Cultura
Il quartiere romano si racconta. Il servizio di Pietro Briganò.
Tor Pignattara, quartiere popolare di Roma, si prepara a celebrare i 90 anni dalla sua nascita. Dal 12 gennaio numerosi gli appuntamenti: dalla posa delle pietre d’inciampo in memoria dei partigiani del quartiere uccisi alle Fosse Ardeatine alle passeggiate storiche tra archeologia e antropologia, passando per il fumetto sulla vita del partigiano Giordano Sangalli e la Festa della Liberazione del 25 Aprile. Gli eventi organizzati dal Comitato di Quartiere Tor Pignattara, dall’Associazione per Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros, dalla Scuola Popolare di Tor Pignattara e dall’Associazione culturale Bianco e Nero si prefiggono il riconoscimento di Tor Pignattara “come nuovo Rione del Comune di Roma, rivendicando il contributo del quartiere alla costruzione dell’identità democratica e multiculturale della città”.
Economia
Aumenta il divario che separa i sessi sul posto di lavoro. In Italia, anzi negli anni della crisi è aumentato dell’1,4%. Secondo Eurostat a soffrire di più sono le madri. In Danimarca lavora l’81,5% delle donne con tre figli, quasi il doppio delle mamme italiane con tre bambini.
Diritti
A Palermo, con il rientro dalle vacanze, lezioni a rischio per 1200 alunni con disabilità. Secondo l’Anffas provinciale manca ancora una volta il rinnovo del contratto agli assistenti alla comunicazione e un regolamento unico a livello regionale che garantisca continuità al sistema.
Internazionale
Nel silenzio generale in Yemen si continua a morire e a farne le spese sono soprattutto i bambini. Il servizio di Fabio Piccolino.
In Yemen otto milioni di bambini non hanno accesso alle cure sanitarie. Il dato è contenuto nella ricerca “Lottare per la sopravvivenza” realizzata da Save the Children, che denuncia l’aumento della mortalità infantile nel paese asiatico. Sono oltre 1200 infatti i minori rimasti uccisi durante il conflitto tra la coalizione araba e i ribelli, che dal marzo 2015 infiamma il paese, e il sistema sanitario è ormai al collasso: più della metà delle strutture mediche sono chiuse o funzionanti solo in parte. Save the Children ha lanciato un appello per chiedere alle parti in conflitto di rimuovere gli impedimenti per le azioni umanitarie, oltre a consentire l’accesso rapido e senza ostacoli per gli interventi di aiuto alla popolazione.
Società
Lo chiede l’Arci per riaprire il tavolo immigrazione con le associazioni. In una lettera al neo ministro dell’Interno Minniti, viene chiesto di non investire in nuovi Cie, ma mettere in campo iniziative concrete a partire dall’esperienza dei soggetti del terzo settore e delle organizzazioni sul territorio.
Sport
L’Unione italiana sport per tutti e l’Unione italiana ciechi e ipovedenti hanno firmato un protocollo d’intesa per la realizzazione di progetti sulla promozione e prevenzione della salute e l’autonomia personale. Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp, presenta gli obiettivi dell’accordo. (sonoro)
Cultura
C’è tempo fino al 20 gennaio per partecipare al riconoscimento dedicato al giornalismo d’inchiesta e fondatore di Rainews24. Possono partecipare giornalisti che non abbiano superato i 31 anni di età.
Internazionale
La pena di morte negli Stati Uniti è sempre meno applicata: nel corso del 2016 ci sono state in tutto venti esecuzioni, otto in meno dell’anno precedente. Secondo i dati raccolti dal Death penalty information center, il sostegno dell’opinione pubblica verso la pena capitale è al minimo da quattro decenni.
E’ diminuito anche il numero dei nuovi condannati a morte, il più basso dal 1972. La pena di morte è ammessa in 31 stati americani, ma nel 2016 è stata applicata solo da quattro di questi. Ad influire su questo risultato c’è anche il lavoro fatto dal presidente Barack Obama, che nel corso della sua presidenza ha firmato moltissimi atti di clemenza.
Società
Iniziativa del Movimento di Riconciliazione Internazionale che riporta le storie di dodici protagonisti della nonviolenza in Italia, da Aldo Capitini a Chiara Lubich. Il ricavato servirà per sostenere il progetto Sos Mediterranée e la scuola di nonviolenza che aprirà a gennaio a Palermo.