Notizie

Un anno senza giustizia

di Redazione GRS


regeniIl 25 gennaio 2016 scompare al Cairo, in Egitto, Giulio Regeni. 365 giorni dopo ancora nessuna verità per la morte del ricercatore italiano. Il servizio di Fabio Piccolino.

 

365 giorni: sono quelli  trascorsi dalla scomparsa in Egitto di Giulio Regeni. Una vicenda che ha ancora troppi punti oscuri e per la quale non si è ancora stabilita una verità, né una giustizia.  La giornata di oggi è dedicata alla mobilitazione in tutta Italia, con manifestazioni in molte città: per chiedere risposte alle troppe domande rimaste insolute, e fare luce sull’arresto del giovane ricercatore, la sua sparizione, le torture subite e infine sulla sua uccisione. Ma anche per riflettere sul tema dei diritti umani e su quello della libertà di stampa. L’evento centrale è quello di Roma, all’università La Sapienza, organizzato da Amnesty International, con l’adesione di molte sigle ed associazioni.

Mossa vincente

di Redazione GRS


chess-1702670_960_720Giocare a scacchi risulta molto utile nel percorso pedagogico dei bambini in età scolare. Per questo il Circolo La Torre Valcomino di Atina, in provincia di Frosinone, propone un corso di scacchi per la fascia di età 6-12 anni. Si tratta, infatti, di un gioco di strategia che sta entrando a far parte della didattica nelle scuole, insegnando ai ragazzi a trovare soluzioni e strategie per raggiungere un obiettivo.

 

Le lezioni si svolgeranno presso il Palazzo Ducale Cantelmo di Atina, tenute da istruttori riconosciuti dalla Federazione Italiana Scacchi. Le lezioni si svolgeranno il sabato pomeriggio fino all’11 febbraio, sempre alle 17, per un’ora intera. Il corso è finalizzato alla selezione di giovani giocatori da inserire nelle squadre del Circolo che avranno la possibilità di partecipare al Campionato Italiano Scacchi.

Su il sipario

di Redazione GRS


teatroIl teatro Ponchielli di Cremona ospita domani “Questo è il mio nome”. Lo spettacolo che il teatro dell’Orsa, insieme a richiedenti asilo e rifugiati provenienti da Senegal, Costa d’Avorio, Mali, Nigeria e Gambia, sta portando in tour in Italia e all’estero.

Morire di fame

di Redazione GRS


640px-Street_Timbuktu_Mali_Africa_2000Succede in Mali, uno dei paesi più poveri e dimenticati dell’Africa, dove conflitti etnici e religiosi, crisi politiche e soprattutto frequenti siccità hanno ridotto l’accesso al cibo per oltre 2 milioni di persone. Massimo Salvadori, responsabile dei progetti Coopi. (sonoro)

Fiocchi in ospedale

di Redazione GRS


hand-1270531_960_720Save the Children e Ospedale San Camillo-Forlanini insieme ad Arché nel progetto per aiutare ed assistere le mamme prima e dopo il parto. Dal 1999 triplicati nella regione i bimbi con almeno un genitore straniero e il 10 % delle neomamme con più di 40 anni.

Uno sforzo in più

di Redazione GRS


IDOMENIL’Alleanza contro la povertà dopo l’incontro col ministro Poletti, chiede l’approvazione della legge delega sul Reddito d’Inclusione attualmente in discussione al Senato. Il testo, secondo le associazioni, presenta ancora significativi margini di miglioramento e con la destinazione di adeguate risorse e di investimenti nei servizi che permettano al Reis di diventare un sostegno universale.

Ingiustificato ritardo

di Redazione GRS


opg_copySlitta ancora la chiusura definitiva degli ospedali psichiatrici giudiziari. Il servizio di Giovanna Carnevale.

 

Ancora due opg aperti sul territorio nazionale, uno in provincia di Firenze, l’altro vicino Messina: l’ennesimo freno all’applicazione della legge 81 del 2014 per il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari. Ma se per la Toscana la chiusura è questione di giorni, in Sicilia si rischia di arrivare a maggio. A lanciare l’allarme è la campagna StopOpg, che ricorda come nella struttura vi siano ancora 13 persone internate, e che in attesa del loro trasferimento nella residenza alternativa di Caltagirone, la soluzione potrebbe essere la presa in carico da parte dei Dipartimenti di salute mentale di appartenenza. Intanto il Commissario per il superamento degli Opg, Franco Corleone, fa sapere che dalla Regione non è ancora arrivata alcuna risposta ai solleciti inviati.

Note di speranza

di Redazione GRS


piano-1522856__180La musica per unire palestinesi e israeliani. Il servizio di Pietro Briganò.

 

Ukuleles for Peace è il progetto nato a Gerusalemme, grazie all’impegno del musicista Paul Moore, con l’obiettivo di promuovere la pacifica convivenza tra bambini e bambine di origine ebraica e palestinese e le loro famiglie coinvolgendo gli studenti di due scuole. Nato dalla passione per l’ukulele, un piccolo strumento a quattro corde che ha la forma di una chitarra in miniatura, il progetto si è poi spostato anche in provincia di Parma coinvolgendo i ragazzi del Centro diurno socio riabilitativo “Arcobaleno”. I ragazzi di Ukeleless for Peace, guidati da Paul Moore, considerano la musica un potente strumento di pace in grado di influenzare un cambiamento sociale.

Discesa liberi

di Redazione GRS


ski-1145553_960_720 (1)È il progetto che porta sugli sci le persone con disabilità. L’associazione, fondata dal medico genovese Lorenzo Repetto, accompagna decine di ragazzi sulla neve e in alcuni casi anche a gareggiare in competizioni nazionali.

Qua la mano

di Redazione GRS


0.0 impresa socialeSecondo un’idagine dell’Osservatorio Isnet, nel 2016 cresce la percentuale dei rapporti di imprese e cooperative sociali con il mondo del non profit. Un trend positivo che rispecchia un cambiamento in atto nel Paese, soprattutto al Sud.