Notizie

In fuga

di Redazione GRS


valigiaL’Italia rischia di ridiventare un paese di sola emigrazione, perdendo così il ruolo che si è guadagnata negli anni nel mercato del lavoro e assumendo una posizione del tutto periferica rispetto allo scenario internazionale. Questo è quanto emerso da uno studio di Idos. Oltre la metà di chi espatria è laureato o diplomato.

Europa disuguale

di Redazione GRS


La manifestazione in favore dei migranti a BarcellonaMentre Barcellona si mobilita a favore dei rifugiati, sul tema migrazione l’Italia torna di fronte alla Corte per i Diritti Umani. Il servizio di Fabio Piccolino.

 

Mentre l’Europa si interroga sulle politiche migratorie e da più parti la chiusura delle frontiere è già realtà, oltre 160 mila persone sono scese in piazza a Barcellona per chiedere al governo spagnolo di accogliere più migranti. La manifestazione aveva l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica sul fatto che la Spagna ha finora accolto molti meno rifugiati di quanto previsto dal sistema delle quote. L’Italia intanto torna di fronte alla Corte Europea per i Diritti Umani per il rimpatrio forzato di 40 cittadini sudanesi. Si tratterebbe di una violazione voluta, che mira a non rispettare i trattati internazionali per fermare l’arrivo di persone via mare. Un’ipotesi, quest’ultima, fortemente criticata dalle maggiori organizzazioni per la tutela dei diritti umani.

In Gran Bretagna multa ai taxi non “accessibili”

di Redazione GRS


england-144723_960_720(Fonte: Superando.it)

I taxi e anche i veicoli per trasporto a noleggio privato di Inghilterra, Galles e Scozia, designati come accessibili (tutti quelli di Londra e un numero significativo anche negli altri principali centri urbani), che si rifiuteranno di far salire una persona in carrozzina o che proveranno a farle pagare un supplemento di tariffa, verranno sanzionati, a partire dal 6 aprile prossimo, con una multa che ammonterà fino a 1.000 sterline (al cambio di oggi, poco meno di 1.177 euro), rischiando anche di andare incontro alla perdita della licenza.

Lo si legge in una nota ufficiale del Ministero dei Trasporti britannico (Department for Transports), il cui responsabile Andrew Jones dichiara che tale provvedimento rientra in un percorso volto a “costruire un Paese che funzioni per tutti, ciò che passa anche per la garanzia, alle persone con disabilità, di avere il medesimo accesso ai servizi e alle opportunità di chiunque altro, incluso il diritto alla mobilità”.

A questo link è disponibile il comunicato del Ministero dei Trasporti della Gran Bretagna.

Regoliamoci

di Redazione GRS


"REGOLIAMOCI  LE REGOLE DEL GIOCO PULITO: LEGA B, SPORTRADAR E ICS Contro il MATCH Fixing - Incontro con il PisaÈ il nome del tour promosso dalla Lega B, con Sportradar e Istituto per il credito sportivo, per combattere il match fixing. Dopo le tappe di Avellino e Salerno, l’ultima sosta è stata a Verona. Il servizio di Elena Fiorani.

 

Il progetto verte sui temi della credibilità e della reputazione, centrali per ogni attività imprenditoriale ma, in particolare, per chi si confronta con la passione della gente. Ecco perché, per il 3° anno consecutivo, la Lega di serie B ha dato vita all’iniziativa “Regoliamoci – Le Regole del Gioco Pulito”. Le 22 Società del Campionato di Serie B saranno coinvolte in sessioni formative dedicate al tema delle frodi sportive, con la partecipazione dei tesserati della prima squadra, settore giovanile, staff tecnici, dirigenti e collaboratori. il Tour è anche l’occasione per rilanciare l’invito al Governo di portare avanti la proposta della Lega B, sull’inasprimento delle pene per i soggetti colpevoli di frode sportiva e raccolta abusiva di scommesse, che prevede il sequestro preventivo finalizzato alla confisca dei beni che costituiscono il profitto della condotta illecita e la responsabilità anche in sede penale per le Società.

Pagine sociali

di Redazione GRS


libroÈ stato presentato presso la sede Vasc di Caravino “In cadrega a Santiago di Compostela” il libro edito da Hever edizioni e scritto da Matteo Gamerro. L’autore, colpito da sclerosi multipla, racconta il suo “cammino” fino al Santuario.

Tempo scaduto

di Redazione GRS


sud sudanL’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati ha espresso forte preoccupazione per la drammatica situazione del Sud Sudan, dove il conflitto dura da ormai quattro anni, con oltre un milione e mezzo di rifugiati e due milioni di sfollati interni. Oltre metá della popolazione ha problemi di malnutrizione.

Accessibilità senza barriere

di Redazione GRS


accessibilita-coolÈ la nuova campagna promossa dalla Fondazione con il sud. Il servizio è di Clara Capponi.

 

L’accessibilità può diventare un tema popolare, cool e accattivante per i giovani. E’ questa la sfida dell’associazione Movidabilia che ieri ha lanciato la campagna accessibility is cool.
L’obiettivo è quello di creare una mappa dei locali e luoghi di cultura accessibili in Italia perché proprio questo è il punto: l’accessibilità della cultura e del divertimento è importante tanto quanto quella dei servizi ai cittadini e se diventa uno stimolo a segnalare anche i luoghi della movida accessibili il gioco è fatto come ci racconta Domenico Desantis, presidente dell’associazione. (sonoro)

Allarme rosso

di Redazione GRS


disoccupazione1In Lombardia sono a rischio circa 10 mila posti di lavoro e la tenuta dei servizi sociali all’interno delle cooperative. Una situazione insostenibile per una regione, unica in Italia, dove le convenzioni e gli accreditamenti sono “Iva inclusa” e il tariffario è fermo da dieci anni.

Buon lavoro

di Redazione GRS


Fiaschi-BarbieriClaudia Fiaschi è la nuova portavoce del Forum Nazionale Terzo Settore. L’ha eletta l’Assemblea riunita ieri a Roma. Nata a Firenze, è stata da sempre attiva nel settore della cooperazione sociale, con particolare attenzione al mondo dell’educazione e dell’infanzia. Succede a Pietro Barbieri, alla guida del Forum dal gennaio 2013, per due mandati.

 

“Un impegno importante”, dichiara la neoportavoce, “che dovrà misurarsi con le tante sfide che il Forum ha di fronte. Sfide che riguardano i grandi cambiamenti sociali, la capacità di innovazione ed evoluzione delle  diverse organizzazioni di terzo settore, la Riforma del Terzo Settore con la delicata fase di definizione dei decreti attuativi”.

“E’ un onore e una grande responsabilità”, prosegue Fiaschi. “Il Forum Nazionale del Terzo Settore dà voce a oltre 100 mila organizzazioni di terzo settore che si prendono cura delle persone e dei beni comuni nel nostro Paese; dare cittadinanza politica a questo impegno, costruire visioni e sintesi condivise nel tempo delle frammentazioni e delle spinte centrifughe,  è il grande lavoro  che attende il nuovo coordinamento. Un lavoro svolto  con efficacia da chi mi ha preceduto, che a nome di tutti i neoeletti colgo l’occasione di ringraziare”.

Nel suo intervento Claudia Fiaschi ha sottolineato la matrice partecipativa, solidale e propositiva del terzo settore italiano e il contributo che questo variegato mondo può offrire al Paese  per costruire la sostenibilità di un nuovo welfare, per promuovere un modello di sviluppo economico inclusivo e sostenibile, per formare all’impegno civile e sociale le nuove generazioni.

Claudia Fiaschi succede a Pietro Barbieri, che è stato alla guida del Forum dal gennaio 2013, per due mandati.

“Oggi lascio la guida di un Forum forte e autorevole”, dichiara il portavoce uscente, “che negli anni ha dato prova di saper essere attento interprete del mondo del sociale e rappresentante dei valori e delle istanze comuni. Sono certo che chi prenderà il mio posto sarà all’altezza di questo compito tanto impegnativo quanto appagante, e che proseguirà l’attività lungo il percorso che finora ci ha garantito influenza e credibilità”.

L’Assemblea ha oggi rinnovato anche il Coordinamento Nazionale, composto da 20 rappresentanti dei Soci e 4 rappresentanti dei Forum regionali. Il Coordinamento risulta così composto: Stefano Tassinari (Acli), Luca De Fraia (ActionAid), Nirvana Nisi (A.D.A.), Esarmo Righini (Ancescao), Roberto Speziale (Anfass), Alessandro Geria (Anolf), Ilario Moreschi (Anpas), Raffaele Caprio (Anteas), Francesca Chiavacci (ARCI), Enzo Costa (Auser), Stefano Gobbi (Centro Sportivo Italiano), Domenico Iannello (FITUS), Don Armando Zappolini (CNCA), Monica Poletto (Compagnia delle Opere Sociali), Eleonora Vanni (Legacoopsociali), Rossella Muroni (Legambiente), Gianni Salvadori (Misericordie), Gianluca Cantisani (MOVI), Giancarlo Moretti (Movimento Cristiano Lavoratori), Vincenzo Manco (UISP).  A loro si aggiungono, per i Forum regionali: Sergio Silvotti (portavoce Forum Lombardia), Franco Bagnarol (portavoce Forum Friuli Venezia Giulia), Paolo Tamiazzo (portavoce Forum Umbria) e Filiberto Partente (portavoce Forum Campania).

Durante l’Assemblea sono stati inoltre eletti gli altri due organi del Forum in fase di rinnovo: il Collegio dei Revisori dei Conti, con Gianluca Mezzasoma (Agesci), Giuseppe Di Francesco (Fairtrade) e Franco Giona (AISM), e il Collegio Nazionale di Garanzia, con con Licio Palazzini (ARCI Servizio Civile), Gianluigi De Gregorio (AGCI Solidarietà), Don Giovanni D’Andrea (SCS CNOS), Alessandro Biadene (FIDAS) e Claudio Lodoli (Federavo).

Al termine dell’Assemblea, il nuovo Coordinamento Nazionale ha nominato Maurizio Mumolo direttore del Forum.

 

SciAbile

di Redazione GRS


OLYMPUS DIGITAL CAMERAÈ un progetto di inclusione sociale attivo dal 2003 con una scuola di sci per persone con disabilità a Salice d’Ulzio, in provincia di Torino. Da allora ha portato oltre mille persone sulla neve ed erogato oltre 10.000 ore di lezioni gratuite. Testimonial del progetto fin dal suo esordio Alex Zanardi.

SpecialMente è il progetto di responsabilità sociale d’impresa di Bmw Italia. Il nome del progetto, nato dalla collaborazione con Dynamo Camp e Ospedale San Raffaele di Milano è diventato il simbolo dell’impegno di Bmw Italia in tema di inclusione sociale, dialogo interculturale, sicurezza stradale. La partecipazione ai corsi è aperta a disabili con deficit motori, sensoriali e psichici. La scuola fornisce in dotazione agli allievi gli strumenti e i mezzi necessari alle attività proposte, come mono-sci, bi-sci, stabilizzatori, slitte speciali o ferma punte, megafono per non vedenti e attrezzature per lo snowboard. Il successo di questa iniziativa è reso possibile dall’attivo impegno dei maestri della Scuola sci Sauze d’Oulx Project, il cui obiettivo è quello di fornire ai partecipanti del corso una completa autonomia e libertà sulle piste da sci. Lo skipass è fornito a prezzo ridotto dal comprensorio sciistico della Via Lattea. Emiliano Malagoli ha perso la gamba destra nel 2011 in un incidente stradale in moto e ha fatto di quell’incidente una ragione di vita. Una nuova vita, che l’ha portato a dedicarsi di più agli altri, e a fondare la Onlus Di. Di. Diversamente Disabili e a creare con Chiara Valentini la Fimpar, Federazione Italiana Motociclistica Paralimpica. Obiettivo: rimettere in sella i motociclisti che hanno subìto un’amputazione. Oggi Emiliano si è lanciato in una nuova sfida: tornare a sciare sullo snowboard con Progetto SciAbile. “È stata una gioia incredibile tornare sulla tavola da Snowboard – ha sottolineato Emiliano – l’entusiasmo, la passione e la professionalità che trasmettono i maestri è contagiosa, non avrei mai smesso”.