Notizie

Ancora lacrime e sangue

di Redazione GRS


grecia parlamentonewsLa Grecia è di nuovo in grave difficoltà economica. Il prossimo lunedì si riuniscono i ministri delle Finanze dell’area euro e il timore è che non ci sia accordo sul pacchetto di finanziamenti da offrire al Paese indebitato. Ascoltiamo Francesco De Palo, direttore della testata online Mondogreco. (sonoro)

 

Foto: ParlamentoNews

I soliti a pagare

di Redazione GRS


tasseDal prossimo primo marzo la Consulta dei Centri di assistenza fiscale minaccia di non fornire più il servizio di assistenza gratuito per la richiesta dell’Isee se dall’Inps non arriveranno risposte. In ballo la richiesta di definire i termini della convenzione scaduta con il 2016.

Un respiro di “sollievo”

di Redazione GRS


old-63622_960_720Sono 250 i volontari che aiutano i malati di Alzheimer e i loro familiari grazie ad alcune associazioni  di volontariato coordinate dal CSV di Treviso. Il servizio è di Anna Ventrella.

 

Ad oggi sono attivi 36 “centri sollievo” che assistono 180 utenti, dando qualche ora di pausa a chi li assiste, Un modello adottato dalla regione Veneto, che è anche un’eccellenza a livello nazionale. Infatti, pur essendo una forma di volontariato tra le più impegnative, in pochissimo tempo ha raggiunto numeri di tutto rilievo. Si chiamano “centri di sollievo Alzheimer” per offrire, a chi si occupa del malato, che di solito è un familiare, qualche ora di “sollievo”, appunto, durante la settimana, Allo stesso tempo, i volontari coinvolgono direttamente le persona colpite da questa gravissima patologia degenerativa, creando di volta in volta un contesto adeguato, attraverso attività di tipo ludico e socializzante.

Infanzia negata

di Redazione GRS


rs112762_20151201-grecia-savethechildren-refugiados-0049_1-lprSono 26 mila i bambini soli arrivati via mare nel 2016, e quest’anno sono già il 24% in più. Save the Children lancia un forte allarme sul rischio concreto che il disegno di legge sul sistema di accoglienza e protezione per i minori stranieri non accompagnati non veda la luce.

Cartellino rosso

di Redazione GRS


tifoserie I frequenti fenomeni di risse sugli spalti tra genitori, durante le gare di bambini e ragazzi, cominciano a essere puniti come le violenze provocate sui campi delle serie più importanti. Dalla Toscana all’Emilia fino alla Sicilia i genitori con il daspo sono in aumento.

Love and violence

di Redazione GRS


Autosave-File vom d-lab2/3 der AgfaPhoto GmbH È stata inaugurata a Padova la mostra manifesto di denuncia contro la violenza sulle donne: non solo tra uomo e donna, ma anche tra uomini e animali, tra uomini e ambiente. L’iniziativa è a cura di Barbara Codogno e Silvia Prelz.

Terra mia

di Redazione GRS


Agriculture Salad Cultivation Harvest Landscape I giovani del Sud tornano a lavorare in agricoltura, lo dice la Svimez. Il servizio è di Giuseppe Manzo..

Il Mezzogiorno riparte dalla terra e sono sempre più i giovani occupati. Questo emerge dal rapporto sull’agricoltura della Svimez: crescono valore aggiunto, esportazioni, investimenti e occupazione, al Sud ancor più che al Nord. Particolarmente significativa è la dinamica dell’occupazione giovanile, cresciuta del 12,9%, più della media italiana. E anche il peso dell’imprenditorialità giovanile agricola è in evidente crescita: quasi 20 mila imprese il saldo positivo. Il maggior contributo è venuto da Basilicata, Calabria e Molise, seguite a ruota da Campania, Sicilia e Sardegna. Restano ancora molte criticità. Nonostante questi andamenti incoraggianti, l’inerzia degli squilibri del passato li rende comunque insufficienti ad assicurare un adeguato ricambio generazionale. Inoltre sui nuovi ambiti come energie rinnovabili, agriturismo, agricoltura sociale sistemazione di parchi e giardini il Sud è ancora indietro rispetto al Centro Nord.

Carnevale sociale

di Redazione GRS


carnevale socialeDa domani al 4 marzo torna a Palermo l’iniziativa che coinvolge quartieri popolari con la partecipazione di oltre quaranta associazioni. Il tema centrale di quest’anno è l’alfabeto dei diritti.

“Prima i veneti”

di Redazione GRS


asilo-nidoOra non è più soltanto uno slogan. Il consiglio regionale ha infatti approvato la proposta di legge che dà la priorità negli asili nido comunali ai bambini residenti nel territorio da almeno 15 anni. Gli altri si mettono in coda e aspettano che rimanga qualche posto libero.

Un mondo senza diritti

di Redazione GRS


copertina-rapporto-annualePresentato il rapporto annuale di Amnesty International. Sotto accusa le politiche della demonizzazione che alimentano divisione e paura. Ai nostri microfoni Antonio Marchesi, presidente della ong. (sonoro)