Notizie

Giornata mondiale donatori di sangue: Avis chiede miglioramenti

di Redazione GRS


Oggi si celebra la Giornata mondiale dei donatori di sangue. In un documento presentato ieri, Avis chiede di estendere gli orari di apertura dei centri di raccolta, renderne più flessibile la gestione, garantire la possibilità di donare plasma nelle Case di Comunità e promuovere attività di sensibilizzazione e informazione che raggiungano i più giovani.

Decreto sport: Forum Terzo Settore evidenzia criticità

di Redazione GRS


Il Forum Terzo Settore evidenzia le criticità contenute nel nuovo decreto in materia di sport. Il servizio di Elena Fiorani

“Con il nuovo decreto in materia di sport si rischia l’arretramento sul piano dell’armonizzazione tra riforma del Terzo settore e riforma dello sport, in particolare laddove si prevedono rimborsi forfettari per i volontari sportivi, fino a un limite di 400 euro mensili”. Sono le parole di Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore, a commento del testo che ha da poco iniziato l’iter di conversione alla Camera. Questa nuova formulazione cancella la norma che aveva l’obiettivo, tra gli altri, di realizzare una maggiore convergenza tra il Registro Unico del Terzo Settore e il Registro nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche, consentendo così alle associazioni sportive dilettantistiche di condividere i principi sociali e il perimetro di azione del Terzo settore

Univers@bility inaugura il Caffè Letterario sui diritti delle disabilità

di Redazione GRS


Inaugura lunedì il Caffè Letterario di Univers@bility, progetto culturale di promozione dei diritti delle persone con disabilità condotto in collaborazione con Anffas. Per il primo incontro, focus su “Tutto d’un fiato. Un sognatore a faccia a faccia con lo spettro”, scritto da Michele Imperiali, e già parte della collana Anffas “Uno per tutti e tutti per uno”.

Trevigiano ospita il Festival itinerante del cinema sordo

di Redazione GRS


Venerdì e sabato nel Trevigiano il Festival itinerante del cinema sordo. Il servizio di Patrizia Cupo

Cortometraggi e performance artistiche, talk e laboratori per bambini. Il tutto utilizzando come strumento di comunicazione il movimento e la lingua dei segni, in una collaborazione continua tra udenti e non udenti. Il primo Festival Itinerante di Cinema Sordo in Italia, in scena a Revine Lago, celebra l’identità Sorda e l’inclusione assicurando con due giorni di proiezioni e incontri con gli autori un’esperienza sensoriale completa che garantisce l’immersione nella cultura sorda . Il festival è organizzato da Piattaforma Lago, Pro Loco di Revine Lago e Signplicity.