Sport
Ad Atri, in provincia di Teramo, parte un progetto rivolto all’integrazione attraverso lo sport, che darà la possibilità ai ragazzi immigrati di allenarsi, tutte le mattine di martedì e venerdì, al Centro Turistico Integrato. La struttura offre anche un’opportunità di conoscersi meglio, divertirsi e stringere amicizie.
Grazie alla collaborazione della Gls Hatria C5, il progetto prevede anche il supporto psicologico. “La nostra associazione”, spiegano i referenti della Gls Hatria C5, “è lieta di avviare questo percorso. Pensiamo siano attività fondamentali per chi ha vissuto tragedie umane importanti e che attraverso qualche ora di sano divertimento possano sentirsi parte integrante della nostra società. Ringraziamo l’assessore alle politiche sociali del comune di Atri, Giammarco Marcone che ha accolto il nostro invito e che ha sposato in pieno questa nostra iniziativa”. “Abbiamo immediatamente creduto nel progetto”, commenta l’assessore Marcone, “per la sua importante finalità. Siamo certi che sarà una esperienza estremamente positiva e che ci saranno i risultati attesi. L’integrazione non si ottiene a parole, ma con azioni concrete e questo progetto sarà certamente efficace. Ringrazio la Gls Hatria C5 per la sensibilità dimostrata”. A dicembre, in occasione di un convegno, saranno illustrati dettagliatamente i primi obiettivi raggiunti.
Cultura
È il progetto per raccontare la guerra in Siria, partendo dal basso. Il servizio di Pietro Briganò.
Ci vogliono 38mila euro per realizzare “Un partigiano mi disse” un libro che racconta la guerra in Siria ma finanziare anche una ricerca sul campo per capire la situazione nel paese e come è nato il gruppo Daesh. Hanno già risposto all’appello di Gabriele Del Grande giornalista, scrittore e fondatore del blog Fortress Europe e autore di “Io sto con la sposa” un film documentario del 2014, 500 editori dal basso che in soli 4 giorni ha già raccolto 15 mila euro. Il tempo a disposizione per donare sulla piattaforma di crowdfounding ‘produzioni dal basso’ è di soli 60 giorni.
Economia
Grande successo di presenze per l’edizione 2016 del workshop sull’impresa sociale organizzato da Iris Network. Equità e sostenibilità e il tema del rapporto fra finanza ed imprenditorialità del Terzo settore è stato il filo rosso che ha caratterizzato la due giorni a Riva del Garda.
Diritti
È il nome di un nuovo portale web per promuovere l’autonomia dei giovani con disabilità. Il sito è realizzato da Parent Project, l’associazione di genitori di bambini e ragazzi affetti da distrofia muscolare e ha l’obiettivo di favorire sempre di più una vita attiva e indipendente.
Società
È l’allarme degli ambientalisti dopo la notizia della fusione Bayer-Monsanto. Con l’acquisizione da parte della casa farmaceutica tedesca del colosso di sementi e pesticidi americano nasce una superpotenza dell’agrochimica che preoccupa anche gli agricoltori perché con un monopolio i prezzi potrebbero salire. Per Greenpeace, tra i rischi, anche la diffusione del glifosato.
Internazionale
In vista della riunione alle Nazioni Unite di oggi Medici senza Frontiere ha presentato un report dedicato ad alcune delle situazioni d’emergenza che coinvolgono quanti fuggono dal proprio Paese. Il servizio di Fabio Piccolino.
Mentre i 19 maggiori leader mondiali si riuniscono per adottare la cosiddetta Dichiarazione di New York per la migrazione, con l’obiettivo di affrontare in maniera coordinata i grandi movimenti di rifugiati e migranti, Medici Senza Frontiere presenta un report dal titolo “Reality Check. Come stanno le cose”. Dal dossier, dove vengono presentate nove gravi emergenze in diversi paesi del mondo, emerge come solo nell’ultimo anno 5.749 persone siano decedute alle frontiere di tutto il mondo; secondo Loris Filippi, presidente italiano dell’organizzazione “la bozza della Dichiarazione di New York è troppo vaga, non ha l’urgenza necessaria a migliorare davvero le vite di rifugiati e migranti ed è lontana da ogni reale volontà di affrontare questa gravissima crisi globale.
Sport
Si conclude domani la seconda edizione della Settimana europea dello sport. Il servizio di Elena Fiorani.
Il calendario di proposte andrà avanti fino al 24 settembre con migliaia di eventi organizzati in 31 paesi dalle autorità nazionali, dai membri della comunità sportiva e da vari partner, per coinvolgere un pubblico sempre più numeroso. L’anno scorso oltre 6 milioni di persone hanno preso parte a più di 7.000 eventi. Il motto dell’iniziativa è #BeActive. L’invito è ad essere attivi non solo per motivi di salute ma anche per accrescere e alimentare legami e contatti personali, infatti lo sport è uno strumento importante per promuovere i valori della convivenza, del rispetto reciproco e del dialogo, che sono alla base della nostra società e vanno difesi e condivisi soprattutto in tempi in cui disuguaglianze e intolleranza alzano muri tra le persone.
Cultura
È in corso a Lecco e vi resterà fino all’11 novembre il festival di viaggi luoghi e culture che quest’anno ospiterà circa settanta eventi tra reportage, conferenze, videoproiezioni e spettacoli. Paese ospite di questa edizione sarà l’Iran.
Società
È lo slogan che domenica riempirà 150 piazze in tutta Italia per la giornata nazionale sulla Sla. I dieci euro per comprare una bottiglia di vino Barbera d’Asti saranno destinati all’Operazione Sollievo, che dal 2014 ha sostenuto oltre 200 famiglie.
Internazionale
Oggi e domani saranno giorni di mobilitazioni in tutta Europa contro i due megatrattati di libero scambio tra Stati Uniti ed Europa e tra Europa e Canada. I nodi ancora da sciogliere nelle parole di Elena Mazzoni, tra le portavoci della Campagna Stop Ttip. (sonoro)