Nasce in provincia di Padova il primo negozio gestito da ragazzi con la sindrome di down: 17 giovani della Cooperativa Vite Vere-Down Dadi alterneranno la gestione dell’attività a momenti laboratoriali con produzioni artistiche e creative. Lo spazio è all’interno di un centro commerciale a sancire la volontà di inserire pienamente la disabilità intellettiva nel tessuto urbano.
Notizie
Una legge di civiltà
12 Ottobre 2016A dicembre saranno 28 anni da quando l’Italia aspetta l’introduzione del reato di tortura nel proprio codice penale. Per ribadirlo con forza domani mattina tante associazioni si ritroveranno a Piazza Montecitorio per chiedere al governo di approvare il prima possibile la norma.
Bombe made in Italy
12 Ottobre 2016Nonostante le smentite del ministro della Difesa Roberta Pinotti l’Italia continua ad esportare armi in Arabia Saudita, Paese che poi le usa nella guerra in Yemen. La denuncia di Francesco Vignarca, coordinatore della Rete Disarmo. (sonoro)
#indifesa
11 Ottobre 2016È il titolo del dossier di Terre des hommes che ha scelto lo sport sociale per caratterizzare la V giornata Onu delle bambine e delle ragazze. Oggi a Milano alcune giovani sportive Uisp consegneranno al sindaco Sala un messaggio contro violazioni dei diritti fondamentali come mutilazioni genitali, prostituzione e violenza.
Il principe che spostava le colline
11 Ottobre 2016Sugli scaffali il libro di Giusy Colmo, con la prefazione di Fulco Pratesi, e pubblicato da Castelvecchi. L’autrice racconta la storia di Antonello Ruffo di Calabria, visionario aristocratico. Un testo frutto di un lavoro lungo e paziente di ascolto e ricostruzione dei suoi ricordi. (sonoro)
In ginocchio
11 Ottobre 2016A una settimana dal passaggio dell’uragano Matthew ad Haiti, il bilancio è di oltre 900 vittime, ma destinato a salire. Nelle zone più colpite le persone sono senza rifornimenti di cibo e senza acqua potabile, mentre aumenta la preoccupazione per il diffondersi di malattie. Secondo Oxfam sono 350mila le persone bisognose di assistenza.
L’uragano Matthew è stato il peggior disastro naturale ad avere colpito Haiti dal terremoto del 2010 che causò 230mila vittime, mentre 60mila sono le persone ancora oggi sfollate. L’isola è il Paese più povero dell’America Latina. Adesso, dichiara Jean Claude Fignole, direttore dei programmi di Oxfam ad Haiti, “il bisogno più urgente riguarda la disponibilità di acqua potabile, per prevenire la diffusione di malattie, così come cibo e altri beni essenziali.Nel lungo periodo il pericolo è l’aumento dei casi di colera, e di malnutrizione, dovuta alla perdita dei raccolti. È assolutamente necessario che la comunità internazionale si mobiliti a fianco della popolazione haitiana”.
(Foto: Oxfam)
Tutti per uno
11 Ottobre 2016Si è formalmente costituita a Caltanissetta l’Alleanza Contro la Povertà Sicilia. Un cartello “territoriale” che raccoglie la sfida di quella nazionale strutturando interventi reali di contrasto all’indigenza in quella che oggi appare la regione più povera d’Italia. Proprio per questo le sigle aderenti chiederanno un incontro al presidente della regione Rosario Crocetta.
Roma non alza muri
11 Ottobre 2016Oggi pomeriggio in Campidoglio presidio di solidarietà con i migranti in transito nella Capitale dopo lo sgombero del Centro Baobab della settimana scorsa. Presenti associazioni e reti per un’iniziativa che comincerà contemporaneamente al Consiglio Straordinario della giunta Raggi.
Fuori tutti
11 Ottobre 2016A Roma, la protesta solidale dei compagni e dei genitori di ragazzi con disabilità che vedono ridursi le ore di assistenza in classe e sono costretti a lasciare le aule prima degli altri. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
“Se esce uno, usciamo tutti”. E’ questo lo slogan della protesta che genitori e bambini dell’istituto comprensivo “Maria Montessori” nel quartiere Montesacro di Roma, portano avanti oggi. Un vero e proprio sciopero organizzato per non lasciare solo Cristiano, un bambino con disabilità, e la sua famiglia. A un mese dall’inizio della scuola infatti, ancora non è stata risolta la questione dei fondi necessari per il sostegno ai ragazzi che ne hanno bisogno, nonostante la variazione di bilancio approvata dalla giunta comunale lo scorso 3 ottobre che ha stanziato 3 milioni di euro. “L’assistenza specialistica è un diritto e questo fatto – scrivono i genitori in una nota – lede il diritto di un bambino a vivere a pieno la giornata scolastica e costruisce una scuola dell’esclusione. E’ un problema di tutti Noi, genitori e alunni, e insieme lo dobbiamo affrontare”.
Oltre l’ostacolo
10 Ottobre 2016Stephanie Kurlow ha 14 anni e vuole diventare la prima danzatrice professionista senza velo. La giovane ha iniziato a ballare a due anni ed ha dovuto interrompere nel 2010, quando insieme alla sua famiglia si è convertita all’islam. Ora ha lanciato una campagna di fundraising per pagarsi una scuola di danza: fino ad oggi ha raccolto 7mila dei 10mila euro necessari.