È il titolo della serie tv in onda su Tv2000 che racconta con testimonianze autentiche il sogno di nove giovani dottori. Realizzato per Medici con l’Africa Cuamm in Tanzania, Sierra Leone, Uganda, Mozambico ed Etiopia Mozambico, andrà in onda fino a sabato.
Notizie
Sforbiciate sul futuro
16 Febbraio 2017L’Italia investe ancora troppo poco in ricerca: circa l’1,30% del Pil contro il 2% della media europea. “Tagliare gli investimenti sarebbe un colpo per tutto il Paese”, dice il presidente del Cnr Massimo Inguscio. Ascoltiamolo. (sonoro)
Amara sconfitta
16 Febbraio 2017Con 408 voti favorevoli, 254 contrari e 33 astensioni il Parlamento europeo ha approvato l’accordo commerciale tra Canada e Ue. Caduti nel vuoto i ripetuti appelli agli europarlamentari da parte di associazioni e ong sui rischi del trattato: da quelli ambientali alla perdita di diritti per i lavoratori, dalle privatizzazioni a ulteriori regali per le multinazionali.
Oltre la paura
16 Febbraio 2017Ascoltare i bambini vittime del terremoto e aiutarli, anche attraverso tecniche di gioco, a superare lo stress e l’ansia a seguito dell’evento traumatico. È quanto sta avvenendo a Castel di Lama, in provincia di Ascoli Piceno, grazie a un team di esperti della cooperativa Delta Project che si sta occupando di circa 200 minori.
Diritti al ribasso
16 Febbraio 2017Delusione delle associazioni dopo il tavolo con il ministro Poletti. Non si prevedono nuove risporse per il fondo per la non autosufficienza. Ai nostri microfoni Vincenzo Falabella, presidente della Fish.
A segno
15 Febbraio 2017La Sambenedettese ha donato a 44 bambini di Accumoli, Amatrice ed Arquata le magliette personalizzate ed autografate dai calciatori rossoblù. Ai ragazzi iscritti alla scuola calcio è stato regalato anche un borsone contenente il kit completo di rappresentanza.
Il giro panoramico è proseguito poi con l’ingresso negli spogliatoi e l’accesso al terreno di gioco dove i piccoli ed i loro genitori hanno incontrato alcuni calciatori rossoblù, con loro hanno effettuato qualche passaggio ed, infine, una sequenza di rigori con in porta il capitano della Samb. Ad attenderli in sala stampa, al termine del momento ludico, il mister rossoblù Stefano Sanderra il quale ha illustrato ai bimbi le regole per diventare un buon calciatore e risposto alle curiosità poste nel corso del dibattito. Infine, la consegna, a ciascun bimbo, di una maglietta autografata e personalizzata, da parte di capitan Pezzotti e di Mancuso.
Cinema della verità
15 Febbraio 2017Nasce il portale dedicato alla condivisione e alla fruizione di film, orientata al racconto del reale. Chiunque può partecipare, basta un cellulare e un contenuto forte. La piattaforma è ideata e diretta dal regista Mimmo Calopresti. Ascoltiamolo ai nostri microfoni (sonoro)
Buona tavola
15 Febbraio 2017Via libera al protocollo di intesa sulla ristorazione collettiva, sottoscritto da Cittadinanzattiva, Angem e Oricon. La collaborazione prevede progetti sulla qualità delle mense scolastiche e campagne di informazione in materia di appalti, educazione alimentare, diffusione di corretti stili di vita e contrasto agli sprechi alimentari.
A scuola di diritti
15 Febbraio 2017Ispirata al pensiero del sociologo Achille Ardigò, al via a Bologna l’iniziativa che vuole dar voce e garanzie ai cittadini su sanità, assistenza e welfare. Il ciclo di incontri inizia domani con una lezione magistrale del vescovo Matteo Zuppi e proseguirà per tutto l’anno.
Una sfida sostenibile
15 Febbraio 2017Secondo Legambiente in Italia ci sono 14mila cave dismesse che potrebbero essere riconvertite. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
La sfida dell’economia circolare riguarda anche il mondo delle attività estrattive, perché è possibile ridurre il prelievo di materiale e l’impatto delle cave nei confronti del paesaggio, dare una nuova vita ad una cava dismessa e percorrere la strada del riciclo degli aggregati. Dal Rapporto Cave di Legambiente, che dal 2009 effettua un monitoraggio della situazione delle attività estrattive, e scatta una fotografia puntuale sui numeri e gli impatti economici e ambientali emergono alcuni dati: la crisi del settore edilizio degli ultimi anni ha fatto registrare una riduzione del numero di cave attive (-20,6% rispetto al 2010), ma sono ben 4.752 le cave attive e 13.414 quelle dismesse nelle Regioni in cui esiste un monitoraggio. Se a queste aggiungessimo anche quelle delle regioni che non hanno un monitoraggio (Friuli Venezia Giulia, Lazio e Calabria), il dato potrebbe salire ad oltre 14mila cave dismesse. Rafforzare tutela del territorio e legalità attraverso una Legge quadro nazionale che stabilisca le aree in cui l’attività di cava è vietata; stabilire un canone minimo nazionale per le concessioni a tutela del paesaggio: queste le proposte degli ambientalisti.