla che tenga traccia delle diagnosi effettuate, del numero delle persone colpite e dei medici che le hanno in cura. Per contribuire alla ricerca sulla malattia, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, lancia un’indagine volta a mappare la situazione. Il questionario è disponibile fino al 15 febbraio sul sito dell’organizzazione.

In solitudine

di Redazione GRS


Solo il 41,4% dei familiari di persone malate di Parkinson riceve aiuti economici e agevolazioni fiscali. Ancora meno, poco di più del 10%, quelli che possono usufruire di infermieri a domicilio e consulenza psicologica. Sono alcuni dei dati contenuti nel rapporto Censis, che evidenzia come i cosiddetti caregiver siano troppo spessi lasciati soli.

Gli eroi del welfare

di Redazione GRS


Sono i nonni a sostenere le coppie con figli secondo la ricerca Umana Persone. Il servizio di Giuseppe Manzo.

I nonni come principale care giver e supporto per le coppie con figli, sia nel quotidiano sia nelle situazioni di emergenza; una prevalenza dei canali informali anche nella ricerca di una badante. Sono alcuni dei risultati emersi dalla ricerca UP Umanapersone – Ipsos “I bisogni di welfare delle famiglie con necessità di cura conclamate” che sono stati presentati a Firenze nel corso del convegno annuale della stessa rete toscana di cooperative sociali “Fare breccia nei mercati privati: con quali chiavi di ingresso?”. Dall’indagine emerge che nelle famiglie con anziani non completamente autosufficienti o con disabili, tra i canali cui ci si è rivolti per ottenere supporto e orientamento prevalgono le strutture tradizionali. I soggetti del Terzo Settore sono citati solo da una minoranza (anziani 5%; disabili 9%): questo in virtù, secondo quanto emerge dalla ricerca, della preferenza per una struttura pubblica (anziani 35%; disabili 38%), ma anche della mancata conoscenza che le cooperative sociali offrissero servizi di questo tipo (anziani 29%; disabili 23%).