Notizie

Un’altra prospettiva

di Redazione GRS


Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Def, il documento programmatico di economia e finanza. Per la prima volta, oltre al Prodotto interno lordo, compaiono quattro indicatori del Benessere Equo e Sostenibile: da tempo esperti e Onu chiedevano proprio questa integrazione.

Oltre le sbarre

di Redazione GRS


Al via a Pescara il progetto di RieducAzione Sport FormAttivo promosso dall’U.s. Acli, che si svolgerà presso la Casa circondariale per favorire la rieducazione e il rientro in società di persone che stanno scontando pene. L’iniziativa coinvolge anche Assonautica per un corso di recupero delle manualità perdute, i detenuti impareranno a fare nodi e reti.

 

Su 15 penitenziari Pescara è stata scelta per la sperimentazione. Parteciperanno 15 detenuti sulla base dell’interesse e adesione volontaria e con il magistrato di sorveglianza verranno studiate la possibilità di portare anche all’esterno queste esperienze, perché non si fermino al livello teorico. E’ un progetto che vede diverse attività nella struttura carceraria, durano da 3 mesi a un anno e sono rivolte anche all’alta sicurezza.

Buio in sala

di Redazione GRS


A Perugia un progetto di crowdfunding restituisce alla città uno dei suoi cinema più antichi. Ce ne parla Pietro Briganò.

 

Un progetto per arginare lo strapotere dei multisala ma soprattutto per frenare la fuga dal centro storico perugino. Il Post Modernissimo, nato sulle ceneri della prima sala di Perugia, non è solo un lodevole tentativo di rilancio della settima arte da parte di un gruppo di giovani cinefili ma incarna l’idea di un “cinema di comunità”. Per realizzarlo è stato necessario un finanziamento dal basso preacquistando un biglietto da 10 euro. A questo si sono aggiunti due contributi europei e un mutuo bancario. Il bilancio 2016 parla di oltre 50mila tagliandi staccati. Un grande successo per una programmazione attenta alle produzioni low-budget e ai documentari, che raramente trovano spazio tra i grandi distributori.

La lavanderia di Papa Francesco

di Redazione GRS


È il nome di servizio gratuito offerto dall’Elemosineria Apostolica a poveri e senza fissa dimora di Roma. Si trova all’interno del Centro Genti di Pace dell’Ospedale San Gallicano ed è gestita dalla comunità di Sant’Egidio. Nei prossimi mesi si aggiungeranno nuovi servizi come docce, barberia, guardaroba, ambulatori medici e servizi di prima necessità.

Quota 40.000

di Redazione GRS


Sono le firme raccolte dalla petizione lanciata da Save the Children per chiedere al Governo di garantire a tutti i bambini l’accesso all’asilo nido e alla mensa scolastica e per attuare con urgenza il piano di contrasto alla povertà. Sul sito www.illuminiamoilfuturo.it tutti possono continuare a firmare l’appello.

L’olio della pace

di Redazione GRS


Presentato il progetto promosso da Premiati Oleifici Barbera in collaborazione con Coop Alleanza 3.0 per sostenere Medici senza frontiere. Il servizio di Giuseppe Manzo.

 

Presentato in occasione della 51° edizione di Vinitaly e Sol&Agrifood, le fiere italiane del vino e dell’agroalimentare di qualità più attese in Italia, il progetto Olio per la pace promosso da Premiati Oleifici Barbera in collaborazione con Coop Alleanza 3.0 per sostenere Medici senza Frontiere.
“Per realizzare l’Olio per la Pace – afferma Manfredi Barbera, amministratore unico di Premiati Oleifici Barbera – abbiamo selezionato i migliori oli di Tunisia, Spagna e Grecia e li abbiamo uniti all’olio italiano”. L’Olio per la Pace sarà distribuito in oltre 420 punti vendita italiani di Coop Alleanza 3.0, la più grande cooperativa di consumatori del nostro paese presente in 12 regioni italiane, che sposa la dimensione imprenditoriale con quella etica e sociale. “Siamo molto grati di essere stati scelti come destinatari di questa iniziativa” – afferma Marco Bertotto, responsabile advocacy di Medici Senza Frontiere – . Anche noi come Msf abbiamo un rapporto privilegiato con il Mediterraneo. Siamo ogni giorno in mare per salvare vite umane”.

Ancora non basta

di Redazione GRS


Le esecuzioni capitali nel mondo sono diminuite di circa il 37% nel 2016 rispetto all’anno precedente. Lo rivela un rapporto di Amnesty International. Triste record per la Cina, in cima alla lista dei Paesi più sanguinari del mondo, seguita Iran, Arabia Saudita, Iraq e Pakistan. Gli Stati Uniti per la prima volta dal 2006 non sono tra i primi cinque Paesi, si trovano in settima posizione.

Rugby nei parchi

di Redazione GRS


Al via la sesta edizione della manifestazione che coinvolgerà sei città, con altrettanti parchi a fare da scenario a un evento rivolto a bambini dai 5 ai 13 anni. Un’esperienza di gioco ma anche di condivisione dei valori di cui questo sport è portavoce, capace di appassionare i ragazzi insieme ai genitori.

 

La sesta edizione vanta l’acquisizione di tre nuove città, Catania, Bari e Firenze. Partita dal Parco Nord di Milano, l’8 aprile, arriverà poi al Boschetto della Playa di Catania e al Parco 2 Giugno di Bari, proseguirà a Ravenna, nella cornice del Parco Teodorico, poi a Firenze al Parco delle Cascine e infine Napoli, il 27 maggio, con il gran finale al Parco Virgiliano.
La chiave del grande successo della manifestazione risiede nella volontà di portare lo sport e i suoi valori in contesti cittadini, nello scenario delle grandi aree verdi metropolitane, creando un punto di incontro per le famiglie. In maniera totalmente gratuita. Le sei squadre coinvolte in questa sesta edizione si occuperanno delle attività relative al proprio territorio e sono alcuni tra i club di maggior prestigio presenti su scala nazionale: Cus Milano Rugby, Comitato Regionale Fir, Tigri di Bari, Ravenna Rugby, Firenze Rugby 1931, Amatori Napoli Rugby.
La formula dell’edizione 2017 ricalca quelle consolidate delle scorse edizioni e prevede due attività: una riservata ai neofiti, a tutti quei bambini che desiderano avvicinarsi giocando al rugby, l’altra invece dedicato a chi già gioca, che offrirà tornei federali e raggruppamenti per categoria. In conclusione, come da tradizione, i bambini e le famiglie vivranno insieme il classico Terzo Tempo, trasformato in una “merenda” condivisa.

Scatti sociali

di Redazione GRS


Scade il 14 giugno il bando per partecipare al premio dedicato a Mario Dondero, il grande fotografo recentemente scomparso. Aperto a dilettanti e professionisti che sappiano interpretare al meglio l’idea di impegno civile, il riconoscimento si concluderà con una mostra collettiva.

Un euro al giorno toglie la guerra di torno

di Redazione GRS


È la proposta del movimento nonviolento per la pace in Siria. Il servizio di Fabio Piccolino.

Un euro per ogni giorno di guerra:  è l’iniziativa del Movimento Nonviolento contro il conflitto in Siria. Raccogliere fondi per finanziare la nonviolenza organizzata e preparare incontri pubblici e in rete, perché chi lavora per la pace può contare su risorse molto limitate. L’invito è quello di costruire proposte di pace ed alternative concrete alla guerra, come l’iniziativa “Un’altra difesa è possibile” per la nascita dei i Corpi Civili di Pace. “Nessuno dei conflitti  iniziati dal 1991 ad oggi – si legge nell’appello, –  ha risolto i problemi sul campo, che anzi sono stati tragicamente aggravati. Iraq, Somalia, Balcani, Afghanistan, Libia, Siria: i governi seguono la strada della guerra, ed aggiungono il terrorismo dall’alto al terrorismo dal basso”.