Notizie

Fondazione progetto Itaca: 16 città si illuminano per la salute mentale

di Redazione GRS


16 città italiane si illuminano per esprimere vicinanza a chi convive con un disturbo mentale. Il servizio di Anna Monterubbianesi 

Sono 16 le città che il 10 ottobre si illuminano di verde, aderendo all’iniziativa“Accendere il Verde sulla Salute Mentale” lanciata da Fondazione Progetto Itaca. Da Nord a Sud del Paese, per esprimere vicinanza a chi convive con un disturbo mentale. Numerosi Enti ed Istituzioni hanno accolto l’invito, a dimostrazione di una crescente consapevolezza della necessità di fare prevenzione e di costruire una società più consapevole e solidale. “Ci auguriamo che anche tanti profili social si tingano di verde per ricordare che di fronte ad un disturbo mentale nessuno può e deve essere lasciato solo”, dichiara Felicia Giagnotti, Presidente di Fondazione Progetto Itaca. 

Giovedì 10 Ottobre 2024 i luoghi simbolo delle città di Italia si illumineranno di verde: il colore della salute mentale. Un segno visibile e potente di vicinanza e di condivisione con pazienti, familiari e Associazioni per costruire una società più consapevole e solidale.
 
16 città italiane hanno aderito alla campagna di sensibilizzazione “Accendere il Verde sulla Salute Mentale”:
1. BARI – Piazza Aldo Moro
2. BERGAMO – Porta di San Giacomo
3. BOLOGNA – Palazzo Podestà
4. BRESCIA – Palazzo della Loggia
5. CATANZARO LAMEZIA – Castello Normanno di Nicastro, Duomo
6. FIRENZE – Porte Storiche di Firenze
7. GENOVA – Fontana Piazza Ferrari
8. LECCE – Piazza Sant’Oronzo
9. MILANO -Palazzo della Regione, Palazzo Pirelli, Portanuova
10. CAMPOBASSO – Palazzo del Municipio
11. NAPOLI – Fontana Nettuno
12. PADOVA – Torre Campanaria – Palazzo del Comune
13. PALERMO – Teatro Massimo, Teatro Politeama
14. PARMA – Palazzo del Comune
15. RIMINI – Rocca Malatestiana
16. TORINO – Mole Antonelliana (il 13 ottobre)
 
Fondazione Progetto Itaca invita anche i cittadini ad essere protagonisti della campagna aderendo al Contest Digital “Io accendo il verde sulla Salute Mentale” e contribuendo in prima persona a rafforzare il messaggio di speranza del Progetto.
 
Per info: visitare il profilo Instagram di Progetto Itaca: @progetto.itaca
 
Aderiscono all’iniziativa:
 
Tavolo Tecnico Ministeriale per la Salute Mentale
Società Italiana di Psichiatria – S.I.P.
Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza – S.I.N.P.I.A.
Sezione Regionale Lombarda della Società Italiana di Psichiatria – SIP-Lo
 
Si ringraziano per il supporto alla Campagna “Luce Verde”:
MOTORE SANITA’
PORTANUOVA

Torna il festival per i diritti delle persone senza dimora

di Redazione GRS


Torna a Bologna, Milano e Verona il festival dedicato ai diritti delle persone senza fissa dimora. Il servizio di Patrizia Cupo 

Diritto alla residenza, diritto alla salute, immigrazione, abusi delle forze dell’ordine. Organizzato dall’associazione Avvocato di strada , Torna anche quest’anno “Homeless More Rights”, fino a venerd’ a Bologna e poi a Milano e Verona in occasione della giornata mondiale contro la povertà. Il Festival dedicato ai diritti delle persone senza fissa dimora prevede dibattiti e workshop con l’intervento di avvocati, docenti universitari, magistrati, antropologi, e attivisti, e sarà arricchito  da musica e dalle presentazioni di alcuni libri tra cui “Storia di mia vita” di Janek Gorczyka.

 

Operaio muore sui binari: Acli tornano a chiedere più sicurezza

di Redazione GRS


Dopo l’incidente di venerdì mattina sulla linea ferroviaria Bologna-Venezia, in cui un operaio di 47 anni ha perso la vita, le Acli rinnovano l’appello ad agire con urgenza per rendere i luoghi di lavoro davvero sicuri.  “Si spende tanto per farci andare più veloci e troppo poco perché le persone tornino a casa vive” ha detto il presidente nazionale Emiliano Manfredonia.