Le Società di mutuo soccorso hanno presentano il loro progetto per un nuovo welfare. Un atto doveroso dopo le ultime stime del rapporto Censis che mostrano come 11 milioni di italiani hanno dichiarato di aver dovuto rinunciare ad alcune prestazioni sanitarie, specialmente odontoiatriche, specialistiche e diagnostiche.
Notizie
Il tempo stringe
11 Aprile 2017Le scuole delle province colpite dal terremoto del Centro Italia possono, fino al 28 aprile, per inviare progetti per attività inclusione sociale, lotta alla dispersione e al disagio e apertura pomeridiana. Si tratta del bando Pon che allarga a tutta Italia la sperimentazione iniziata la scorsa estate in alcune grandi città.
No, grazie
11 Aprile 2017Contro i Decreti Minniti su sicurezza e immigrazione sono molte le associazioni che nel pomeriggio manifesteranno davanti a Montecitorio, nel giorno del voto di fiducia alla Camera. Contrari anche gli assistenti sociali. Domenico Chionetti della Comunità San Benedetto di Genova. (sonoro)
L’Italia su due ruote
10 Aprile 2017Dalla Francia a Roma in bici. 1200 km di pedalata “sicura” fra le bellezze del nostro Paese. Liguria, Toscana e Lazio hanno siglato l’accordo per la Ciclovia Tirrenica, una ciclabile continua da Ventimiglia fino a Civitavecchia, che coinvolgerà 11 province italiane.
Cento milioni a Regione per un totale di 300milioni di euro di progetto finanziati con fondi definiti nella Legge di Stabilità e fondi europei. Obiettivo, la realizzazione di una ciclopista che attraversi luoghi suggestivi (e turistici) come il parco Beigua, quello delle Cinque Terre, il lungomare toscano con vista Apuane, la costa degli Etruschi sino ad arrivare a Civitavecchia. Delle tre regioni per ora la Toscana e la Liguria – quest’ultima con il 60% di tratti già completati o avviati e 400 km di pista – sono quelle che hanno già avviato la maggior parte delle procedure mentre il Lazio, ultima annessa al progetto, rincorre per completarle a stretto giro.
Le cicale
10 Aprile 2017È il titolo del film che racconta la condizione degli anziani. Il servizio di Pietro Briganò.
Raccontare gli anziani di oggi quelli che sono in pensione o che sono in procinto di andarci; quelli sfrattati, in case occupate, disoccupati o che lavorano in nero. Si tratta de Le Cicale, il film prodotto da Zona dei registi Emiliano Mancuso e Federico Romano in cui raccontano le storie di Pino, Giuliana, Marco e Mario attraverso le interviste dirette e la presa diretta. Raccontare le sconfitte sì ma soprattutto la voglia di combattere. E’ possibile finanziare la post-produzione del film andando sulla piattaforma web di crowdfunding Produzioni dal basso.
Nessuno resti indietro
10 Aprile 2017La Coalizione Italiana contro la Povertà chiede ai Leader del G7 di non ignorare i problemi che colpiscono l’umanità e il pianeta e di agire concretamente per cambiare le cose. La campagna, in avvicinamento all’appuntamento di Taormina, è lanciata sui social network.
Dietro la lavagna
10 Aprile 2017Solo un liceale su sei proviene da una famiglia operaia. È il triste primato degli istituti italiani secondo gli ultimi dati raccolti da AlmaDiploma. L’ascensore sociale tra i banchi di scuola fatica a decollare: la ricerca sottolinea come il 43% dei laureati in Medicina proviene da famiglie di dottori.
Acque agitate
10 Aprile 2017La Barriera Corallina australiana è in pericolo. Indagini aeree infatti dimostrano che è in atto uno sbiancamento senza precedenti dei coralli, dovuto al cambiamento climatico e all’innalzamento delle temperature. Secondo gli scienziati, il fenomeno interessa un’area di circa 1500 chilometri.
Gli esperti sostengono che ci sono poche possibilità di recuperare i coralli danneggiati. Il professor Terry Hughes della James Cook University, ha affermato che i governi devono urgentemente affrontare il cambiamento climatico per evitare che il processo continui.
Trivelle d’Italia
10 Aprile 2017Associazioni ambientaliste contro il decreto ministeriale che deroga al divieto di nuovi pozzi e piattaforme entro le 12 miglia marine. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Fatta la legge, trovato l’inganno. Con il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico pubblicato in Gazzetta Ufficiale nei giorni scorsi viene praticamente derogato il divieto di nuove trivellazioni di petrolio e gas entro le 12 miglia marine. Le compagnie petrolifere con titoli già concessi potranno infatti presentare e farsi autorizzare una variante al programma originario di lavoro che preveda la perforazione di nuovi pozzi. Per Legambiente, Greenpeace e Wwf l’atto del governo è gravissimo e non tiene minimamente conto della chiara volontà espressa da 15 milioni di italiani al referendum di un anno fa. I timori del 2016 del Comitato No Triv, accusato di fare disinformazione, si sono quindi realizzati, mentre sempre più retorici si fanno i riferimenti del governo agli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Le parole sono importanti
7 Aprile 2017Prende il via negli istituti di pena italiani una rivoluzione nel linguaggio. L’obiettivo è superare una terminologia infantilizzante e diminutiva. Non più cella ma camera di pernottamento, non più scopino ma addetto alle pulizie: sono solo alcuni dei termini che fanno parte di questo cambiamento.