Una maglietta, in America, sta accendendo i riflettori sul gender gap, passando dal basket. L’idea è nata a un gruppo di ex atlete che ha dato vita al brand, diventato cult nel giro di pochissimo tempo

Una maglietta, in America, sta accendendo i riflettori sul gender gap, passando dal basket. L’idea è nata a un gruppo di ex atlete che ha dato vita al brand, diventato cult nel giro di pochissimo tempo
Amnesty International definisce la vicenda del giornalista “una persecuzione senza precedenti da parte degli Usa e di altri Stati nei suoi confronti che non sarebbe dovuta mai cominciare. Il giornalismo non è un crimine”
Un futuro di pace e giustizia climatica è possibile solo senza fonti fossili. Il messaggio di Legambiente dal meeting di Paestum. Ascoltiamo
“Sul fronte legislativo è necessario prevedere una legge quadro per definire il perimetro dell’economia sociale, come avviene in altri Paesi. Andrà rivista la programmazione dei fondi europei e nazionali”. Queste le parole del portavoce dell’Alleanza delle cooperative italiane Maurizio Gardini al governo durante l’appuntamento promosso con Cecop
Più ispezioni, un nuovo atteggiamento da parte di istituzioni e comunità locali, attenzione non solo sui caporali ma anche su commercialisti e consulenti del lavoro compiacenti. Lo chiede il Cnca dopo la morte del bracciante Satnam Singh
E’ on line il bando di concorso per il Rare Disease International Film Festival. Il servizio di Patrizia Cupo
La nona edizione del primo Festival Internazionale di Cinema che seleziona e promuove le migliori opere video provenienti da tutto il mondo sul tema delle malattie rare, della disabilità e inclusione sociale, si terrà quest’anno a novembre tra Roma e Parigi: partner anche il forum terzo settore, la cui giuria assegnerà il Premio Speciale UNIAMO. Obiettivo: ispirare le future generazioni ad un mondo migliore e più inclusivo, mostrando agli occhi dello spettatore storie che spesso rimangono invisibili. Per partecipare, clic su Uno sguardo Raro, sul sito filmfreeway.com entro metà settembre.
Riparte la campagna di UEFA e Disney per lo sviluppo del calcio femminile, un approccio narrativo che mette al centro i personaggi delle favole più amati per aiutare sempre più bambine a guardare all’esercizio fisico e al calcio come a un’attività divertente e coinvolgente
Oltre una persona su 4 entra in carcere per detenzione a fini di spaccio, mentre il 38% dei detenuti è tossicodipendente: sono alcuni dei dati della nuova edizione Libro Bianco sulle droghe, da cui emerge che con una diversa legislazione sul tema, non vi sarebbe il problema del sovraffollamento carcerario.
Oggi si celebrano a Roma i 35 anni di Auser: una grande rete associativa rivolta soprattutto agli anziani ma aperta a tutte le età.
Ascoltiamo il presidente nazionale Domenico Pantaleo
A Gaza più di 625.000 bambini profondamente traumatizzati vivono tra le macerie senza accesso all’istruzione. Lo dice l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi secondo cui senza un intervento decisivo un’intera generazione sarà condannata alla povertà, seminando i semi dell’odio, del risentimento e dei conflitti futuri