Sport Senza Frontiere onlus ha lanciato una sfida finalizzata alla raccolta di fondi: percorrere la Via Francigena in bicicletta a sostegno dei bambini del progetto “Forgood. Sport è benessere”, destinato ai minori in condizioni di disagio socio-economico. La pedalata, iniziata sabato da Orio Litta, in provincia di Lodi, e terminerà il 9 ottobre a Roma in piazza San Pietro.
Notizie
Un ciak didattico
3 Ottobre 2016Al cinema con Gino e Cecilia Strada, Gherardo Colombo e Claudio Bisio. Il servizio di Pietro Briganò.
C’è ancora tempo per iscriversi ai tre eventi live che, tra ottobre e dicembre, porteranno all’attenzione degli studenti i temi dei diritti e dei flussi migratori, della giustizia e del rapporto genitori-figli grazie a Gino e Cecilia Strada (accompagnati da Teresa Mannino), a Gherardo Colombo e Claudio Bisio che in diretta satellitare in oltre 200 cinema italiani, saranno i protagonisti del più importante evento live a scopo didattico mai realizzato. Insieme a loro oltre 38mila studenti già registrati e circa 2.300 insegnanti ma c’è ancora posto le scuole superiori interessate ad iscriversi agli eventi possono ancora farlo attraverso i form disponibili on line sul sito www.unisona.it.
Un sorriso in corsia
3 Ottobre 2016A Firenze Soccorso Clown spegne le sue prime venti candeline. La onlus è stata la prima in Italia a scommettere sul potere terapeutico della risata sulle difficoltà della malattia. Oggi, con i suoi 40 pagliacci in ospedale 5 giorni su 7 festeggia questo bel traguardo.
Il tempo stringe
3 Ottobre 2016Sono ripartiti i lavori in Parlamento per creare anche in Italia una misura strutturale e nazionale contro l’indigenza. Le prossime settimane saranno “decisive per definire le future strategie”, dice Cristiano Gori, docente universitario e anima tecnica dell’Alleanza contro la povertà, di cui fa parte anche Legacoopsociali.
Una scuola resiliente
3 Ottobre 2016A Fermo e Ascoli Piceno iniziano in questi giorni gli interventi di un team di psicologi del Cesvi in 60 classi di primaria e secondaria inferiore. Coinvolti anche insegnanti e genitori con l’obiettivo di accompagnare i minori nel recupero post traumatico dal terremoto che ha colpito il Centro Italia.
Mai più
3 Ottobre 2016Prima Giornata della Memoria delle vittime dell’immigrazione. Il 3 ottobre di tre anni fa, 368 persone morirono annegate al largo di Lampedusa. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Una speranza disattesa: quella dell’ottobre 2013 doveva essere l’ultima strage nel Mediterraneo, invece dopo i circa 370 migranti morti mentre tentavano di raggiungere l’Italia, le vittime sono aumentate. Secondo l’Unicef, quasi 11.500 persone fino ad oggi. Il mondo associativo continua a chiedere la costruzione di corridoi umanitari per mettere in sicurezza i migranti e la fine dell’innalzamento di muri in Europa che violano i diritti umani. In occasione del terzo anniversario di quel tragico tre ottobre, sono tante le iniziative nel nostro Paese che celebrano il ricordo del naufragio e chiedono giustizia. Tra le altre, si conclude oggi quella a Lampedusa organizzata insieme al Comitato 3 ottobre all’insegna dello slogan: proteggere le persone, non i confini.
Solidali per legge
30 Settembre 2016Destinare il 5% dei proventi dei diritti tv per le partite di calcio, allo sport sociale e paraolimpico e al sostegno delle attività dilettantistiche e all’impiantistica sportiva. È la proposta illustrata dal deputato di Sinistra italiana Giulio Marcon in una conferenza stampa alla Camera, a cui ha preso parte anche Damiano Tommasi, presidente Associazione italiana calciatori. Ascoltiamolo. (sonoro)
Se fossi un libro
30 Settembre 2016Si chiude oggi in Lombardia l’iniziativa che l’Alleanza delle Cooperative Italiane ha lanciato per sensibilizzare e coinvolgere i cittadini sul tema dell’accoglienza. L’idea è quella di invitarli a donare testi che andranno a costituire, nei luoghi di sosta, biblioteche destinate ai profughi.
Welcome
30 Settembre 2016È il logo che verrà assegnato ogni anno alle imprese che avranno favorito il concreto inserimento lavorativo e sociale e a quelle che avranno incoraggiato la nascita di attività di autoimpiego dei beneficiari di protezione internazionale. L’iniziativa è promossa dall’Unhcr.
Il bosco di tutti
30 Settembre 2016Nato dalla volontà di un gruppo di famiglie con bambini disabili dell’associazione D.A.I. Reagiamo di Tiggiano, in provincia di Lecce, il progetto prevede l’installazione di tre nuove giostre accessibili anche a bambini con disabilità. In particolare: un’altalena culla, una per carrozzina e il Nidondolo.