Notizie

Sportivi dentro

di Redazione GRS


Il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria e l’Unione Sportiva Acli hanno sottoscritto un protocollo d’intesa nazionale per la promozione dell’attività fisica all’interno degli istituti di pena. Verranno anche sostenuti progetti per il benessere degli agenti di Polizia e di tutti gli operatori.

Sguardi al lavoro

di Redazione GRS


Si chiude domani a Milano la rassegna cinematografica organizzata in occasione della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro. Dodici film in programmazione che spaziano dai temi della precarietà giovanile alla storia di un seminatore fino ad arrivare alle paralimpiadi.

Scatto indietro

di Redazione GRS


La polizia ha arrestato a Peshawar, in Pakistan, Sharbat Bibi, la famosa ragazza rifugiata con gli occhi verdi immortalata in un celebre copertina del National Geographic e nota come “Monna Lisa della guerra afgana”, in una delle foto più famose al mondo. Agenti della Agenzia federale si sono recati a casa della donna contestandole il reato di falsificazione del Documento nazionale di identità.

Il futuro è sociale

di Redazione GRS


Le richieste del Forum del Terzo settore al governo sulle politiche di welfare. Nel servizio di Giordano Sottosanti.

Lotta alla crescita delle diseguaglianze e un piano industriale del complesso del sistema di welfare. È quanto serve oggi all’Italia secondo il Forum del terzo settore che ieri ha fatto il punto su quelle che sono le necessità del paese per portarle all’attenzione delle istituzioni proprio durante la discussione sulla legge di bilancio. Secondo il Forum il momento è propizio per tornare a investire sul sociale. “Il welfare è tornato nell’agenda politica – ha detto il portavoce Pietro Barbieri – Ora serve una lotta alla crescita delle diseguaglianze e un piano industriale del complesso del sistema di welfare che ci faccia uscire dall’equazione sociale uguale emergenza”. Per il Forum, ciò che fa crescere, infatti, non è “lo zerovirgola del Pil”, ma “il tornare a prometterci reciprocamente un domani migliore per tutti, nessuno escluso”.

Senza pane e senza denti

di Redazione GRS


Uno studio del Censis certifica l’Italia spaccata in due anche a tavola: nell’ultimo anno, hanno ridotto il consumo di carne il 46% delle famiglie a basso reddito, contro il 32% di quelle benestanti. Crollano anche i consumi di frutta e verdura da parte dei meno abbienti. Mentre l’obesità vola.

Oltre le promesse

di Redazione GRS


Il presidente del Senato, Pietro Grasso, ricevendo una delegazione della Campagna L’Italia sono anch’io ha garantito il proprio impegno a una rapida calendarizzazione del disegno di legge sulla cittadinanza. Ascoltiamo uno degli ottocentomila ragazzi che aspettano questo provvedimento da troppo tempo.

Nessuno escluso

di Admin GRS


calcio234A Palermo l’associazione Extra guidata da un ragazzo originario del Madagascar, segue 60 giovani tra i 16 e i 25 anni sbarcati in Sicilia da Marocco, Tunisia, Gambia. Presto avranno un campo dove allenarsi. E in cantiere c’è anche la creazione di una scuola di calcio per italiani e stranieri.

Sofia Rock inviato speciale

di Admin GRS


sofia-rocksÈ il titolo della web serie tv che vede protagonista Sofia Righetti videoblogger disabile. Realizzata da Filandorete e da Agenda, parla di disabilità attraverso le interviste con esperti e personaggi di importanza nazionale.

Buone pratiche

di Admin GRS


lago-ciadL’Italia ha approvato lo stanziamento di 6,3 milioni di euro per la realizzazione di attività d’emergenza nei quattro Paesi del bacino del Lago Ciad – Nigeria, Camerun, Ciad e Niger – che devono fronteggiare le conseguenze della violenza del gruppo estremista Boko Haram. Il programma sarà realizzato dalle organizzazioni della società civile e da ong internazionali.

Povertà invisibile

di Admin GRS


pov777_copyNella manovra economica saltano le risorse contro l’indigenza per il 2017. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Il tema povertà irrompe nella legge finanziaria e non mancano le polemiche. Infatti al momento salta il finanziamento per il 2017 sugli interventi a sostegno delle fasce povere del nostro Paese. Dopo la sperimentazione del Sia il prossimo anno erano previsti 1 un miliardo e 500 milioni che mancano all’appello e fanno slittare al 2018 il Piano. Ieri sulla prima pagina del Corriere della Sera è stato Ferruccio De Bortoli a strigliare Renzi sugli impegni presi con l’Alleanza contro la povertà.  Secondo il Cilap, il Collegamento italiano di lotta alla povertà, sezione nazionale del network europeo “la legge di bilancio varata dal Consiglio dei ministri nei giorni scorsi non sarà la legge che passerà alla storia”, quel che serve è un reddito minimo per una vita dignitosa”. Insomma, la povertà continua ad essere sacrificata nelle leggi di bilancio nonostante i dati drammatici dei centri Caritas e del Banco alimentare o di tutti gli indicatori economici: i poveri rappresentano una ferita sociale ancora troppo invisibile.