Online il nuovo podcast di RaiPlay Sound con Rai Radio2 che racconta le voci femminili che hanno contribuito a rivoluzionare il linguaggio radiofonico. Ascoltiamo la curatrice e docente dell’università Roma Tre Marta Perrotta

Online il nuovo podcast di RaiPlay Sound con Rai Radio2 che racconta le voci femminili che hanno contribuito a rivoluzionare il linguaggio radiofonico. Ascoltiamo la curatrice e docente dell’università Roma Tre Marta Perrotta
Jesolo al via i Campionati mondiali giovanili di karate: fino al 13 ottobre duemila atleti da oltre cento nazioni si sfideranno in una competizione che mancava all’Italia da 16 anni e che sarà un evento ecosostenibile, con il primo tappeto di gara al 20% plastic free
Anche le associazioni italiane ricordano l’anniversario del 7 ottobre: la Fish evidenzia come la guerra lasci segni indelebili sulla salute fisica e mentale di migliaia di persone, mentre Auser auspica che la comunità internazionale agisca per garantire attraverso il negoziato la fine del conflitto.
16 città italiane si illuminano per esprimere vicinanza a chi convive con un disturbo mentale. Il servizio di Anna Monterubbianesi
Sono 16 le città che il 10 ottobre si illuminano di verde, aderendo all’iniziativa“Accendere il Verde sulla Salute Mentale” lanciata da Fondazione Progetto Itaca. Da Nord a Sud del Paese, per esprimere vicinanza a chi convive con un disturbo mentale. Numerosi Enti ed Istituzioni hanno accolto l’invito, a dimostrazione di una crescente consapevolezza della necessità di fare prevenzione e di costruire una società più consapevole e solidale. “Ci auguriamo che anche tanti profili social si tingano di verde per ricordare che di fronte ad un disturbo mentale nessuno può e deve essere lasciato solo”, dichiara Felicia Giagnotti, Presidente di Fondazione Progetto Itaca.
Assurda e paradossale per Federconsumatori l’ipotesi di allineare le accise del Diesel con quelle della benzina. Secondo il suo Osservatorio nazionale si prevede un aggravio di 112 euro annui per automobilista
La forza della ‘ndrangheta è nella capacità di coniugare il vecchio e il nuovo, affrontando le sfide e i cambiamenti imposti dalla modernità globale rimanendo uguale a se stessa. E’ la fotografia del nuovo Rapporto di Libera sulla malavita in Calabria.
Torna a Bologna, Milano e Verona il festival dedicato ai diritti delle persone senza fissa dimora. Il servizio di Patrizia Cupo
Diritto alla residenza, diritto alla salute, immigrazione, abusi delle forze dell’ordine. Organizzato dall’associazione Avvocato di strada , Torna anche quest’anno “Homeless More Rights”, fino a venerd’ a Bologna e poi a Milano e Verona in occasione della giornata mondiale contro la povertà. Il Festival dedicato ai diritti delle persone senza fissa dimora prevede dibattiti e workshop con l’intervento di avvocati, docenti universitari, magistrati, antropologi, e attivisti, e sarà arricchito da musica e dalle presentazioni di alcuni libri tra cui “Storia di mia vita” di Janek Gorczyka.
E’ partita ieri la “Settimana nazionale del Sentiero Italia Cai per la Scuola italiana”: 1.100 studenti delle superiori, accompagnati dalle Sezioni Cai, vivranno un’esperienza unica, intrecciando passi, ambienti e storie e stimolando la loro curiosità e creatività.
Dopo l’incidente di venerdì mattina sulla linea ferroviaria Bologna-Venezia, in cui un operaio di 47 anni ha perso la vita, le Acli rinnovano l’appello ad agire con urgenza per rendere i luoghi di lavoro davvero sicuri. “Si spende tanto per farci andare più veloci e troppo poco perché le persone tornino a casa vive” ha detto il presidente nazionale Emiliano Manfredonia.
Sono 31 i progetti per l’inclusione dei minori rom dichiarati ammissibili dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per un importo complessivo che sfiora i 40 milioni di euro. È la prima volta che una somma così ingente viene destinata all’infanzia rom: ascoltiamo Carlo Stasolla dell’Associazione 21 luglio.