Notizie

Il banco vince

di Redazione GRS


no-slot-machine“Regioni e enti locali dicano no a proposta del governo”. È l’appello della Campagna Mettiamoci in gioco in merito all’idea dell’esecutivo durante la Conferenza Stato-Regioni di riduzione del numero di slot attive nel nostro Paese. Questa decisione, sottolineano le associazioni, non garantisce la limitazione dei rischi di dipendenza.

Inaugurata a Livorno la CiclOfficina ControPedale

di Elena Fiorani


15800035_308146872919852_1159586561179460998_oLa CiclOfficina è un progetto di inclusione sociale e di promozione del riciclo e della sostenibilità nato all’interno del Tavolo Giovani del Comune di Livorno che vede protagonisti alcuni ragazzi richiedenti asilo ospiti nelle strutture di accoglienza che Arci Solidarietà gestisce sul territorio. All’inaugurazione erano presenti oltre 50 persone, tra cui i quattro ragazzi protagonisti del laboratorio, Stefan Kouami, Cristopher Andrew, Daouda Guinka Ousmane e Jerry Isogie. Al centro dell’attenzione e della piazza c’è l’inclusione delle persone e dei materiali: “Niente è abbandonato, niente è senza speranza, niente è rifiutato, ma a tutto e a tutti è data una possibilità creativa nuova, un foglio bianco su cui scrivere una storia pronta a cominciare”.

Le aste pubbliche, oltre a dare la possibilità di ‘mettere in piazza’ le biciclette prodotte, saranno un momento di gioco, di conoscenza e di scambio con questa nuova e vivace realtà. Durante le aste verranno coinvolti artisti della città nella veste di banditori e i ciclo-riparatori avranno così l’occasione di presentare ed esibire i prodotti realizzati.

Per tre giorni alla settimana (martedì, mercoledì mattina e venerdì pomeriggio), la CiclOfficina è aperta ai cittadini che vorranno portare lì i propri rottami per un restyling a prezzi popolari. Previsto anche il ritiro a domicilio, per informazioni contattare la pagina facebook CiclOfficina Contropedale. E’ allo studio del Comune di Livorno una collaborazione con Aamps, perché i rottami siano destinati direttamente alla CiclOfficina anziché alla discarica.

Il giorno dell’inaugurazione, alle domande dei giornalisti i ragazzi della CiclOfficina hanno risposto così: “Siamo contenti di poterci impegnare in qualcosa di concreto e ci sentiamo molto fortunati: in tanti sono venuti a trovarci e ci hanno accolto bene”. (Fonte: ArciReport)

Ripartire dallo sport

di Redazione GRS


liceo sportivoAd Amatrice nasce il nuovo liceo scientifico sportivo, grazie alla collaborazione tra ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Comitato olimpico nazionale italiano. Ascoltiamo le parole del sindaco della cittadina laziale, Sergio Pirozzi. (sonoro)

La ricerca della felicità

di Redazione GRS


mostra riscattiDa oggi al 12 febbraio il Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano ospita la 3a edizione della mostra di fotografia sociale ideata dalla onlus Riscatti con la collaborazione di Associazione Bianca Garavaglia. Oltre 80 fotografie di 29 ragazzi in cura presso l’Istituto Nazionale dei Tumori.

Ritorno alle origini

di Redazione GRS


gelsoA Catanzaro Miriam, Giovanna e Domenico con la cooperativa Nido di seta hanno iniziato ad allevare bachi su 3.500 piante di gelso di varietà Kocusò, concesse in affitto dal Comune. Estraggono il filo, lo lavorano e lo tingono naturalmente.

Un importante passo in avanti

di Redazione GRS


berta-caceresÈ il commento della ong “Un Ponte per” dopo l’approvazione alla Camera della risoluzione sui Difensori dei diritti. “Un bel segnale – sottolinea l’organizzazione non governativa – ad un mese dalle iniziative per ricordare Bertha Caceres, attivista indigena honduregna uccisa per essersi opposta ad un progetto di diga nella sua terra”.

Buco nell’acqua

di Redazione GRS


marevivoSono già 45mila firme raccolte dalle associazioni per la difesa del mare di Taranto dalla minaccia delle trivelle e dell’attività prevista e concessa di air gun nel Golfo. Ascoltiamo Rosalba Giugni, presidente di Marevivo. (sonoro)

Il manifesto delle donne

di Redazione GRS


Violenza donne (Fattoquotidiano)In 1500 a Bologna per dire no alla violenza. Attiviste di 350 associazioni e dei centri anti-violenza, ma anche tante voci singole, parteciperanno all’incontro nazionale di questo fine settimana per scrivere insieme un Piano nazionale da presentare al governo entro l’estate.

(Foto: Il Fatto Quotidiano)

Cartellino rosso

di Redazione GRS


imagesAumentano i casi di risse sugli spalti provocati dalla maleducazione dei genitori, un fenomeno molto diffuso nei campi sportivi delle categorie giovanili. La Figc corre ai ripari: “Organizzeremo corsi di formazione al tifo”, ha dichiarato il presidente Tavecchio. La proposta prevede incontri del settore giovanile scolastico ogni sei mesi con allenatori, famiglie e dirigenti delle società.

 

Due episodi particolarmente gravi sono accaduti in Toscana negli ultimi giorni. Prima a Livorno, dove un calciatore del Gambia di 18 anni è stato insultato ed è poi finito all’ospedale dopo una testata. Il giovane giocatore dell’Ardenza, secondo la testimonianza dell’allenatore e come riportato da Il Tirreno, sarebbe stato prima oggetto di offese a sfondo razzista e poi raggiunto da una testata da parte di un giocatore del Castiglioncello, società che, pur smentendo che in campo siano volate offese razziste, sta valutando quali azioni disciplinari prendere nei confronti del giocatore artefice della testata. Altro episodio a Pietrasanta, dove sabato scorso, nel campo Pedonese di Marina, due squadre di Giovanissimi A (età 14 anni) erano impegnati in una partita con l’Atletico Carrara. Sugli spalti è partita una rissa coi genitori delle due formazioni.

Pagine solidali

di Redazione GRS


avevo solo le mie tasche libro Oggi Alberto Paolini presenta il libro “Avevo solo le mie tasche. Manoscritti dal manicomio”, presso Cesv Lazio. Edito dalla casa editrice Sensibili alle Foglie, l’autore racconta la sua vita, dalla nascita in una famiglia povera, agli elettroshock, alla casa famiglia dove approdò nel 1990.