Notizie

Pagine solidali

di Redazione GRS


bibliobus_arciAd Amatrice, per leggere arriva il bibliobus dell’Arci, in attesa di una struttura stabile. Nel Comune del reatino la biblioteca è seriamente danneggiata e il responsabile, Sergio Serafini, vorrebbe trovare un posto fisso in cui poter prestare libri e tenere incontri. “Serve un luogo di aggregazione – dice – in cui riunire tutta la comunità”.

Emergenza climatica

di Redazione GRS


north-koreaDecine di migliaia di persone sono rimaste senza casa a causa delle violente alluvioni dei giorni scorsi in Corea del Nord. Secondo il World Food Program dell’Onu gli sfollati hanno urgente bisogno di un rifugio, dell’accesso all’acqua pulita e ai servizi sanitari, oltre che al cibo. La situazione si sta rivelando ben più grave delle stime iniziali del governo di Pyongyang.

 

Le alluvioni hanno colpito soprattutto le province più povere del paese, in particolare quelle al confine con la Cina e attorno al fiume Tumen. I dati ufficiali parlano per il momento di 133 vittime e 395 dispersi: le abitazioni danneggiate sarebbero oltre 35 mila. Il governo del paese è stato costretto ad accettare aiuti internazionali vista l’impossibilità di provvedere all’emergenza in modo sufficiente.

La carica dei mille

di Redazione GRS


conferenza-disabilitaTanti sono gli iscritti alla conferenza regionale e nazionale sulla disabilità da oggi a Firenze. Il servizio di Anna Ventrella.

 

Un grande evento che porterà al centro dell’attenzione i diritti delle persone con disabilità e le politiche per l’autonomia e la vita indipendente. Un momento di incontro e confronto tra istituzioni, associazioni e famiglie, nel corso del quale sarà presentato il secondo programma di azione biennale, che si auspica “non resti solo una dichiarazione d’intenti”, come sottolinea Falabella, presidente della Fish , “ma uno scatto in più verso due direzioni: la certezza delle risorse e l’esatta attribuzione di responsabilità istituzionali per i diritti e l’integrazione delle persone con disabilità”.

Ritorno al passato

di Redazione GRS


soldiUna petizione per ripristinare il Fondo politiche sociali. A lanciarla su Change.org è il gruppo Gesco come primo passo per una nuova mobilitazione, a nove anni dalla Campagna “Il welfare non è un lusso”. Obiettivo: combattere i tagli dello Stato e il conseguente disinvestimento degli enti locali.

Dalla parte dei migranti

di Redazione GRS


filospinCosì Pietro Barbieri, portavoce del Forum nazionale del Terzo Settore, dopo la denuncia sulle condizioni disumane in cui sono costretti a vivere gli ospiti del Cara di Foggia. Ascoltiamolo ai nostri microfoni. (sonoro)

C’è posto per tutti

di Redazione GRS


calcio234234134L’ASD Scuola Calcio Sicilia, società messinese che compete nei tornei giovanili regionali, a partire da questa stagione accoglierà gratuitamente ragazzi tra i 6 ed i 12 anni. In questo modo permetterà a più di 700 giovani di scendere in campo e praticare sport in modo sano e gratuito.

Una opportunità di crescita personale e sportiva per tantissimi ragazzi messinesi: la nuova impostazione scelta dal management siciliano ha portato ad un boom di iscritti e alla selezione di 15 nuovi allenatori, provenienti da Messina e provincia, presso il Centro Sportivo di Granatari che lo scorso anno ha ospitato l’ex campione del mondo e capitano rossonero, Franco Baresi.

Obiettivo 500

di Redazione GRS


bonus-diciottenniDebutta, tra le polemiche, il bonus cultura per i diciottenni. Il servizio di Pietro Briganò.

Domani è il grande giorno. Dopo 9 mesi di attesa circa 570mila diciottenni potranno iniziare, attraverso la richiesta dello Spid ovvero la chiave digitale obbligatoria per l’accesso alla pubblica amministrazione, la procedura per avere i tanto discussi 500 euro da spendere in cultura. Nonostante le polemiche, dovute alle possibili incertezze su applicazione e rischio di restrizione dei servizi così come sostiene il Consiglio di Stato, i ragazzi potranno accedere alla WebApp www.18app.it e restare in attesa dello Spid. Poi entro settembre potranno cominciare a spendere i soldi e comprare libri, musica, biglietti per concerti, musei, teatro, cinema e aree archeologiche.

Si può fare

di Redazione GRS


agricoltura-africaGli sforzi compiuti da alcuni Stati africani nell’agricoltura hanno portato risultati importanti nella lotta alla povertà. È quanto emerge dall’ultimo rapporto dell’Alleanza per la rivoluzione verde in Africa, secondo cui questo settore rappresenta la strada più agevole per produrre una crescita economica sostenibile, in grado di coinvolgere tutti gli strati sociali.

Negli ultimi dieci anni la  crescita sostenuta dalla produttività agricola ha determinato una sensibile riduzione dei tassi di povertà in paesi come Ghana, Rwanda, Etiopia e Burkina Faso.
Lo studio evidenzia tuttavia che la situazione generale è ancora lontana dall’essere soddisfacente: l’Africa è il continente con la più grave situazione di insicurezza alimentare, livelli relativamente contenuti di produttività agricola, bassi redditi rurali e alti tassi di malnutrizione. Il rapporto completo qui

Testamenti solidali in aumento

di Redazione GRS


testamentoI lasciti più curiosi e che hanno fatto la storia nel servizio di Giuseppe Manzo.

Negli ultimi quattro anni le persone che hanno deciso di fare un lascito solidale sono aumentati del 55 per cento. È quello che emerge dalla ricerca, effettuata da Gfk Eurisko e presentata questa mattina alla Camera dei Deputati durante il primo convegno nazionale “Testamento Solidale. Una tradizione che guarda al futuro”. Un’occasione per raccontare il lavoro fatto negli ultimi quattro anni dalle sedici associazioni che hanno dato vita al Comitato Testamento solidale.
Cresce la propensione degli italiani nei confronti del lascito testamentario: il 14 per cento degli intervistati lo ha già fatto (3 per cento) o intende farlo (11 per cento).  Solo quattro anni fa erano il 9 per cento. I testamenti più curiosi o famosi. C’è chi dona per aiutare i più bisognosi, chi per togliersi qualche sassolino dalla scarpa, chi per lasciare una traccia di sé ai postumi: il Comitato Testamento Solidale ha raccolto i testamenti più curiosi di donne e uomini comuni e famosi.

Senza soluzione

di Redazione GRS


baobabAncora 300 persone in strada al Centro Baobab della Capitale, dopo che è saltata anche l’ipotesi di una tendopoli. “Abbiamo incontrato tre sindaci e tre giunte – denunciano i volontari – nessuno ha fatto niente. Roma è l’unica capitale europea che non sa rispondere al fenomeno dei transitanti”. In un anno e mezzo 53mila persone sono passate a via Cupa.