Si chiama Tg rom ed è il primo telegiornale realizzato da una redazione composta interamente da ragazzi di etnia romanì, tra i 13 e i 28 anni. La squadra è coordinata da Idea Rom e formata dai giornalisti della testata Nuova Società.
Notizie
Mare che unisce
13 Maggio 2016Agropoli-Tunisi in kayak per unire il Mediterraneo, partirà a giugno la missione di pace tra scienza e sport. Il servizio di Elena Fiorani.
Due barche a vela, sei kayak e 569 miglia da percorrere dalla località campana fino a Tunisi per un’avventura all’insegna dello sport, della solidarietà e della ricerca scientifica. Promossa dall’associazione “Il Mediterraneo: il mare che unisce”, la sfida verrà inaugurata il 25 giugno alla marina di Agropoli, da dove si partirà seguendo un percorso che in 20 giorni porterà il gruppo a toccare le coste africane. Sarà l’occasione per condurre un’approfondita e realistica analisi sullo stato di salute del Mar Mediterraneo e sulle tradizioni legate alla pesca ed alla dieta mediterranea. Tutti i dati saranno poi registrati ed analizzati dal gruppo di ricerca, che estrapolerà informazioni fondamentali per la stesura di ulteriori progetti incentrati su argomenti sia di carattere etico-sociale che tecnico-scientifici.
Parigi chiama Roma
13 Maggio 2016Contro il Ttip, il segretario di Stato francese per il commercio estero, Matthias Fekl, chiede all’Italia di uscire allo scoperto e dire ufficialmente no alla firma del trattato di libero scambio tra Europa e Stati Uniti in corso di negoziazione. “Una battaglia – dice – da portare avanti insieme”.
Youth Meeting
13 Maggio 2016Parte oggi a Tivoli Terme “ACT–Stati Generali della Gioventù”, organizzato dal Modavi Onlus nell’ambito di Erasmus+. Una tre giorni in cui si confronteranno realtà del mondo del Terzo Settore e dei movimenti giovanili politici italiani ed europei. I lavori si chiuderanno domenica con le testimonianze di giovani eccellenze italiane.
Dal 13 al 15 Maggio 2016 a Tivoli Terme (RM), presso il Grand Hotel Duca D’Este, si terrà lo Youth Meeting “ACT – promozione dell’Associazionismo e della Cittadinanza sul Territorio Nazionale”. Si tratta di veri e propri Stati Generali della Gioventù, organizzati dal Modavi Onlus grazie al finanziamento dell’Agenzia Nazionale per i Giovani, nell’ambito del Programma Erasmus Plus. L’apertura dei lavori “Stati generali della Gioventù: idee e opportunità a confronto” è prevista per venerdì 13 maggio alle ore 15.00 e vedrà la partecipazione di Maria Teresa Bellucci (Presidente Nazionale Modavi Onlus), Paola Trifoni (Agenzia Nazionale Giovani), Calogero Mauceri (Capo Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale), Maria Cristina Rosaria Pisani (Portavoce del Forum Nazionale dei Giovani), Pietro Barbieri (Portavoce Forum Terzo Settore), modera Federica Celestini Campanari (Consigliere Nazionale Modavi Onlus). Sabato 14 maggio, alle ore 15.00, andrà in scena il dibattito “Solidarietà e sussidiarietà: le organizzazioni giovanili motore propulsore di cittadinanza attiva” in cui si confronteranno importanti realtà del mondo della promozione sociale. Interverranno Dario Landi (Amesci), Valerio Marini (Opes Italia), Elisa Onorati (Modavi Onlus) e Giorgio Scolozzi (AVIS), modera Ivano Maiorella (Direttore Responsabile del Giornale Radio Sociale). Sempre sabato, alle 17.30, sarà la volta del dibattito “Il domani appartiene a noi: i movimenti giovanili e le nuove sfide della partecipazione politica”, al quale parteciperanno i referenti dei maggiori movimenti giovanili politici italiani ed europei: Virgilio Falco (Vice Presidente European Democrat Students), Marco Gombacci (Vice Presidente Democrat Youth Community of Europe), Michele Masulli (Bureau Member Young European Socialists),Marco Perissa (Presidente Gioventù Nazionale), Maria Tripodi (Vice Presidente Nazionale di Forza Italia Giovani) e Mattia Zunino (Segretario Giovani Democratici), modera il giornalista Giampaolo Rossi.
Il dibattito di domenica 15 maggio, che avrà inizio alle ore 10.30, sarà invece dedicato a “L’Italia migliore: storie d’eccellenza e giovani protagonisti”. Racconteranno la loro esperienza: Cristian Alicata (Community Manager i2Mfactory), Gabriele Ferrieri (Co-founder e Finance & Marketing Manager di iCarry.it), Ignazio Gibiino (Delegato Nazionale Giovani Imprese Coldiretti), Ilaria Imbrosciano (Architecte Assistant Project et Patrimoine Senato Francese), Sabrina Pignedoli (Giornalista Antimafia) e Padre Matteo Tagliaferri (Presidente Comunità In Dialogo), modera Alessandro Sansoni (Vice Presidente Nazionale MODAVI Onlus e giornalista).
Maggiori info su http://act.modavi.it
Lotta al caporalato
13 Maggio 2016Il ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina in visita alla cooperativa Valle del Marro di Polistena, in provincia di Reggio Calabria, promette una task force per rafforzare i controlli nelle campagne. E annuncia un significativo aumento di uomini e mezzi per tutelare la salute e la dignità dei lavoratori.
Se questa è accoglienza
13 Maggio 2016La denuncia dei volontari del Centro Baobab di Roma: “I migranti dormono per strada e il Comune non risponde”. Il servizio di Clara Capponi.
Da una settimana dormono in strada, sono 30 ma presto diventeranno molti di più: sono i migranti in transito che a Roma continuano a trovare un rifugio grazie ai volontari di Baobab nonostante lo sgombero del centro di accoglienza di via cupa dello scorso 6 dicembre. Da allora hanno continuato a mantenere un presidio a far sentire il loro sostegno ma la situazione nelle prossime settimane sarà sempre più grave e i migranti saranno centinaia. Per questo in una conferenza stampa dello scorso 10 maggio sostenuti anche dall’onorevole Giovanna Martelli Baobab ha chiesto maggiore attenzione e interventi concreti sul tema dell’accoglienza per i rifugiati nella capitale. Nelle scorse settimane il Comune si era reso disponibile a destinare un’altra struttura, l’ex istituto Ittiogenico, ma i volontari di Baobab stanno ancora aspettando”.
Passi di salute
12 Maggio 2016Presentato oggi a Pontassieve, in provincia di Firenze, il progetto che propone escursioni per scoprire il territorio e promuovere uno stile di vita più salutare e piacevole. A partire dal 21 maggio si terranno camminate di gruppo, semplici e accessibili a tutti, tra il paese e le colline circostanti.
Madre terra, fratello fuoco
12 Maggio 2016Sugli scaffali, per edizioni San Paolo, il libro di don Maurizio Patriciello scritto insieme alle mamme della Terra dei Fuochi. Ai nostri microfoni, il parroco di Caivano. (sonoro)
Black lives matter
12 Maggio 2016Si chiama Delrish Moss ed è un afroamericano il nuovo capo della polizia di Ferguson, in Missouri. L’incarico arriva quasi due anni dopo le tensioni razziali scaturite dall’omicidio del diciottenne Michael Brown e i numerosi episodi di discriminazione ai danni dei neri.
Moss, 21 anni, proviene dal dipartimento di Miami ed ha alle spalle una carriera lunga 32 anni; durante il suo insediamento il nuovo commissario ha dichiarato che uno dei primi obiettivi del suo mandato sarà quello di avere più donne e afroamericani fra gli agenti. Tra le proposte, inoltre, quello di ricostruire la fiducia nella comunità e un migliore rapporto con le forze dell’ordine, attraverso un programma di “tutoraggio” e una lega atletica della polizia. Il nuovo commissario sostituisce Tom Jackson, dimessosi lo scorso anno dopo che un rapporto del Dipartimento di Giustizia ha citato pregiudizi razziali nel sistema di giustizia penale di Ferguson.
Energia pulita
12 Maggio 2016Negli ultimi dieci anni il nostro Paese ha visto un boom delle fonti rinnovabili grazie a un modello di produzione con impianti diffusi da Nord a Sud. Secondo l’ultimo rapporto di Legambiente, sono 39 i Comuni “100% rinnovabili” a dimostrazione che l’obiettivo è possibile.
Il mondo dell’energia sta cambiando velocemente, in Europa e nel mondo, con fenomeni nuovi e inaspettati, come la crescita esponenziale dell’energia pulita in paesi come quelli asiatici e del Centro America. In questo contesto, l’Italia è al centro del cambiamento: in 10 anni, infatti, la crescita delle fonti rinnovabili ha portato il contributo rispetto ai consumi dal 15 al 35,5%, grazie a un modello di produzione distribuito nel territorio con oltre 850mila impianti diffusi da Nord a Sud, dalle aree interne alle grandi città. Ciò ha permesso un aumento della produzione pulita di 57,1 TWh, mentre il numero di Comuni in cui è installato almeno un impianto da fonti rinnovabili è passato da 356 a 8047. In 2.660 Comuni l’energia elettrica pulita prodotta supera quella consumata. Ma sono 39 i migliori Comuni d’Italia individuati da Legambiente, dove il mix di impianti diversi permette di raggiungere il 100% di energia da fonte rinnovabile sia per gli usi termici che per quelli elettrici grazie a soluzioni sempre più innovative e integrate, con smart grid, mobilità elettrica, accumulo e con l’incredibile risultato di avere bollette meno care per imprese e famiglie. Il rapporto Comuni Rinnovabili 2016 di Legambiente, realizzato con il contributo di Enel Green Power, è stato presentato a Roma. www.comunirinnovabili.it