Notizie

Sfrutta tropicale

di Redazione GRS


BananeVentotto ong provenienti da America Latina, Caraibi, Europa e Stati Uniti hanno dato vita alla campagna europea per fermare lo sfruttamento dei lavoratori delle piantagioni di ananas, banane e meloni in Sudamerica, vittime di continue violazioni dei propri diritti. Sara Alves della onlus Gvc. (sonoro)

 

(Foto: Il Post)

Conto solidale

di Redazione GRS


pastaÈ attivo in rete Youbefox, il portale al quale possono aderire ristoranti e bar italiani per donare una parte del conto di pranzi o cene alle otto associazioni non profit che l’hanno promosso. Tra queste la Croce Rossa, Telethon, Emergency e Fondazione operation smile.

 

Collegandosi al portale www.youbefox.com si può effettuare una ricerca dei ristoranti, agriturismi e bar italiani che aderiscono all’iniziativa e, selezionando il locale scelto, si può vedere quanti coperti “solidali” questo ha destinato per il determinato giorno. Inoltre si potrà anche vedere immediatamente la percentuale del conto che lo stesso locale ha deciso di donare in beneficenza (in genere è il 10%). Una volta scelto il ristorante si può prenotare il tavolo o tramite mail oppure telefonicamente e l’effettiva “transazione” della donazione avverrà al momento del pagamento, al termine del pasto. Da qui lo slogan scelto per lanciare il portale che coniuga il piacere della buona cucina con la nobiltà di un gesto fatto per solidarietà: “Mangia, sorridi… dona”. Di fatto il cliente rinuncia ad uno sconto, e questo valore viene devoluto come donazione ad una no profit.

(Fonte: Vita.it)

Home care premium

di Redazione GRS


home-careAl via il nuovo progetto dell’Inps, il piano di assistenza per le persone non autosufficienti, che vedrà interessati 30 mila persone. Il servizio di Anna Ventrella.

 

E’ un progetto che “mira a potenziare e non a sostituire gli interventi previsti dalla legislazione vigente” ampliando la platea dei beneficiari fino ad interessare 30 mila soggetti. Nei casi di prestazione massima si arriva a un beneficio per l’assistenza domiciliare di circa mille euro a persona. Con la pubblicazione del bando appena avvenuta, potranno partire le domande di adesione fino al 30 marzo. La graduatoria verrà resa nota il 20 aprile. Il progetto sarà operativo dal secondo semestre dell’anno (inizierà dal primo luglio) e terminerà il 31 dicembre 2018. Le risorse stimate per gli interventi di assistenza domiciliare per il 2017 saranno pari a 220 milioni di euro per il solo secondo semestre, per poi sfiorare i 300 milioni nel 2018. Le graduatorie saranno aggiornate ogni primo del mese per consentire la presentazione di nuove domande.

Buona occupazione

di Redazione GRS


pedineIn Italia, su 60 milioni di persone, ci sono oltre 2 milioni di dislessici e a loro è dedicata una proposta di legge presentata alla Camera per favorirne l’inserimento lavorativo. “Un atto di giustizia sociale”, dicono le associazioni.

Oltre il gol

di Redazione GRS


arbitro4Il Centro sportivo italiano lancia gli Stati Generali dei dirigenti sportivi. L’idea è quella di mettere accanto al rendimento tecnico anche un bonus punti dedicati all’attenzione alla formazione e ai valori etici. La proposta del Csi è quella di estenderlo a tutti i campionati giovanili nazionali.

Socialmente pericolosi

di Redazione GRS


socialmente pericolosiIl film di Fabio Venditti, dopo un percorso lungo e tortuoso durato quattro anni, arriva finalmente al cinema. È la storia di un giornalista affermato che diventa amico in carcere dell’ergastolano boss della camorra e dei Quartieri spagnoli Mario Spadoni, tanto da ospitarlo anche a casa nel momento del bisogno di cure mediche.

Digiuno forzato

di Redazione GRS


bread-1696162_960_720Ancora oggi una persona su nove nel mondo soffre la fame. Secondo gli ultimi dati di Oxfam il 98% di chi fa i conti con una cronica carenza di cibo vive, paradossalmente, di agricoltura e allevamento nei Paesi in via di sviluppo, soprattutto in Africa dove a trovarsi in questa condizione sono in 184 milioni.

Legalità in fumo

di Redazione GRS


masseria-antonio-espositoGrave atto intimidatorio al bene confiscato alla camorra “Masseria Antonio Esposito Ferraioli” di Afragola, in provincia di Napoli. Il servizio di Giuseppe Manzo.

Da due settimane ad Afragola, in piena Terra dei fuochi, è stato assegnato un bene confiscato alla camorra. La Masseria Antonio Esposito Ferraioli che ricorda un vittima di camorra e che una rete di cooperative, organizzazioni, scuole e associazioni del territorio sta cercando di far rivivere per restituirla alla collettività. Due giorni fa i volontari non hanno trovato più le piante che avevano posizionato denunciando il furto come atto intimidatorio: “Lo abbiamo sempre detto e lo continuiamo a sottolineare che il processo di riutilizzo sociale del bene è lungo e faticoso, ma non ci lasciamo intimidire da niente e da nessuno”. Immediata la solidarietà espressa dal primo cittadino di Afragola, il Sindaco Domenico Tuccillo: “Chiunque si sia macchiato di questo vile attacco deve sapere che non arretreremo di un millimetro”

Non solo mimosa

di Redazione GRS


mimosa Repubblica bolognaNato nel 2014 il progetto offre attività dedicate alla salute e al benessere alle donne detenute nel carcere di Bologna. Domani un gruppo di volontarie si recherà alla Dozza per celebrare la festa della donna insieme a loro e al personale della Casa circondariale.

 

(Foto: Repubblica Bologna)

Ponti sul futuro

di Redazione GRS


corridoi-umanitariEsattamente un anno fa il primo gruppo di rifugiati giungeva in Italia grazie ai corridoi umanitari. Da allora quasi 700 persone sono giunte in sicurezza e legalmente nel nostro Paese. Ai nostri microfoni Paolo Morozzo della Comunità di Sant’Egidio che, insieme a Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia e Tavola Valdese, organizza il progetto. (sonoro)