Cultura
Sei donne migranti si raccontano in un libro. Il servizio di Pietro Briganò.
Si chiama ‘Viste dal mare’ l’instant book di Donatella Turri, edito da Pacini, che racconta le storie di sei donne coinvolte nelle migrazioni forzate e nell’esperienza dell’accoglienza. Voluto fortemente dalla Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia il libro racconta Oumoh, Gift, Precious, Marcella, Rossana e Cristina, sono testimoni della violenza domestica e di quella sessuale come strumento di controllo sociale o arma da guerra, di abusi come le mutilazioni genitali che interessano in gran parte ragazze giovanissime spesso minorenni fino alla tratta ai fini di sfruttamento lavorativo e sessuale. Gli abusi che spingono alla fuga queste donne permeano tutto il viaggio migratorio, qualunque ne sia la causa.
Diritti
Sull’affido “pienamente” condiviso, Brindisi fa scuola. Il Tribunale pugliese, infatti, ha varato un provvedimento per risolvere le controversie sui figli al momento della separazione. Secondo il testo, i due ex dovranno ora osservare alcune linee guida in nome della bi-genitorialità.
Economia
A Milano una ventina di container, in zona ortomercato, a ridosso della massicciata della ferrovia. L’idea è dei City Angels, in collaborazione con il Comune. Per ora ci vivono 70 senza dimora, da un paio di settimane. L’obiettivo è che arrivi ad accogliere circa 300 persone.
Società
Domani, a Forlì, l’inaugurazione di un appartamento dove le persone con disabilità congenita potranno sperimentare percorsi di autonomia e di vita indipendente. Il progetto, gestito dall’associazione Anffas, nasce nell’ambito della nuova Legge Dopo di Noi per promuovere una nuova cultura di responsabilità.
Grazie al sostegno della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, l’associazione Anffas potrà supportare le famiglie e le persone disabili nel difficile percorso del raggiungimento dell’autonomia possibile, specifica per ciascuna persona. Promuovendo così una nuova cultura di responsabilità per la piena inclusione sociale delle persone con disabilità. All’inaugurazione interverrà il sindaco di Forlì Davide Drei, il presidente della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì Roberto Pinza, il presidente della Commissione IV Politiche per la Salute e Politiche Sociale della Regione Emilia Romagna Paolo Zoffoli.
Internazionale
Domani l’anniversario dei sessant’anni dai Trattati di Roma. Un appuntamento per le ong e le associazioni per rilanciare un’idea diversa dell’Unione, più solidale e accogliente. Come racconta ai nostri microfoni Franco Uda dell’Arci. (sonoro)
Sport
La scuola di pallavolo Villanova Volley di Bologna in collaborazione con l’associazione Assi.sm quest’anno propone due appuntamenti settimanali con il corso gratuito di sitting volley, sport adattato per disabili motori a cui possono partecipare anche normodotati. Si gioca con la rete ad un’altezza minore e il campo di dimensioni più piccole di quello tradizionale.
Il corso proposto permetterà a tutti di scoprire quest’attività di squadra dalle mille sfaccettature. Il sitting volley è una pallavolo adattata alle condizioni di atleti impossibilitati all’uso delle gambe, per questo si gioca da seduti. Questo sport può essere praticato da normodotati e disabili allo stesso tempo, grazie alla caratteristica di rendere tutti nelle stesse condizioni, assicurando sfide alla pari e gran divertimento.
Cultura
C’è tempo fino al 31 marzo per partecipare al Bando Giovani Narratori, promosso dalla Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia. Il progetto è rivolto a giovani che intendano sperimentare un percorso di formazione unito a una esperienza collettiva di narrazione.
Internazionale
Il Brasile è il Paese più pericoloso al mondo per gli attivisti: sono già dieci infatti le persone uccise dall’inizio dell’anno, e ben 61 nel 2016. L’ultimo caso è quello di Waldomiro Costa Pereira del Movimento dei senza terra, assassinato in un piccolo ospedale dell’Amazzonia lo scorso lunedì. La lunga serie di omicidi di ambientalisti è stata finora quasi sempre senza colpevoli.
Società
Sono le firme da raccogliere per la campagna contro il consumo di suolo in tutta Europa. Associazione capofila in Italia è Legambiente. Ascoltiamo Damiano Di Simine. (sonoro)