Anche don Luigi Ciotti parteciperà domani e poi il 26 aprile alla staffetta del digiuno, aperta il 12 aprile da Franco Corleone ex Commissario unico per il superamento degli Opg. La protesta per scongiurare che le Rems diventino a tutti gli effetti nuovi ospedali psichiatrici giudiziari.
Notizie
Passo avanti
19 Aprile 2017Dopo la firma del memorandum sulla lotta alla povertà, comincia l’iter di attuazione della legge delega. Il servizio di Giuseppe Manzo.
Un memorandum per condividere il percorso di attuazione della legge delega di contrasto alla povertà è quello siglato tra il Governo e l’Alleanza contro la povertà a Palazzo Chigi. I punti d’intesa raggiunti riguardano i criteri per determinare l’accesso dei beneficiari della misura, i criteri per stabilire l’importo, i meccanismi per evitare che si crei un disincentivo economico alla ricerca di occupazione, l’attivazione di un finanziamento strutturale per i servizi alla persona, il finanziamento dei servizi, l’individuazione di una struttura nazionale permanente che affianchi le amministrazioni territoriali competenti, la definizione di un monitoraggio continuo della misura e la definizione di forme di gestione associata della stessa. L’Alleanza contro la povertà ritiene “fondamentale che l’incremento delle risorse, il carattere universalistico dell’intervento e lo sviluppo dei servizi alla persona sul territorio procedano di pari passo”.
“Libero subito”
19 Aprile 2017È il messaggio che viene lanciato a gran voce in queste ore per chiedere la scarcerazione immediata di Gabriele Del Grande, giornalista e documentarista, tenuto in stato di fermo in Turchia dal 9 aprile scorso e che ha intrapreso, per protesta, da ieri uno sciopero della fame. Le associazioni chiedono al governo italiano di alzare la voce contro l’esecutivo di Ankara.
Diversamente calciabili
18 Aprile 2017Nasce a Livorno una squadra per ragazzi con problematiche diverse, dalla sindrome di Down all’autismo. Si allenerà per imparare le basi del calcio e divertirsi. E per combattere, concretamente, tutti i pregiudizi.
Tutti in carrozza
18 Aprile 2017Palazzo Penna di Perugia ospita fino al 15 maggio Binario18 #stayhumanart. La mostra itinerante, nata a Torino grazie all’associazione Legal@arte, racconta attraverso 50 opere le vecchie e nuove migrazioni.
Ri-scossa
18 Aprile 2017È il nome di una neonata cooperativa del Lazio per valorizzare il territorio. E dare una mano ai Comuni colpiti dal sisma. Il servizio di Giordano Sottosanti.
Ha ufficialmente preso vita la prima cooperativa di comunità del Lazio. Si chiamerà “Ri-scossa” e opererà prevalentemente in territori colpiti dal terremoto. Ri-scossa è una cooperativa composta da under 30 e promossa da Confcooperative Lazio Nord insieme al vescovo di Rieti, monsignor Domenico Pompili, e ai Comuni di Cittareale e Micigliano. L’obiettivo è quello di rilanciare il territorio valorizzandone l’identità, affinché la popolazione abbia la possibilità di rimanere. La cooperativa si occuperà dello svolgimento di semplici lavori pubblici, dalla cura del verde alla manutenzione dell’illuminazione, per arrivare all’esportazione di prodotti tipici attraverso la creazione di un marchio che possa valorizzarli e pubblicizzarli al meglio, rilanciando il turismo e guidando la “ri-scossa” dei territori colpiti dal sisma.
Azzardo record
18 Aprile 2017Nel 2016 il volume di denaro perso dagli italiani sui siti autorizzati dai Monopoli è stato pari ad oltre un miliardo di euro, con un incremento del 25% rispetto all’anno precedente. La Campagna Mettiamoci in gioco chiede alla politica strumenti efficaci per debellare un fenomeno sempre più pericoloso.
Fuori dai banchi
18 Aprile 2017Gli studenti delle scuole superiori di Pistoia diventano imprenditori grazie al coinvolgimento in progetti di cooperativa simulata. È l’iniziativa delle associazioni cooperative scolastiche promosso da Confcooperative Toscana Nord.
Potere assoluto
18 Aprile 2017Dopo la vittoria di misura del presidente turco Erdogan nel referendum costituzionale, l’opposizione continua a denunciare brogli e chiedere di ricontare le schede. Lo chiede anche l’Ocse. Da Istanbul il commento della freelance Serena Tarabini. (sonoro)
Carta canta
14 Aprile 2017Si chiama Scomodo, il mensile indipendente di attualità e cultura gestito da un centinaio di studenti medi e universitari sulla città di Roma. Interamente autofinanziato e pubblicato in 7500 copie, il magazine vuole essere un’alternativa all’informazione digitale.