Il sistema accoglienza in Italia non funziona, è fonte di business, è pensato in maniera tale da non produrre inclusione sociale e mantiene gli ospiti, soprattutto i più vulnerabili, in condizioni di non raggiungere una propria autonomia. È quanto emerge dal dossier presentato dalla Campagna LasciateCIEntrare, Libera e Cittadinanzattiva.
Notizie
Una fragile tregua
29 Febbraio 2016In Siria il cessate il fuoco resta l’ultima speranza per un ritorno alla normalità dopo cinque anni di guerra. Il servizio di Fabio Piccolino. “Una tregua fragile, fragilissima. E’ quella partita lo scorso sabato nella Siria martoriata da cinque anni di guerra: un accordo storico accettato da oltre 100 gruppi ribelli di opposizione. Ma anche se l’inviato speciale delle Nazioni Unite Staffan De Mistura si è detto fiducioso che da questa interruzione delle ostilità possano riprendere i colloqui di pace, violazioni al cessate il fuoco si sono registrate in più zone del paese, come denunciato dall’Osservatorio siriano per i diritti umani. Guardare al futuro con fiducia è in ogni caso molto difficile: i rifugiati all’estero sono 4 milioni, mentre gli sfollati interni più di sette milioni: dall’inizio della guerra, un siriano su due ha perso la propria casa.”
Pagine d’evasione
26 Febbraio 2016Domani nella casa circondariale di Forlì si svolgerà la cerimonia d’inaugurazione della biblioteca. Per l’occasione il trombettista di fama internazionale Guido Pistocchi e la sua band terranno un concerto all’interno dell’istituto.
Basket sociale
26 Febbraio 2016La Stella del Sud di Caserta, team di richiedenti asilo, accolta dai giocatori della Juvecaserta per una gara di tiro da tre punti. Il servizio di Elena Fiorani. “L’incontro tra la passione per la palla a spicchi e la volontà di aiutare il prossimo, ha dato vita ad una squadra, iscritta al campionato provinciale Uisp, che è l’unica italiana ad essere composta quasi completamente da richiedenti asilo. La società è nata nell’ambito di un progetto del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati finalizzato all’integrazione degli immigrati e la Juvecaserta ha appoggiato il progetto ospitando per una mattinata i componenti della Stella del Sud. L’occasione di distrarsi aiuta ad affrontare le problematiche legate all’identificazione e al permesso di soggiorno, oltre alla sindrome da shock post traumatico legata ai viaggi affrontati. Il basket offre a questi giovani l’opportunità di riscattarsi e di lanciare un messaggio contro il razzismo.”
Passo avanti
26 Febbraio 2016Soddisfazione delle ong internazionali dopo la storica decisione del Parlamento Europeo di adottare una risoluzione sullo Yemen che richiama la necessità di porre fine alla guerra in corso. Strasburgo ha anche votato un esplicito emendamento che richiama la necessità di fermare il flusso di armi nella regione.
Giustizia è fatta
26 Febbraio 2016Il Tar ha bocciato il pirogassificatore di Metaponto, in provincia di Matera. Una vittoria di associazioni, comitati e cittadini che può rappresentare, secondo il Wwf lucano, un simbolo di speranza per tutte le vertenze future.
Immobilismo sociale tra i più alti del mondo
26 Febbraio 2016Questi i dati dell’economista Maurizio Franzini nel suo studio sulle disuguaglianze presentato all’assemblea dei delegati di Legacoopsociali: il reddito medio è aumentato del 34% in Italia e del 32,7% negli Usa, mentre per l’1% più ricco delle rispettive popolazioni dei due Paesi, il reddito è cresciuto del 92 e del 200%.
Non ci siamo
26 Febbraio 2016Sconcerto del Forum del Terzo Settore per i primi pareri espressi sugli emendamenti alla Riforma del non profit. Il servizio di Anna Monterubbianesi. “Sui molti emendamenti che il Forum aveva suggerito è stato pronunciato parere negativo. In particolare l’invito era stato quello di porre attenzione a due temi: il riconoscimento delle attività di autofinanziamento delle organizzazioni e la valorizzazione e semplificazione della normativa sull’associazionismo per consentire una più ampia partecipazione dei cittadini ad esperienze di volontariato. “Siamo sorpresi e delusi – ha dichiarato il portavoce Pietro Barbieri – Ci consideriamo i principali destinatari di questa Riforma e riteniamo di esprimere proposte del tutto fondate, che Governo e Parlamento hanno il dovere di prendere in considerazione. Chiediamo una Riforma che non mortifichi e imbrigli il terzo settore sottoponendolo esclusivamente a sterili controlli.”
“Che lingua scrivi?” I seminari del Giornale Radio Sociale a Palermo e Catania
26 Febbraio 2016
Torna “Che lingua scrivi?”, il ciclo di seminari giornalistici dedicati al linguaggio realizzati dal Giornale Radio Sociale, in collaborazione con Fondazione con il Sud e Forum Terzo Settore.
Due incontri in Sicilia sui temi della comunicazione sociale e dell’informazione sui temi internazionali, realizzati in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti nazionale e regionale: appuntamento mercoledì 2 marzo a Palermo, presso la sede dell’Ordine dei Giornalisti della Sicilia in via Bernini 52/54 dalle 10 alle 13, e giovedì 3 marzo a Catania presso Palazzo Platamone in via Vittorio Emanuele II dalle 10 alle 13. La partecipazione e’ gratuita e dà diritto a 5 crediti formativi per giornalisti pubblicisti e professionisti.
Il tema degli incontri sarà “Le parole delle notizie internazionali: il sociale, il linguaggio dei media e la deontologia”.
Come vengono trattate le notizie internazionali? Come i media affrontano i drammi sociali ed umani delle nuove migrazioni? Dalle crisi dimenticate al racconto della realtà, la strada della comunicazione sociale può e deve liberarsi dalla spettacolarizzazione e dalla drammatizzazione degli eventi narrati.Il linguaggio deve essere aggiornato, preciso e rispettoso dei cambiamenti sociali e dei diritti di chi ne è soggetto/oggetto e seguire specifiche regole deontologiche. Si parlerà della Carta di Roma e del recente Testo unificato delle carte deontologiche dei giornalisti.
Con l’obiettivo di esplorare la strada del giornalismo sociale, trovare nuove trame narrative anche attraverso la contaminazione dei generi e le nuove tecnologie della comunicazione.
Tra i relatori, Elisa Marincola (Articolo 21) e Pietro Suber (Mediaset) parleranno della Carta di Roma.
Al dibattito partecipano Roberto Zichittella (Famiglia Cristiana – Radio 3 Mondo), Silvana Polizzi (TgR Sicilia), Max Civili (Press Tv), Emiliano Sbaraglia (UndeRadio), Luigi Ronsisvalle (FNSI).
I lavori saranno introdotti da Fabio Piccolino (Giornale Radio Sociale) e coordinati da Guido D’Ubaldo (Consiglio nazionale Ordine dei giornalisti).
Essere campioni è un dettaglio
25 Febbraio 2016È partito a Figline Valdarno, alle porte di Firenze, il corso di formazione dedicato agli operatori sportivi e a tutti quelli che vedono nello sport uno strumento di inclusione e di integrazione delle fasce deboli. Il percorso, a cura dell’associazione Conkarma, si svilupperà in 5 serate, da febbraio a giugno, a Palazzo Pretorio.