Sport
È il progetto che, in Campania, intende promuovere la scherma come veicolo di convivenza civile ed elemento di integrazione ed inclusione sociale. In programma corsi presso scuole primarie e secondarie, con particolare attenzione per i ragazzi a rischio e per giovani con disabilità.
L’iniziativa è promossa dal Comando forze operative Sud in collaborazione con l’Università “Federico II” di Napoli, la Federazione italiana scherma, l’Ufficio scolastico della regione Campania e la Fondazione pontificia “Scholas occurrentes”.
Cultura
Si apre oggi al museo Pan di Napoli “Change how you see, see how you change”. La mostra, del fotografo americano Rick Guidotti, è curata da Parent Project onlus, l’associazione di genitori con bambini e ragazzi affetti da distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Internazionale
Il 2016 è stato l’anno peggiore per i bambini della Siria: secondo Unicef le violazioni hanno raggiunto il livello più alto mai registrato, e il perdurare del conflitto ha avuto effetti disastrosi. L’escalation di violenza in tutto il paese ha portato all’aumento di uccisioni, mutilazioni e reclutamento di minori.
Società
A breve il fine settimana dedicato alle buone azioni. Ce ne parla nel servizio Giovanna Carnevale.
Si svolgerà dal 31 marzo al 2 aprile la manifestazione “Insieme per il bene comune-Good Deeds Day”, promossa per il terzo anno consecutivo dai centri di servizio del volontariato del Lazio. Per i romani sarà un weekend di attivazione sociale, con la possibilità di partecipare a numerose iniziative organizzate da associazioni, gruppi spontanei, enti locali e comitati che dall’appartenenza ad una comunità, un parco o una scuola traggono la motivazione per attivarsi. Dalle sfide per la riqualificazione del territorio alle passeggiate, alla recitazione o al decoupage con i ragazzi con disabilità: gli spunti sono veramente tanti e in luoghi disparati grazie anche a un’ampia partecipazione dei Municipi. Il 2 aprile la conclusione con la Fun-Run, maratona cittadina che terminerà al Circo Massimo con stand, musica e spettacoli.
Economia
Un accordo tra Fondazione Manodori e Banca Prossima, l’istituto del Gruppo Intesa Sanpaolo, istituisce un fondo che mira a moltiplicare il valore sociale dei fondi erogati a favore del terzo settore e degli enti che operano nel welfare. Si parte da Reggio Emilia, ma l’obiettivo è di estenderlo in tutta Italia.
Diritti
Dopo la fiducia di ieri al Senato sul maxi-ementamento alla riforma della giustizia, il superamento degli opg torna in discussione. Il servizio di Clara Capponi.
Ieri il Senato ha dato la fiducia sul disegno di legge Orlando. La riforma della giustizia in 12 punti come la definì Renzi promette un balzo in avanti per le procedure penali ma anche un clamoroso passo indietro sulla riforma dei manicomi giudiziari. L’ultimo opg era stato chiuso solo 3 settimane fa dopo un iter durato oltre 2 anni. Un traguardo di civiltà mandato in fumo dal nuovo testo di legge che prevede il ricovero nei Rems non solo per le persone con sopravvenuta malattia mentale e in osservazione psichiatrica, ma in generale per tutti gli imputati con disagio psichico. La misura si allarga e i Rems rischiano di diventare a tutti gli effetti i nuovi Opg. Il comitato nazionale StopOpg, Antigone e molte altre associazioni stanno lanciando l’allarme: non è questa la strada per garantire il diritto alle cure delle persone detenute, bisogna privilegiare le misure alternative.
Sport
È il progetto promosso dal Centro servizi volontariato di Reggio Emilia con altri partner, per permettere a bambini e ragazzi con disabilità di praticare attività fisica. L’iniziativa è nata nel 2013 e oggi sono oltre 70 le società coinvolte.
La formazione è al centro del progetto: attualmente sono 45 le persone che stanno seguendo il corso per diventare tutor, sono laureandi in Scienze della formazione, dell’educazione e motorie, educatori, allenatori e volontari. “Per i ragazzi e le famiglie è importante far parte di una ‘normalità’ praticando sport all’interno di una società sportiva, come i loro coetanei”. A parlare è Gabriele Codeluppi, allenatore del Dream Team Reggio Emilia, squadra di basket integrato accolta da Arbor, storica società reggiana di pallacanestro. “La cosa bella – conclude- e’ che in quattro o cinque casi i ragazzi hanno iniziato con l’accompagnamento di un tutor e poi hanno proseguito da soli. Il nostro obiettivo e’ questo”.
Cultura
È il nome dell’itinerario della legalità ideato da Daniele Sanzone degli ’A 67 insieme a Ciro Corona dell’associazione (R)esistenza Anticamorra. Partenza delle Vele, e poi tappa all’Officina delle culture “Gelsomina Verde”, per passare alla sede dell’associazione Gridas e all’opera di Felice Pignataro per concludersi poi nella palestra Star Judo Club e nella scuola calcio Arci.
(Foto: Repubblica Napoli)
Internazionale
Secondo l’Onu venti milioni di persone sono colpite da fame e carestia. E così il mondo si trova di fronte alla più grande crisi umanitaria dal 1945. Come interrompere questo trend? Lo abbiamo chiesto a Michele Vollaro, giornalista ed esperto africanista. (sonoro)
Società
A Bologna al via il percorso che coinvolge le scuole superiori e i detenuti nel carcere minorile della città. Obiettivo, far incontrare mondi di vita differenti. “Vogliamo far prendere coscienza – dicono gli organizzatori – che l’istituto penale è parte integrante della società”.