Economia
Difficoltà per un 18enne disabile ad accedere ai 500 euro promessi dal governo Renzi. L’utente deve infatti avere una “identità digitale”: per ora, non è possibile che la richieda, al posto suo, l’amministratore di sostegno o il tutore. Esclusi dal bonus quindi, almeno per il momento, tanti giovani con disabilità intellettiva grave.
Foto: Businessonline.it
Internazionale
Si è conclusa la Cop22 di Marrakech senza i risultati promessi. Deluse le associazioni. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Doveva essere il primo passo reale verso l’applicazione degli accordi di Parigi, invece la Conferenza sul clima che si è tenuta nei giorni scorsi a Marrakech si è limitata a rinviare, fissando intanto procedure e tempi. Un regolamento di attuazione entro il 2018 e l’impegno per istituire un fondo che aiuti i Paesi in via di sviluppo nella lotta al riscaldamento globale: questi i due risultati principali della Cop22, sui quali molte associazioni hanno dimostrato scetticismo. Come ha sottolineato Legambiente, infatti, nessun’azione concreta è stata ancora concordata per contenere l’aumento della temperatura globale come stabilito a Parigi nel 2015, mentre poca volontà politica è stata dimostrata dai Paesi industrializzati nel sostenere l’adattamento delle comunità vulnerabili ai mutamenti climatici in corso.
Foto: Ansa
Sport
Domenica si tiene a Bolzano la quinta edizione della “Corsa per dire no alla violenza contro le donne”. Il servizio di Elena Fiorani.
Il comune di Bolzano, con la Rete dei servizi contro la violenza alle donne, l’Uisp Bolzano e la Fondazione Museion, organizza l’iniziativa in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, che si celebra il 25 novembre. La manifestazione prevede due percorsi: uno competitivo di 5 km e una camminata aperta a tutta la cittadinanza di circa 3 km. Entrambi si svilupperanno per le vie del centro storico. In particolare, l’evento è dedicato ai bambini e le bambine che vivono il dolore e il trauma della violenza domestica, infatti lo slogan di questa edizione è “Riguarda me ma anche i miei figli”. Testimonial d’eccezione saranno Petra Zublasing e Niccolò Campriani, coppia nella vita, ed entrambi protagonisti della spedizione azzurra di Rio 2016.
Cultura
Sugli scaffali il romanzo di Antonio Manzini. Una delle tante storie di bambini – figli delle badanti che in Italia si occupano dei nostri anziani – costretti a crescere con padri, nonne, zii, vicini di casa o negli istituti perché le mamme sono emigrate alla ricerca di un lavoro. Un fenomeno che riguarda 350mila minori in Romania e oltre 100 mila in Moldavia. Edizioni Chiarelettere.
Diritti
Questo il nome del progetto dell’associazione La Scuola di Pace. Obiettivo: realizzare spazi di vivibilità nella capitale partendo dal basso, dall’azione dei cittadini in una visione di città a misura d’infanzia.
Internazionale
Così la Caritas si appella a Bruxelles affinché affronti le emergenze umanitarie in atto nel vecchio continente, a partire dagli ultimi e dagli esclusi. Il direttore dell’organismo pastorale Francesco Soddu. (sonoro)
Economia
Gli abitanti del comune di Campobello di Mazara, nel Trapanese, continuano a negare la locazione degli immobili ai lavoratori africani stagionali impegnati nella raccolta delle olive. Per loro la tendopoli del campo Ciao Usman, aperta da tre anni grazie all’impegno di prefettura, Comune, Croce Rossa e Libera, continua ad essere ancora una necessità.
Società
In Campania e Sicilia la speranza di vita alla nascita è di quattro anni in meno rispetto a quella dei cittadini di Trento e della Marche. Si è tornati al livello dell’immediato dopoguerra. La denuncia arriva dal nuovo rapporto dell’istituto superiore di sanità.
Sport
Volontari e sportivi insieme grazie all’accordo tra Anpas e Aics. Un’intesa che ha lo scopo di incentivare e promuovere la collaborazione tra gli organismi territoriali delle due organizzazioni al fine di favorire lo scambio di esperienze e conoscenze tra le due realtà.
Il protocollo di intesa Anpas-Aics costituisce una cornice generale per una collaborazione che dovrà necessariamente vedere i Comitati regionali e le singole pubbliche assistenze Anpas attori fondamentali nella definizione e nella realizzazione delle singole attività. Attraverso il protocollo Anpas e Aics nazionale si impegneranno a promuovere accordi territoriali che definiranno in dettaglio quanto necessario oltre alla tipologia delle attività da svolgere in occasione delle manifestazioni ed attività sportive organizzate da Aics.
Secondo Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas nazionale. “Questo protocollo, che segue quelli con Uisp e Fispes, valorizza l’impegno del volontariato in ambito sanitario ed il ruolo di Anpas come interlocutrice del Terzo Settore. Le manifestazioni sportive promosse dagli amici di Aics saranno per le pubbliche assistenze un’ulteriore occasione per promuovere nella comunità la cultura della salute e del primo soccorso”.
D’accordo il presidente Aics nazionale Bruno Molea: “Siamo un’associazione sempre più attiva nell’ambito delle politiche sociali e che si muove a tutto campo nella società civile intercettando i bisogni, le aspettative dei cittadini. Attraverso la pratica sportiva rivolta sia ai giovani che agli anziani – prosegue l’onorevole Molea – svolgiamo un ruolo formativo ed educativo ma anche di integrazione sociale, socializzazione e benessere fisico. E’ bene che due strutture come Aics e Anpas, che appartengono allo stesso contenitore del terzo settore, si interfaccino con l’obiettivo di dare risposte alle necessità e alle esigenze dei cittadini: fare rete oggi è più necessario che mai”.
Cultura
Jacopo Storni si è aggiudicato il premio dedicato a chi, nella stampa italiana, si impegna nel racconto quotidiano delle fasce più deboli. Sabato la premiazione a Firenze a Palazzo Vecchio.