Presentato il festival cinematografico dei ragazzi che comincia venerdì. Le novità dell’edizione 2016 dalla voce del direttore Claudio Gubitosi. (sonoro)
Notizie
Guerra civile
12 Luglio 2016Violenti scontri tra forze di governo e opposizione nella capitale del Sud Sudan, dove sono già morte oltre duecento persone e diecimila, secondo l’Onu, stanno tentando la fuga. Il Consiglio di sicurezza ha chiesto ai Paesi africani di inviare caschi blu supplementari per porre fine alle ostilità.
Il Sud Sudan arriva al quinto anno di indipendenza con una settimana di combattimenti che stanno provocando fuga generale e vittime nella capitale Juba. Gli scontri vedono da una parte le forze fedeli al presidente Salva Kiir e dall’altra quelle che appoggiano il vicepresidente Riek Machar.
Almeno duecento sono i morti finora, ma la conta è difficile perché, riporta una fonte del luogo all’Ansa, i soldati impediscono ai medici di esaminare i corpi. Il segretario dell’Onu Ban ki-Moon ha lanciato un appello per far cessare “questa insensata e inaccettabile violenza che ha il potenziale di far regredire i progressi fatti finora nel processo di pace”.
Foto: Ansa
Diritti senza tetto
12 Luglio 2016Hanno manifestato davanti al palazzo arcivescovile di Palermo e alla cattedrale per chiedere aiuto al vescovo affinché l’amministrazione comunale non proceda agli sgomberi degli immobili che occupano per necessità. Sono 27 famiglie con alle spalle storie di disagio e povertà che attualmente occupano quattro edifici diversi in stato di abbandono.
Aiuta il tuo vicino
12 Luglio 2016È questo lo slogan, di fronte all’emergenza caldo, con cui la Comunità di Sant’Egidio lancia un appello rivolto alle autorità e ai cittadini perché si intensifichino le iniziative a tutela degli anziani. Chiara Inzerilli, responsabile del programma. (sonoro)
Senza fondi
12 Luglio 2016Sono sempre più i centri antiviolenza in difficoltà in un Paese come l’Italia dove, dall’inizio dell’anno, 68 donne sono state uccise da mariti o ex compagni incapaci di accettare un abbandono. L’ennesimo appello delle associazioni al governo: dei 16,5 milioni previsti per il 2012-2013 dal Piano nazionale anti violenza e dati alle Regioni, poco o nulla è arrivato a chi lavora sul territorio.
Corri sull’Acqua
11 Luglio 2016Grande successo per il primo progetto sociale al mondo che vuole avvicinare i portatori di protesi alla pratica del windsurf. L’obiettivo dell’organizzatore, Francesco Favettini, è di ottenere, nell’arco di tre anni, un numero adeguato di praticanti che consenta la pianificazione di gare internazionali e la possibilità di costituire una squadra per partecipare ai Giochi Paralimpici.
Primo e, per ora unico, progetto al mondo che vuole avvicinare i portatori di protesi allo sport del windsurf, Corri sull’acqua – Action4Amputees è un programma che introduce i portatori di protesi agli arti inferiori, mediante un protocollo formativo specifico e attrezzature adattate, allo sport del windsurf. Corri sull’acqua conta già 24 ragazzi con diverse amputazioni agli arti inferiori (mono/bi transtibiale, mono/bi transfemorale) grazie ai quali è stato possibile lo studio delle problematiche inerenti l’apprendimento del windsurf per i protesizzati. I risultati sono sorprendenti: migliorando costantemente la tecnica e la didattica, il 90% dei ragazzi che ha preso parte agli stage di Corri sull’acqua è poi riuscito a navigare. L’obiettivo di Francesco Favettini, fondatore del progetto, è riuscire a organizzare la prima regata al mondo dedicata alle persone amputate, con la speranza di ottenere, nell’arco di tre anni, un numero adeguato di praticanti che consenta la pianificazione di gare internazionali e la possibilità di costituire una squadra per partecipare ai Giochi Paralimpici.
Libero Cinema in libera terra
11 Luglio 2016Arriva in Sicilia l’iniziativa per promuovere la cultura della legalità. Il servizio di Pietro Briganò.
Da oggi fino al 15 luglio fa tappa in Sicilia ‘Libero cinema in libera terra’ il festival di cinema itinerante contro le mafie che ogni estate attraversa in lungo e largo la penisola percorrendo ogni anno 10mila chilometri e toccando in media 20 località, per promuovere la cultura della legalità. Nato nel 2006 dalla collaborazione tra Libera e la fondazione Cinemovel la carovana si fermerà nelle province di Palermo, Trapani, Enna per finire a Catania per proporre una selezione di titoli che affrontano con linguaggio innovativo i temi principali legati alla lotta per la legalità e contro il crimine organizzato, ma anche più in generale la difesa dei diritti umani.
25 anni di Valle dei Cavalieri
11 Luglio 2016Un compleanno importante per la cooperativa di comunità di Succiso, nell’alto Appennino Reggiano. La nascita della coop, voluta dai giovani della Pro Loco, voleva essere la risposta al rischio di spopolamento del paese. Ricreare i servizi essenziali per gli abitanti, contribuire a salvaguardare il territorio, offrire servizi e prodotti ai turisti.
Aria pulita
11 Luglio 2016Firmato il Decreto ministeriale per l’incentivazione delle fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico. Le risorse dureranno 20 anni, in tutto saranno 9 i miliardi di euro investiti. “Un primo passo ma non ancora sufficiente”, commenta Greenpeace che chiede un tavolo di confronto al governo per una strategia comune.
Razzismo a stelle e strisce
11 Luglio 2016Negli stati Uniti resta alta la tensione per gli ultimi fatti di cronaca. Il servizio di Fabio Piccolino.
Mancano quatto mesi alle elezioni presidenziali, ma gli Stati Uniti si trovano d nuovo di fronte all’emergenza razzismo. I fatti degli ultimi giorni, l’uccisione di tre afroamericani da parte delle forze dell’ordine e la rappresaglia contro i poliziotti bianchi, costata la vita a cinque agenti, sono la punta dell’iceberg di un problema radicato e sempre più lontano da una soluzione. I fatti di Ferguson di due anni fa hanno fatto scoprire al mondo un America fragile, dove ad emergere con prepotenza è l’emarginazione sociale, l’estrema povertà e le disuguaglianze. Temi, insieme a quello del controllo delle armi, con cui la la prossima amministrazione Usa non potrà fare a meno di confrontarsi e che il il primo presidente nero della storia non è riuscito a fronteggiare con efficacia.