Notizie

Mazza, palla e diritti

di Redazione GRS


Saranno circa mille a scendere in campo nel fine settimana in occasione della Giornata del cricket per migranti e rifugiati politici, organizzata in otto città italiane. Il servizio di Elena Fiorani.

 

Il cricket è uno sport molto diffuso nel mondo, tanto da diventare il veicolo ideale per far comunicare tra loro persone di ogni angolo del pianeta. In Italia, tra i 2 mila atleti agonistici, il 75% è di origine straniera. “Molti nuovi ospiti giungono nel nostro Paese attraverso percorsi difficili, a volte estremi, da terre lontane e martoriate da conflitti: il gioco è, per queste persone, un punto di riferimento importante del tessuto socio-culturale di origine”, spiega Fabio Marabini, presidente della Federazione Cricket italiana, che promuove l’evento, con il patrocinio del Coni, dell’Unhcr e della Croce rossa italiana. L’8 e 9 aprile verranno coinvolti i rifugiati accolti nei centri Sprar di otto città da Torino a Marsala. Il motto della manifestazione sarà ‘Let’s play cricket together’, per ribadire l’importanza dell’attività sportiva, come reale collante e strumento di dialogo fra le persone.

Venti di guerra?

di Redazione GRS


(Foto: TGCom24)

Le bombe di Trump in Siria, in risposta al raid con gas chimico attribuito ad Al Assad dei giorni scorsi che ha ucciso più di cento persone, fa restare il mondo col fiato sospeso. Le ong internazionali chiedono alle istituzioni risposte diplomatiche invece di una nuova escalation di violenza e terrore.

 

Titoli di coda

di Redazione GRS


In Calabria, la coop sociale Futura di Maropati è giunta ormai al capolinea per i troppi crediti vantati dalla pubblica amministrazione e annuncia la chiusura con 16 lavoratori a rischio. Lo denuncia il presidente Lorenzo Sibio in una lettera al governatore Oliverio.

Umbria arcobaleno

di Redazione GRS


L’Assemblea legislativa ha licenziato la legge regionale contro l’omotransfobia. “Un fatto importante e carico di significato – dichiara Gabriele Piazzoni, segretario nazionale di Arcigay – perché attraverso questa norma saranno tutelate molte persone che vivono quotidianamente un disagio che non meritano”.

Sessanta candeline

di Redazione GRS


Cominciano oggi i festeggiamenti dell’Arci. Numeri e storie importanti per una delle più grandi associazioni italiane. Ai nostri microfoni la presidente Francesca Chiavacci. (sonoro)

Un giorno di festa

di Redazione GRS


Oggi è la Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace. Per celebrare la ricorrenza fino a sabato è in programma a Terrasini, nel Palermitano, il Festival olimpico della pace. Le scuole del territorio saranno protagoniste con istituzioni locali e nazionali.

 

La ricorrenza è stata ideata dal CIO, stabilendo così un legame indissolubile con la data d’inizio dei primi Giochi Olimpici del 1896, allo scopo di esaltare il potere dello sport nel guidare il cambiamento sociale, unire le persone e promuovere una cultura di pace. “Questa giornata mondiale – osserva il Segretario Generale dell’ONU Ban Ki-moon – sottolinea il potenziale dello sport nel sostenere i progressi nel campo dei diritti umani, nell’eliminare barriere e promuovere la solidarietà globale”.

Nata viva

di Redazione GRS


È il titolo del romanzo di Marzia Castiglione Humani scrittrice e giornalista disabile. Nel libro, edito dalla Società editrice Dante Alighieri, si narrano i traguardi raggiunti e la vita indipendente nonostante un handicap motorio.

Nero su bianco

di Redazione GRS


Con la pubblicazione del decreto legislativo in Gazzetta Ufficiale, parte l’era del nuovo servizio civile universale. Soddisfazione delle associazioni per il primo provvedimento agganciato alla delega di riforma del Terzo settore che conclude in via definitiva l’iter.

Qui il link al decreto: http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2017-04-03&atto.codiceRedazionale=17G00053&elenco30giorni=true

Macerie di futuro

di Redazione GRS


Era il 6 aprile del 2009 quando un terremoto distrusse L’Aquila. Otto anni dopo resta una città che fatica a rialzarsi. Il servizio di Anna Ventrella.

 

Sono trascorsi 8 anni da quella tragica notte in cui la furia del terremoto ha colpito al cuore il capoluogo abruzzese e i comuni limitrofi, e dove sono ancora visibili i segni inesorabili lasciati dal forte sisma. «La città dell’Aquila fatica a rinascere – affermano Legambiente e Fillea Cgil – segnata da una ricostruzione a due velocità: quella spedita delle periferie con le cosiddette “New Town”, e quella lenta del centro storico e degli edifici pubblici, a partire dalle scuole. Per questo, Legambiente e Fillea Cgil hanno firmato un protocollo per promuovere un Osservatorio nazionale per una ricostruzione di qualità, che avrà sede nell’area del Cratere. Sarà aperto ai contributi di tutte le forze sociali, del volontariato, del civismo, delle istituzioni che condividano le finalità di una ricostruzione pubblica e privata, residenziale e di impresa, di qualità.

“Il tuo sogno è cancellato”

di Redazione GRS


L’Italia stenta a far decollare il futuro dei propri ragazzi. Save the Cildren lancia una petizione per chiedere tre azioni urgenti: i decreti attuativi del piano contro la povertà, asili nido per tutti e mense scolastiche come servizio pubblico essenziale.