A Milano la presentazione del rapporto sui volontari di Expo 2015 promosso da CSVnet e Ciessevi. Come cambia l’approccio a questo mondo? Dalla ricerca emerge un impegno sociale più fluido, di breve durata e slegato da appartenenze associative.
Notizie
Storia di ordinaria xenofobia
26 Ottobre 2016Polemiche e indignazione di fronte ai respingimenti di profughi a Gorino e Goro, nel Ferrarese. Erette barricate per impedire l’accompagnamento di un gruppo di 12 donne e otto bambini in un ostello predisposto dalla Prefettura. Ai nostri microfoni don Armando Zappolini, presidente del Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza. (sonoro)
B-green stadium
25 Ottobre 2016Taglio alle emissioni, energia verde e occupazione. La Lega nazionale professionisti B lancia la riqualificazione di stadi e impianti di allenamento dei club associati, in un’ottica di sostenibilità ambientale. Il progetto contribuirà alla realizzazione dello stadio di Lampedusa anche grazie al sostegno di Fondazione con il Sud ed Enel Cuore.
Il progetto sarà realizzato da B Futura e Officinæ Verdi Group in qualità di arranger tecnico e finanziario: è il primo in Italia per numero di impianti che potranno essere coinvolti incentrato su sostenibilità e revamping delle strutture come driver di innovazione.
Gli obiettivi progettuali possono essere così sintetizzati: riduzione dei consumi energetici del 30% e 100% approvvigionamento da energia verde; riduzione del consumo di acqua del 30%, riduzione impatti ambientali, assessment materiali e abbattimento delle emissioni prodotte, certificazione ambientale del campionato Lega B Uni Iso 20121, control Room IoT per monitorare i consumi-stadio e innovazione e sostenibilità con Green Capital Alliance, acceleratore di innovazioni sostenibili.
I Club che aderiranno, attraverso B Futura, alla piattaforma B-Green Stadium potranno avviare da subito uno studio di fattibilità per riqualificare le proprie strutture. I progetti già in “portafoglio” di B Futura sono: Cagliari, Pescara, Avellino, Crotone e Vicenza.
L’impianto di Lampedusa, attraverso un adeguato modello di produzione da fonti rinnovabili, non sarà solo energeticamente autonomo, ma potrà avere un saldo attivo di energia da scambiare sul posto e mettere a disposizione della comunità lampedusana, aprendo la strada a un ulteriore modulo di collaborazione che potrà portare alla elaborazione del primo Piano energetico del Comune di Lampedusa e Linosa.
Obiettivo comune
25 Ottobre 2016Grazie a Giovanni Marazzini, fotografo professionista e autore del progetto Parolamia, la biblioteca di Arquata e Pescara del Tronto riceverà 120 testi tra favole e racconti per ragazzi. Per questa iniziativa ha messo a disposizione il suo archivio fotografico in cambio di una donazione di tre libri.
Senza verità
25 Ottobre 2016Sono passati quasi otto mesi dall’assassinio in Honduras di Berta Caceres, l’attivista che per oltre vent’anni ha combattuto in difesa dell’ambiente e che si era opposta con forza alla costruzione di una diga che viola i diritti della comunità indigena Lenca. Gli ambientalisti continuano a chiedere giustizia ed un processo equo che accerti le responsabilità.
L’Honduras è considerato il paese più pericoloso al mondo per gli ambientalisti: secondo l’ ultimo rapporto di Global Witnes, dal 2002 al 2014 sono stati uccisi 111 attivisti, con un tasso di impunità pari al 90%, come denunciato dall’Ong ACI-PARTICIPA, e con un numero di privati addetti alla sicurezza cinque volte più grande di quello degli agenti di polizia.
Nei giorni scorsi la figlia di Berta Caceres, Isabel Bertha Zuniga Cáceres, è stata in Europa per cercare di fare luce sul caso: in Italia ed è stata ricevuta in audizione alla Camera dei Deputati e ha incontrato i delegati Onu alla FAO. Gli obiettivi della visita sono la creazione di una commissione internazionale che indaghi sull’omicidio, un provvedimento dell’Italia simile alla proposta di legge avanzata negli Stati Uniti che prevede la sospensione di ogni forma di aiuto militare all’Honduras, un impegno dell’Unione Europea a revocare i finanziamenti emessi dalle banche olandese e finlandese e ad adottare una regolamentazione per le imprese che intendono finanziare i progetti.
Il piatto piange
25 Ottobre 2016La fotografia del Censis su come cambiano le abitudini alimentari: il buon cibo lo acquista solo chi può permetterselo. Il servizio di Giordano Sottosanti.
Dal 2009 ad oggi la spesa alimentare nel nostro Paese è diminuita in media del 12.2%. I dati Censis dimostrano che la crisi sta acuendo le differenze sociali anche a tavola: tra le famiglie operaie, infatti, la spesa è crollata del 19.4% e tra i disoccupati addirittura del 28.4%. Si tratta, rispettivamente, del 7.2% e del 16.2% in più della media. Nello specifico, mentre tra le famiglie benestanti è stato il 32% a veder diminuire il proprio consumo di carne, tra le famiglie a basso reddito la cifra arriva al 45.8%. Non va meglio per quanto riguarda il consumo di pesce: il 12.6% tra le fasce più abbienti della popolazione ne ha ridotto il consumo, addirittura il triplo tra quelle meno abbienti. Situazione analoga per frutta e verdura. Secondo Giuseppe De Rita, presidente del Censis, questo significa che molti italiani non possono più permettersi i cibi che stanno alla base di della dieta mediterranea, con il rischio di sempre più gente malata o obesa e dei conseguenti costi sociali che ne derivano.
Nessuno escluso
25 Ottobre 2016Riparte la Campagna di Emergency per l’accesso alle cure. Nel nostro Paese, 11 milioni di persone sono fuori dal sistema sanitario nazionale. Una realtà rilevata anche da una recente indagine del Censis, secondo la quale in Italia una persona su 6 non può ricevere un soccorso per ragioni economiche o logistiche.
In sicurezza
25 Ottobre 2016Altri 75 profughi siriani sono giunti all’aeroporto di Fiumicino da Beirut grazie al progetto-pilota dei corridoi umanitari. È il quinto gruppo dal febbraio scorso, quando è diventato operativo l’accordo firmato da alcune associazioni non governativo e l’esecutive. Le persone arrivate saranno ora ospitate da una rete di case e strutture di accoglienza dislocate in tutta Italia. Cesare Zucconi della Comunità di Sant’Egidio. (sonoro)
Fino all’ultimo bambino
24 Ottobre 2016Ieri in tutti i campi di Serie A l’iniziativa di Save the Children. Nel mondo sei milioni di minori muoiono ogni anno per malattie facilmente curabili e prevenibili. In Italia, oltre un milione di ragazzi vive in povertà assoluta. La campagna ha l’obiettivo di portare aiuto, cibo, cure ed educazione a chi è senza futuro.
Io leggo perché
24 Ottobre 2016Fino al 30 ottobre l’Italia diventerà una grande biblioteca. Ce ne parla Pietro Briganò.
Sono 1.417 le librerie iscritte alla seconda edizione di #ioleggoperché e che fino al 30 ottobre trasformerà l’Italia in un’unica grande biblioteca. Organizzata dall’AIE (Associazione Italiana Editori). A partire da maggio 2016, si sono creati gemellaggi tra le scuole, le librerie e i cittadini (i Messaggeri), un’operazione che ha coinvolto migliaia di librai, bibliotecari, docenti, ragazzi, genitori e che si concretizzerà in questa settimana, quando i partecipanti doneranno i libri agli istituti. Fino a domenica prossima ci sarà l’intervento diretto dei Messaggeri che aiuteranno i librai a raccogliere i volumi acquistati e donati alle biblioteche scolastiche, l’apertura delle biblioteche di pubblica lettura a visite guidate per costruire insieme un modello per quelle di scuole e aziende. A partire dal 30 ottobre poi il progetto prevede l’impegno delle case editrici a raddoppiare il numero dei libri destinati alle biblioteche scolastiche: per ogni volume acquistato e donato dai cittadini, ne sarà aggiunto uno dalle case editrici, in numero uguale per tutte le scuole aderenti che ne faranno richiesta.